BIBLIOTECA ARIOSTEA – Sabato 24 novembre alle 9,30 in sala Agnelli
Da Andrea Segrè e Luca Falasconi consigli per evitare gli sprechi di acqua
22-11-2012 / Giorno per giorno
Sarà dedicato all'acqua e agli innumerevoli sprechi di cui è quotidianamente oggetto l'appuntamento di sabato 24 novembre alle 9,30, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, con ‘AmbientaLibri' il Festival di Letteratura Ambientale organizzato da Legambiente Circolo il Raggio Verde di Ferrara. Protagonista dell'incontro sarà Luca Falasconi, autore, assieme ad Andrea Segrè, de ‘Il libro blu dello spreco in Italia: l'acqua'.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'acqua. Elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ciascuno di noi pensa a quanta ne beve, ne consuma per lavarsi, ne utilizza per la lavatrice, la lavastoviglie. Ma nessuno di noi considera quanta acqua viene consumata per produrre il cibo che mangiamo. Un chilo di carne di manzo, ad esempio, equivale a 16.000 litri di acqua utilizzata per allevare l'animale e dunque far crescere il foraggio, abbeverarlo. Come spesso accade la risposta è vicina, molto più di quanto pensiamo. Ridurre gli sprechi di acqua informandosi sulla provenienza del cibo che portiamo in tavola o semplicemente chiudendo il rubinetto mentre ci facciamo la doccia, è uno stile di vita, che un numero sempre maggiore di italiani sta praticando. Andrea Segrè e Luca Falasconi ci aprono gli occhi sugli sprechi e su come evitarli, riducendo le emissioni in atmosfera, rispettando le risorse naturali e soprattutto spendendo meno!
Luca Falasconi, ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna e docente di Politica agraria e sviluppo rurale, è co-fondatore e socio di Last Minute Market.
Andrea Segrè è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata e preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna. È fondatore e presidente di Last Minute Market, spin-off accademico dell'Università di Bologna.