Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvate le delibere degli assessori Fusari e Marattin

CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di oggi 19 novembre

Approvate le delibere degli assessori Fusari e Marattin

19-11-2012 / Giorno per giorno

 L'approvazione dell'ordine del giorno "Sulla centrale a carbone di Polesine Camerini a Porto Tolle" - presentato nel marzo scorso dai consiglieri PD Francesco Portaluppi, Ruggero Tosi e Antonio Tafuro - ha aperto oggi la seduta del Consiglio comunale nella residenza municipale. A seguire l'Assemblea è stata chiamata al voto su delibere degli assessori all'Urbanistica/Edilizia privata Roberta Fusari e al Bilancio Luigi Marattin.

 

Ordine del giorno

Con 21 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, Rif. com Italiani, PpF (11 astenuti: Lega Nord, FLI, LeF, Misto, PdL, Mirko Brancaleoni-Io amo Fe; 2 contrari: Liliano Cavallari e Alex De Anna
-Io amo FE) il Consiglio comunale ha approvato l'ordine del giorno "Sulla centrale a carbone di Polesine Camerini a Porto Tolle" - presentato nel marzo scorso dai consiglieri PD Francesco Portaluppi, Ruggero Tosi e Antonio Tafuro. Dopo l'illustrazione del documento da parte del consigliere Ruggero Tosi sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi -Ppf (che ha presentato un emendamento - accolto), Francesco Rendine (FLI), Antonio Fortini (LeF), Ruggero Tosi (PD), assessora Rossella Zadro, Francesco Portaluppi (PD), Liliano Cavallari (Io amo FE), Francesco Rendine (FLI), Valentino Tavolazzi (Ppf), Giovanni Cavicchi (Lega nord).

Vedi allegato con risposta fornita dall'assessore Rossella Zadro. 

 

Queste le delibere esaminate


(Assessora Roberta Fusari)

- Approvazione Piano Particolareggiato di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato di iniziativa privata e in variante al Piano regolatore per recepimento del POIC, relativo ad area sita in Ferrara, via del Lavoro, classificata Sottozona B4.5 e modifica ed integrazione della convenzione stipulata in data 8/10/1998 Rep. N. 47127 per i soli lotti dal n. 1 al n. 4 soc. Bs Invest Srl.
Dopo l'illustrazione dell'assessora Roberta Fusari sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Valentino Tavolazzi (Ppf), Liliano Cavallari (Io amo FE), Antonio Fortini (LeF), Enrico Brandani (FLI), Luca Nardella (PD), Luca Vaccari (PD), Francesc Rendine (FLI), Giampaolo Zardi (PdL). Dopo la replica dell'assessore Roberta Fusari sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo FE), Enrico Brandani (FLI), Antonio Pavoni (PD), Giampaolo Zardi (PdL), Antonio Fortini (PdL), Valentino Tavolazzi (Ppf), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Enzo Durante (Psi/Pri). 

La delibera è stata approvata con 23 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri; 4 astenuti: PdL, Lega Nord; 9 contrari: FLI, Io amo Ferrara, LeF, PpF, Rif. com. Italiani.

LA SCHEDA - Il Consiglio Comunale ha approvato il Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad area sita in Ferrara, via del Lavoro, della Soc. BS Invest srl. Si tratta dell'area retrostante la stazione ferroviaria, compresa tra il direzionale pubblico esistente ex-Eridania, il canale Boicelli e il fiume Volano. L'area è stata oggetto di un precedente piano particolareggiato approvato nel 1998, regolarmente convenzionato e scaduto nel 2008. Nel 2007 in accordo col privato, l'Amministrazione Comunale ha redatto uno schema direttore che andava a variare il precedente piano, al fine di introdurre delle modifiche progettuali riguardanti il recepimento del progetto Idrovia, che interesserà una parte dell'area sulla quale è ubicata la nuova darsena di città, e più in generale la qualità degli spazi aperti di tutto il piano. Oggi quindi l'approvazione del nuovo piano che consentirà la riqualificazione di tutta l'area, compreso il completamento dello stralcio già avviato che vede edifici prevalentemente residenziali solo in parte realizzati. Per completare questa parte si prevede unaconvenzione di durata del piano di 5 anni; la parte nuova (convenzione di durata di 10 anni) comprenderà l'edificio fronte darsena (con destinazione direzionale, servizi, attrezzature e collegamenti pedonali e ciclabili con la stazione ferroviaria oltre che con la viabilità esistente), il completamento della parte residenziale (con commercio al dettaglio ai piani terra e pubblici esercizi, attività socio assistenziali), due edifici a destinazione terziario/pubblico spettacolo, oltre ad una parte commerciale (due piccole-medie strutture). Al centro un grande parco. Il Piano sviluppa un volume totale di circa 100.000mc. in una delle principali aree di riqualificazione urbana della città.

(Assessore Luigi Marattin)

- Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 23/10/2012 n. 79/78228/12 avente per oggetto la variazione al Bilancio di Previsione 2012 per interventi conseguenti agli eventi sismici verificatisi nel 2012.
La delibera dopo l'illustrazione dell'assessore Luigi Marattin è stata approvata all'unanimità.

LA SCHEDA - Ammonta a 250mila euro il contributo della Regione EmiliaRomagna per eventi sismici conferito al Comune di Ferrara e da questodestinato a contributi per l'autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati.

 

- Modifica della copertura finanziaria della deliberazione consiliare approvata il 24/09/12 avente ad oggetto "Art. 194 del D.Lgs. n. 267/2000. Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio per somme dovute ai signori Lageder Aois, Furgler Norbert, Zojer Georg, quali eredi di Lageder Osvaldo a seguito del rigetto del ricorso per sospensione dell'esecutività della sentenza della Corte d'Appello di Bologna n. 454/11. Approvazione variazioni al Bilancio di Previsione 2012 e al piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari". Approvazione variazione al Bilancio di Previsione 2012.
Al termine dell'illustrazione dell'assessore Marattin è intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF), Valentino Tavolazzi (PpF).
La delibera è stata approvata con 22 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri; 2 voti contrari dei gruppi Ppf, Rif. Com. italiani.
LA SCHEDA - Il reintegro di Ferrara nell'elenco dei Comuni terremotati ha consentito all'Amministrazione di richiedere agli istituti di credito con cui ha contratto mutui la restituzione delle rate di ammortamento già pagate a giugno 2012. Tale rimborso (2.283.880 euro) permetterà così di far fronte alla copertura della quota di 725.105 euro dovuta, a titolo di conguaglio di indennità di esproprio, agli eredi Lageder. Resterà invece invariato il finanziamento, già preventivato, per la rimanente quota di spesa relativa alla causa Lageder (1.076.385 euro) con proventi derivanti dalla vendita dell'ex scuola di via Naviglio (534mila euro) e dalla cessione di azioni Hera (542.385 euro).

 

- Assestamento generale del Bilancio 2012. Variazioni al Bilancio di Previsione 2012, al Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2012-2014 e all'Elenco Annuale 2012. Modifiche al Programma degli Incarichi 2012. Modifica degli obiettivi programmatici rilevanti ai fini del
patto di stabilità.
Al termine dell'illustrazione dell'assessore Luigi  Marattin è intervenuto per dichiarazioni di voto il consigliere Luca Cimarelli (PdL).

La delibera è stata approvata con 22 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri; 5 astensioni: PdL, Lega nord, FLI: 2 contrari: Ppf, Rif. Com. Italiani.

 

Allegati scaricabili: