Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La storia dell’area sud di Ferrara raccontata da Francesco Scafuri

60° ANNIVERSARIO SACRA FAMIGLIA – Conferenza giovedì 29 novembre alle 21 alla scuola Bonati

La storia dell’area sud di Ferrara raccontata da Francesco Scafuri

27-11-2012 / Giorno per giorno

Sarà dedicata alle vicende della chiesa della Sacra Famiglia e alla storia millenaria della zona di via Bologna l'incontro con Francesco Scafuri in programma giovedì 29 novembre alle 21 alla scuola Bonati di via Poletti 65 a Ferrara. L'incontro, patrocinato dal Comune e aperto a tutti gli interessati, è organizzato dalla Parrocchia della Sacra Famiglia assieme all'associazione 'Il Ballatoio', nell'ambito delle manifestazioni per il sessantesimo anniversario della dedicazione della chiesa di via Bologna.

Nel corso della serata, il responsabile dell'Ufficio Ricerche storiche del Comune ricostruirà, con l'aiuto di oltre cento immagini, la storia della vasta area a sud di Ferrara in cui oggi sorge il quartiere di via Bologna e che in epoca medievale, e fino al XVII secolo, si presentava come una distesa in gran parte incolta, detta valle di "San Martina" (o Sammartina). Illustrerà, inoltre, le vicende legate all'antico Borgo di San Luca e all'evoluzione urbanistica del territorio a meridione della città dal periodo medievale ad oggi. Brevi cenni saranno dedicati anche al "Po di Ferrara" e al canale che solcava la valle ai tempi degli Estensi, corsi d'acqua considerati all'epoca di vitale importanza.

Non mancheranno poi nel racconto gli aspetti singolari e curiosi che si intrecciano con la storia del sito, mentre le piante e le foto d'epoca, in parte inedite, permetteranno a Scafuri di mostrare al pubblico immobili di particolare pregio, come il complesso ottocentesco un tempo di proprietà dei conti Revedin, l'Ippodromo (1928-29) e il Foro Boario (1928-30), ma anche le costruzioni più significative edificate negli ultimi sessant'anni. Tra queste spicca sicuramente la chiesa della Sacra Famiglia, realizzata su progetto dell'architetto Mario Bellina e inaugurata il 29 novembre 1952. "I documenti d'archivio riguardanti l'edificio di culto e gli studi di vari autori sulle opere d'arte in esso conservate - afferma Scafuri - consentono oggi di riscoprire una chiesa che, dopo i necessari restauri a seguito del recente sisma, potrà essere presto aperta al culto e ulteriormente valorizzata".