Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In vendita l’ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano e l'ex macello di via Trenti

GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate martedì 20 novembre

In vendita l’ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano e l'ex macello di via Trenti

20-11-2012 / Giorno per giorno

 

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 20 novembre:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Alienazioni comunali: in programma nuove operazioni di vendita

Sarà condotta a trattativa privata diretta la vendita dell'ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano per la quale l'Amministrazione comunale ha ricevuto due manifestazioni di interesse da parte di altrettante associazioni senza fini di lucro. L'edificio, situato in via Carlo Mayr 44, fu costruito tra il 1710 e il 1738, come 'Oratorio della confraternita degli Speziali' e venne acquistato dal Comune di Ferrara nel 1986 con l'intento di garantirne la tutela. Negli ultimi anni l'immobile è stato destinato ad archivio cartaceo della biblioteca Ariostea, destinazione mantenuta a tutt'oggi. Il prezzo stabilito a base d'asta è di 170.000 euro.

Sarà invece nuovamente posto all'asta con prezzo base di 1.280.000 euro l'ex macello di proprietà comunale di via Trenti. Il complesso, costituito da tre corpi di fabbrica collegati fra loro, ha un'area esterna di circa 21.000 mq. e un fabbricato isolato adibito a pesa. La superficie complessiva edificabile sull'area, una volta inserita nel Poc, sarà di 10.986 mq.

 

Manutenzione in programma per oltre una decina di marciapiedi comunali

Sono situati in aree residenziali del territorio comunale i marciapiedi inseriti nel nuovo programma di manutenzione straordinaria elaborato dal Servizio Infrastrutture e approvato oggi dalla Giunta. Gli interventi, che in alcuni casi comporteranno il completo rifacimento dei marciapiedi, e in altri il ripristino della sola pavimentazione, riguarderanno in particolare le vie Cattaneo, Compagnoni, Bulgarelli, Bentivoglio, Vicenza, Venezia, Provvidenza, Svizzera, Bulgaria, Manara e dei Gelsomini, oltre a piazza Emilia. La spesa prevista ammonta a 405mila euro e sarà finanziata con mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti.

 

Modificato l'importo della cauzione per l'uso delle bici pubbliche

Ha l'intento di incentivare una maggiore rotazione tra i fruitori del servizio di biciclette pubbliche, il raddoppio, deciso oggi dalla Giunta, della cauzione da versare per ottenere le chiavi di accesso  alle due ruote. La quota sarà infatti innalzata a 16 euro (cui si aggiungono 4 euro di rimborso spese) e, come già attualmente previsto, sarà restituita al momento della riconsegna delle chiavi. In tal modo, l'Amministrazione comunale, punta a incoraggiare i cittadini che non usufruiscono più delle biciclette a restituire le chiavi per permettere ad altri di avvalersene. Il tutto senza aumentare i costi effettivi del servizio a carico degli utenti.

 

Comune e Consorzio di Bonifica all'opera per la sistemazione idraulica di via Polina

Saranno condotte in tandem da Comune e Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara le operazioni necessarie alla sistemazione idraulica di via Polina a San Martino. Allo scopo infatti di ovviare ai problemi di scolo generati dal forte incremento urbano dell'area, il Gruppo Hera ha programmato la messa a punto di un sistema fognario ad acque separate, per la realizzazione del quale il Consorzio di Bonifica ha redatto un progetto preliminare di ampliamento della sezione del fosso di scolo delle acque meteoriche. A finanziare quest'ultimo intervento, per la somma di 230mila euro, sarà l'Amministrazione comunale che, secondo una convenzione con il Consorzio approvata stamani dalla Giunta, si occuperà anche delle operazioni di esproprio delle aree di proprietà privata attigue al fosso. Di competenza del Consorzio saranno invece la progettazione definitiva ed esecutiva, nonché l'esecuzione dei lavori.

 

Ztl - sosta: nel Settore 3 anche via Benvenuto Tisi da Garofalo e un tratto di via Cosmè Tura

Il perimetro del Settore 3 della Zona a traffico limitato cittadina sarà ampliato per includere al suo interno, relativanente alla regolamentazione della sosta, via Benvenuto Tisi da Garofalo e il tratto di via Cosmè Tura compreso tra via Ariosto e via Benvenuto Tisi da Garofalo. Nelle due vie saranno quindi istituite entro l'anno aree di sosta riservate ai residenti del Settore 3, in possesso della relativa vetrofania. L'inserimento delle due vie nel Settore 3 non comporta ulteriori limitazioni e quindi continuerà ad essere garantito il transito a tutti i veicoli. I provvedimenti, vagliati dalla Giunta, sono stati decisi dall'Amministrazione comunale in accordo con i residenti, sulla base delle esigenze da questi espresse.

