Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sedicesima edizione della 'Giornata nazionale della Colletta alimentare'

SOLIDARIETA' - A Ferrara sabato 24 novembre in 171 punti vendita

Sedicesima edizione della 'Giornata nazionale della Colletta alimentare'

22-11-2012 / Giorno per giorno

La sedicesima Giornata nazionale della Colletta alimentare si svolgerà anche a Ferrara sabato 24 novembre.

Ne hanno dato annuncio Fabrizio Fabrizi, componente del Cda del Banco alimentare regionale in rappresentanza di Ferrara, la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, e l'assessore del Comune di Ferrara con delega ai Servizi alla persona, Chiara Sapigni, insieme con Massimo Travasoni in rappresentanza del Centro di solidarietà (Cds) Carità di Ferrara.
Saranno 171 i punti vendita sul territorio in cui i volontari della colletta saranno presenti, rispetto ai 158 dell'anno scorso, e le derrate alimentari raccolte sotto forma di donazione verranno interamente distribuite alle oltre 15milia persone assistite in tutta la provincia.
Solo per fare un esempio, nel corso del 2012 sono stati 891mila i chilogrammi di cibo donati a famiglie bisognose nel Ferrarese, dei quali un terzo tramite l'iniziativa della colletta della precedente edizione. Buona parte del resto proviene dal rapporto che Banco alimentare ha con l'Agenzia europea per le eccedenze alimentari e per il sostegno alla produzione agricola, che però per decisioni che dipendono da Bruxelles, frutto anche delle conseguenze della crisi economica in atto, potrebbe subire uno stop nel 2013, destando forti preoccupazioni per l'intera catena della solidarietà.
"Il banco alimentare - ha detto Fabrizi - è nato dieci anni fa e muove ormai 8.700 strutture di carità in Italia".
"Colletta e Banco alimentare - ha proseguito l'assessore Sapigni - si inseriscono in una rete stabile a Ferrara in aiuto ai più bisognosi e se questa rete non ci fosse, sarebbe molto più difficile arrivare alle famiglie e distribuire risorse, che altrimenti andrebbero molto probabilmente sprecate".
Strettamente legato all'iniziativa è anche il Cds Carità estense che, per bocca di Travasoni, ne ha ricordato la presenza in città dal 1999.
Una realtà che concretamente opera in un magazzino dell'ex Mof, concesso dal Comune di Ferrara, e che effettua durante l'anno un paio di distribuzioni di derrate la settimana a circa 110 enti. Il che significa un aiuto complessivo dato a circa 15mila persone, per un valore economico equivalente, solo l'anno scorso, di 2,9 milioni di euro.
"Come istituzioni - ha concluso Marcella Zappaterra - abbiamo sempre sostenuto la tenacia del volontariato che presta aiuto a chi è in maggiore difficoltà, specie in questo tempo di crisi economica prolungata e sedici anni di attività sono la migliore testimonianza di questa azione. La solidarietà - ha poi ricordato la presidente - è un valore radicato e un pilastro su cui si fonda la comunità ferrarese e l'esempio della Colletta alimentare ne è un esempio concreto".
Per coloro che fossero interessati a prestare opera di volontariato per l'iniziativa del 24 novembre è possibile scrivere a salc.pep@libero.it , per il Banco alimentare, oppure a cdscarita@libero.it , per il Cds Carità.

 

(Testo a cura dell'ufficio stampa della Provincia di Ferrara)