CASA ARIOSTO - Lunedì 3 dicembre alle 21. Letture poetiche
Il rodigino Marco Munaro chiude il ciclo "I poeti dei poeti"
30-11-2012 / Giorno per giorno
Lunedì 3 dicembre alle 21 a Casa Ariosto (via L. Ariosto 67) si terrà l'ottava serata del ciclo "I lunedì a casa di Ariosto - I poeti dei poeti" , iniziativa promossa dai Musei civici d'Arte Antica e Storico-Scientifici. Protagonista del nuovo appuntamento sarà il poeta rodigino Marco Munaro, che per l'occasione ha scelto la lettura di brani di Virgilio, Bino Rebellato, Zbgniew Herbert.
La serata chiuderà la rassegna "I poeti dei poeti" che aveva preso il via nel marzo scorso: otto appuntamenti a cadenza mensile con altrettanti poeti invitati a proporre le poesie dei loro autori preferiti, il tutto introdotto da un brano tratto dalle opere di Ludovico Ariosto.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Marco Munaro è nato a Castelmassa nel 1960, vive a Rovigo, dove insegna. Si è laureato a Bologna in lettere moderne nel 1984. Nel 2003 ha fondato "Il Ponte del Sale - Associazione per la Poesia", cura le collane La porta delle lingue, Orbis pictus, Gli alberi capovolti, Il labirinto del mondo, Saggi in 32. Ha pubblicato le raccolte poetiche: L'urlo (El levante por el Poniente Edizioni, Conegliano 1990), Cinque sassi (Edizioni della Cometa, Roma 1993), Il Rosario del Lido, in 5 Poeti del premio "Laura Nobile" Siena 1993 (Scheiwiller, Milano 1995), Il portico sonoro (Biblioteca Cominiana, Cittadella 1998), Vaso blu con narcisi (sculture e disegni di Silvia Carnevale Miino, I Quaderni del circolo degli Artisti, Faenza 2001), Ionio e altri mari (Il Ponte del Sale, Rovigo 2003), Sei e dieci (disegni di Cosimo Munaro, Centauro edizioni, Rovigo, 2008), Visioni (incisione e cura di Simonetta Melani, Edizioni Due Lire, Santa Croce sull'Arno, 2009), Nel corpo vivo dell'aria (Il Ponte del Sale, Rovigo 2009).
È presente nelle antologie: Poesia contemporanea. Quinto quaderno italiano (a cura di Franco Buffoni, Crocetti, Milano 1996), La Voce che ci parla. Antologia di poesia europea contemporanea (a cura di Alberto Cappi, Edizioni Bottazzi, Suzzara 2005), In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani (a cura di Maurizio Casagrande, Fotografie di Arcangelo Piai, Il Ponte del Sale, Rovigo 2006, con una importante intervista), Poeti in terra veneta (a cura di Gianni Scalia, "In forma di parole", A. XXVIII, N. 1, 2008); Calendario della poesia italiana 2009. 365 poesie classiche e contemporanee (a cura di Shafiz Naz, Alhambra Publisching, Berten, Belgium 2008); "Nelle case dei poeti", a cura di Anna De Simone, in "Poesia. Mensile internazionale di cultura poetica", A. XXIII, Maggio 2010, N. 249, pp. 44-57, alla p. 47. e in numerose riviste quali "il verri", "Atelier", "ClanDestino", "La Battana", "La clessidra", "Italian Poetry Review"; "Testo a fronte". Ha tradotto: Raymond Queneau, in Poeti surrealisti (a cura di Pasquale Di Palmo, Stampa Alternativa, Viterbo 2004). Ha curato tutte le poesie di Bino Rebellato, In nessun posto e da per tutto. Poesie 1929-2004 e 20 disegni dell'Autore, (Biblioteca Cominiana, Vigonza 2005) ed una originale galleria di ritratti: Il lampo della bocca e altre figurate parole tra poeti italiani del Novecento (con G. M.Tregiardini, MUP Editore, Parma 2005). Per il Ponte del Sale: La bella scola. La Comedia di Dante letta dai poeti e illustrata (2003-2011, tuttora in corso) e Da Rimbaud a Rimbaud (2004). E' direttore artistico del primo festival di poesia in Polesine Verso il solstizio d'estate. Feste di Poesia, Musica e Arti (2007-2011).