MUSEO STORIA NATURALE - Giovedì 22 novembre alle 16 la conferenza
'Progetto di Mappa di comunità del Po di Primaro' al primo incontro cittadino
20-11-2012 / Giorno per giorno

Giovedì 22 novembre alle 16 al Museo di Storia Naturale (via De Pisis 24) si terrà una conferenza per la presentazione al pubblico del progetto di mappa di comunità del Po di Primaro. La conferenza è organizzata in collaborazione con la Società Naturalisti Ferraresi, curiosa di sapere e far sapere di più su questa iniziativa del Museo partita nel mese di marzo 2012 con l'arrivo di due volontarie del Servizio Civile, Stefania Dal Pra e Luisa Robboni. Per la prima volta l'incontro si svolgerà in città, dopo numerosi incontri già tenuti con i cittadini di varie frazioni situate lungo l'antico ramo del delta padano. L'interesse del Museo si è focalizzato su questo fiume, dal glorioso passato commerciale, poiché attualmente è un luogo importante per la difesa della biodiversità, riconosciuto come elemento costitutivo della grande rete ecologica europea Natura 2000.
La mappa si baserà sulle informazioni, i ricordi, le fotografie, le tradizioni che i cittadini residenti vorranno recuperare e condividere, per far emergere il patrimonio storico, ambientale, tradizionale custodito in quei luoghi e metterlo a disposizione delle future generazioni: una mappa del passato e del presente per la costruzione condivisa del futuro, nel rispetto delle peculiarità locali e della biodiversità.
La conferenza sarà condotta da Carla Corazza del Museo di Storia Naturale e Giuliana Castellari esperta di mappe di comunità del Settore Cultura della Provincia di Ferrara.
Tutti coloro che sono in possesso di documenti (immagini, ricordi, racconti) riconducibili al Po di Primaro e zone limitrofe sono invitati a renderci partecipi delle loro conoscenze. Fotografie, lettere, ecc. verranno riprodotte in scansione e gli originali saranno restituiti ai proprietari, se necessario anche sul momento.
Il progetto ha già avuto un notevole riscontro fra tutti coloro che si occupano di protezione della biodiversità e di aree protette: in giugno ha avuto grande evidenza sul sito di Ermesambiente, il portale della Regione Emilia-Romagna, e a breve uscirà un articolo dedicato sulla rivista "Storie Naturali" edita dal Servizio Parchi regionale.
(testo a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:
