Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Donata al Comune la relazione geologica per la nuova scuola Aquilone

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - Il documento consegnato questa mattina, 21 novembre, all'assessore Modonesi

Donata al Comune la relazione geologica per la nuova scuola Aquilone

21-11-2012 / Giorno per giorno

E' stata consegnata ufficialmente questa mattina, mercoledì 21 novembre, all'assessore comunale ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi la relazione geologica e antisismica realizzata e donata all'Amministrazione comunale nell'ambito dell'iniziativa lanciata a tutti i comuni interessati dagli eventi sismici del maggio scorso dall'Ordine provinciale Geologi "Adotta un monumento". Il corposo e approfondito dossier relativo all'area dove sarà costruita la nuova scuola materna Aquilone (a fianco dell'Ugo Costa, in viale Krasnodar) è stato realizzato e formalmente messo nelle mani dell'assessore Modonesi da Antonio Mucchi e Mariantonietta Sileo, due geologi ferraresi iscritti all'ordine provinciale, che hanno eseguito le misurazioni e i rilievi dettagliatamente descritti e documentati nella relazione. 

"Ora il Comune - ha affermato l'assessore Modonesi - potrà procedere con la consegna del progetto completo alla Regione per ottenere il via libera alla realizzazione dell'opera che prevede un investimento di 1 milione e 860 mila euro".
La relazione ha messo in campo, insieme alla professionalità dei due geologi che insieme ad altri colleghi si sono messi al servizio dei Comuni terremotati, esami e indagini approfondite del terreno scelto per la nuova costruzione. "Abbiamo effettuato prove penetrometriche, sondaggi con prelievi fino a 15 metri, simulazioni di vibrazioni del terreno per valutare la risposta in superficie - ha spiegato Antonio Mucchi - e abbiamo potuto constatare che in quella zona non c'è rischio liquefazione poiché non vi sono strati di sabbia, mentre sono presenti terreni sensibili alle variazioni climatiche. Con questa informazione sarà possibile costruire in tutta sicurezza edifici con criteri e modalità che tengano conto della specifica situazione".
"La nostra iniziativa - ha aggiunto Mariantonietta Sileo - oltre a portare un concreto sostegno alle azioni delle Amministrazioni locali colpite dagli eventi di maggio, intende sensibilizzare tutti, amministratori e cittadini, alla necessità di una maggiore conoscenza geologica del territorio in cui vengono costruiti edifici pubblici e privati. Questa consapevolezza, che incide in piccolissima parte nel budget di una realizzazione piccola o grande che sia, consente di gestire al meglio progetti e pianificazioni edilizie e allontana la paura di eventi naturali come quelli purtroppo subiti".
All'incontro di consegna ufficiale della relazione geologica e antisismica sull'area della futura scuola Aquilone - svoltasi nell'ufficio dell'assessorato in residenza municipale - hanno partecipato anche i dirigenti comunali del settore Lavori Pubblici e Infrastrutture Luca Capozzi e Ferruccio Lanzoni che, insieme all'assessore Modonesi, hanno espresso grande apprezzamento per il lavoro donato al Comune, effettuato con cura e alta professionalità. Un'altra scuola cittadina, l'Ercole Mosti di via Bologna, sta ora seguendo l'iter per la riapertura: "Abbiamo già presentato in Regione il progetto - ha confermato Modonesi - e nelle prossime ore dovremmo ricevere il parere per mettere in cantiere un intervento di ripristino e miglioramento antisismico dell'edificio per una spesa di 935mila euro".

Immagini scaricabili:

consegna relazione geologica 21 novembre 2012 firma attestato consegna relazione geologica 21 novembre 2012 indagini geologiche area aquilone 1 indagini geologiche area aquilone 2