Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il territorio e le tradizioni protagoniste a Ferrara Fiere il 24 e 25 novembre

FIERA DI FERRARA - "Usi & Costumi - Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori, rievocazioni storiche"

Il territorio e le tradizioni protagoniste a Ferrara Fiere il 24 e 25 novembre

22-11-2012 / Giorno per giorno

(Testo a cura di Ferrara Fiere)

 

Appuntamento da non perdere, il 24 e 25 novembre, alla Fiera di Ferrara, dove oltre 150 espositori italiani ed esteri presenteranno al pubblico le più importanti eccellenze storiche, culturali e produttive del proprio territorio. Si tratta di "Usi & Costumi - Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori, rievocazioni storiche", la prima grande fiera internazionale dedicata alla tradizione come strumento al servizio del turismo sostenibile. L'iniziativa, organizzata da Ferrara Fiere, CERS ed Estrela, vanta il patrocinio di importanti Istituzioni locali e nazionali - tra cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Emilia-Romagna e l'Università degli Studi di Ferrara - ed è suddivisa in cinque aree tematiche: la Rievocazione Storica (Padiglione 1: "Tornei al Campo"), il Turismo della Memoria (Padiglione 2: "Via Historica"), l'artigianato per re-enactors (Padiglione 3 "Usi & Costumi"), i prodotti d'eccellenza dell'enogastronomia locale (Padiglione 4-A "Storie di Gusto"), lo spettacolo e l'animazione (Padiglione 4-B: "Il Carrozzone"). "A dimostrazione dell'importanza che rivestono nelle politiche locali temi quali la tradizione, la memoria o l'identità culturale - spiega Massimo Andreoli, Presidente del CERS - vi sono le adesioni di Istituzioni internazionali di assoluto livello come la Confédération Européenne des Fètes et Manifestations Historiques o l' Exarc - International Association Of Archaeological Open-Air Museums a fianco di organismi nazionali come il FAI, Italia Nostra o la Federazione Italiana Giochi Storici; di Musei come gli Archeologici di Ferrara e Monterenzio o quello dei Grandi Fiumi di Rovigo; di rappresentanze ufficiali di regioni come l'Emilia Romagna, il Friuli-Venezia Giulia, la Basilicata". Ferrara vestirà ovviamente i panni della "padrona di casa" grazie alla presenza in fiera di diverse associazioni e, ovviamente, del Palio cittadino, il più antico d'Italia dal 1259. "La sede dell'iniziativa non è un caso - aggiunge Cesare Rusalen di Estrela - dato che Ferrara non solo è città-patrimonio dell'umanità UNESCO, ma anche sede fieristica in cui poter dare visibilità e concreto supporto alle zone colpite dal terribile sisma del maggio scorso. Ecco il perché ospiteremo gli stand dei Comuni di Bondeno e Finale Emilia, di associazioni culturali dell'area ferrarese o di aziende come la "Salumeria Ellegi" che hanno visto la propria attività messa a durissima prova dal terremoto". Il visitatore, passando da un padiglione all'altro, si ritroverà quindi ad attraversare aree dedicate al tiro storico con l'arco o la balestra e ai duelli cavallereschi in armatura, alle offerte più interessanti e innovative nell'ambito del turismo storico/culturale, all'artigianato storico, all'enogastronomia di qualità, allo spettacolo tradizionale fatto di giullari, giocolieri, musici, burattinai. Momento più scientifico sarà la giornata di studi "Musei, Rievocazione Storica e Archeologia Sperimentale: esperienze e prospettive" in programma domenica 25 novembre alle ore 13.30 presso la sala convegni di Ferrara Fiere e dedicata al tema del rapporto, sempre più continuo ed efficace, tra rievocazione storica e Istituzioni museali. "Siamo certi - conclude il Presidente di Ferrara Fiere Nicola Zanardi - che Usi & Costumi diventerà un appuntamento fisso dell'autunno ferrarese e i segnali positivi ci sono tutti, a partire dal fatto che già a questa prima edizione partecipano, a vario titolo, tutte le più importanti Istituzioni pubbliche, museali e culturali della città".

Apertura al pubblico: sabato 24 novembre 10.00 - 19.00 / domenica 25 novembre 10.00 - 18.00.
Ingresso: € 6,00 (ridotto € 4,00) - Info: Tel. 345.7583298 - www.usiecostumi.org - info@usiecostumi.org