 

Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:

Per la società Sei una nuova autorizzazione a svolgere attività estrattiva a Casaglia

E' stata elaborata sulla base delle prescrizioni del nuovo Piano infraregionale delle attività estrattive della Provincia di Ferrara 2009-2028 (con valore di Piano delle attività estrattive del Comune di Ferrara) la convenzione, deliberata stamani dalla Giunta, per l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività estrattiva nel polo di Casaglia da parte della società Sei spa.

In base all'accordo, nei prossimi cinque anni, il volume massimo estraibile di sabbia fine sarà di un milione e cinquecento mila metri cubi e le attività dovranno essere svolte, come sempre, con le massime garanzie di efficienza del sistema di raccolta delle acque meteoriche dilavanti l'area di cava e con l'esclusione di ogni rischio di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee e dei terreni circostanti.

La Sei dovrà versare annualmente al Comune una somma calcolata secondo le tariffe regionali, in relazione alla quantità di materiale sabbioso utile estratto e, oltre a questo, si impegnerà a fornire al Comune, a propria cura e spese, il progetto esecutivo della bretella stradale di collegamento tra la Strada Provinciale Virgiliana e la via Cento, comprensiva di tutte le opere di servizio e in particolare dell'attraversamento, con sovrappasso, della ferrovia situata in via Cento. Dopo l'approvazione del progetto da parte del Comune la Sei provvederà ad affidare la direzione lavori e ad effettuare le relative prove e le valutazioni geologiche.

Tra gli impegni della società figurano anche l'esecuzione di uno studio di fattibilità per progetti di reintroduzione faunistica (in particolare per la cicogna bianca) da mettere in atto dopo aver ottenuto l'approvazione dell'autorità competente; la progettazione e la realizzazione di un'area boscata, su un terreno di proprietà comunale compreso tra via Vespucci e l'Autostrada A13; l'esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria delle alberature della ciclabile del

Burana (tratto nel territorio del Comune) e l'esecuzione di interventi di ripristino del centro visite situato nelle ex scuole elementari di Porporana, danneggiato dal sisma del maggio 2012.

 

In arrivo i contenitori per la raccolta dei mozziconi di sigaretta

Cinquanta contenitori per la raccolta dei mozziconi di sigaretta troveranno presto spazio in alcuni dei luoghi più frequentati della città. A offrirli gratuitamente all'Amministrazione comunale sarà la ditta Ecosmoke che intende così contribuire, ancora una volta, alla campagna comunale contro la dispersione dei mozziconi su strade e marciapiedi.

 

Affidata al Consorzio Ferrara Ricerche la valutazione del rischio geotecnico e sismico per il Poc

Sarà affidato al Consorzio Ferrara Ricerche l'incarico di ricerca per la valutazione del rischio geotecnico e sismico necessario per la redazione del Piano operativo comunale. L'incarico sarà affidato tramite una convenzione approvata stamani dalla Giunta che prevede, tra l'altro, l'esecuzione di una campagna di indagini geognostiche, relative ad aree di proprietà comunale che si intende inserire nel Poc, nonché ad aree in cui sono situati edifici pubblici di importanza strategica ai fini della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE).

Per lo svolgimento dell'incarico il Consorzio Ferrara Ricerche riceverà una somma di 116.160 euro.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Giovani artisti: al via un progetto di formazione in accordo con la Provincia di Bologna

Vedrà la collaborazione del Comune di Ferrara e della Provincia di Bologna il progetto regionale di formazione per giovani artisti per il quale l'associazione Giovani Artisti dell'Emilia Romagna (GA/ER) ha messo a disposizione la somma di 70mila euro.

Il progetto, che sarà sviluppato nel corso del 2013, prevede l'attuazione di momenti formativi per giovani creativi dell'Emilia Romagna mirati a sviluppare le capacità e le competenze per il loro inserimento nel mercato del lavoro artistico e culturale, nonché la realizzazione di un workshop formativo in ambito performativo con un artista di fama nazionale, finalizzato alla produzione

di opere in spazi da individuare tra Ferrara e Bologna.

Capofila dell'iniziativa sarà il Comune di Ferrara, mentre la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara metterà a disposizione le proprie competenze per l'attuazione del progetto.

 

Rinnovata la convenzione con il Maf

Sarà rinnovata anche per gli anni 2013 e 2014 la convenzione con l'associazione di promozione sociale Mondo agricolo ferrarese (Maf) per la gestione del Centro di documentazione di San Bartolomeo in Bosco. L'accordo prevede l'accesso gratuito del pubblico al Centro, che contiene la più ampia raccolta di strumenti, attrezzi e materiali relativi alle attività contadine dell'area ferrarese e tra le più ricche a livello regionale e nazionale. Il contributo annuo comunale per la gestione del Centro è di 24.300 euro.