TEATRO COMUNALE - Martedì 11 gennaio alle 20,30
L'Orchestra Città di Ferrara rende omaggio a Chardin
10-01-2011 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Teatro Comunale di Ferrara)
Ferrara Musica prosegue con un concerto fuori abbonamento il ciclo di eventi musicali programmati in occasione della mostra dedicata al pittore Jean-Baptiste Siméon Chardin da Ferrara Arte. Dopo aver esplorato il repertorio barocco francese per clavicembalo con Gustav Leonhardt e la musica da camera con Jordi Savall, ora è la volta delle pagine orchestrali: sul palcoscenico del Teatro Comunale martedì 11 gennaio alle 20.30 suonerà l'Orchestra Città di Ferrara, diretta da Marco Zuccarini, direttore d'orchestra italiano che si è formato tra Milano e Roma e vanta collaborazioni con rinomate orchestre del panorama musicale italiano ed internazionale e con importanti solisti. Molto interessato alla musica del nostro tempo (ha tra l'altro interpretato la prima assoluta di opere di Bussotti e Vlad), in questa occasione Zuccarini guiderà l'Orchestra Città di Ferrara alla scoperta di grandi pagine di autori francesi contemporanei di Chardin.
In apertura di concerto verrà eseguita la Suite di balletto n. 1 dal Dardanus di Jean Philippe Rameau, tragédie lyrique in un prologo e cinque atti andata in scena per la prima volta all'Académie Royale de Musique di Parigi nel 1739. Essendo la danza una componente essenziale dell'opera francese del XVIII secolo, Dardanus presenta alcuni movimenti di balletto in cui il compositore francese esibisce un'ingegnosa orchestrazione. Seguirà la Sinfonia in do minore VB 142 di Joseph Martin Kraus, figura di spicco del panorama musicale europeo di fine '700. Maestro di cappella alla corte svedese di Gustavo III, Kraus fu a contatto con Haydn, Salieri e Rameau. Per la scelta del modo minore e per la generale atmosfera espressiva che la caratterizza, si colloca nel solco delle sinfonie della fase "Sturm und Drang" di Haydn, che peraltro ne diede un giudizio lusinghiero. Il concerto si chiuderà con l'ampio e poco eseguito Divertimento su musiche di Couperin op. 86 di Richard Strauss, che con questa composizione rende un suggestivo e raffinato omaggio a François Couperin, uno dei più importanti protagonisti del mondo musicale francese nel Settecento. Si tratta di una delle composizioni scritte durante la Seconda Guerra Mondiale (1942), quasi una fuga dalla tragedia con lo sguardo rivolto a forme e stili del passato. E' la terza composizione che Strauss basa su pezzi di Couperin, come le precedenti due anch'essa destinata al balletto.
I biglietti sono già in vendita nella biglietteria di Ferrara Musica e del Teatro Comunale. Prezzi da 5 a 20 euro. Biglietteria: Tel. 0532 202 675 - e mail: biglietteria@ferraramusica.it