ISTITUZIONE SERVIZI SCOLASTICI - Mercoledì 5 dicembre all'auditorium della biblioteca Bassani (Barco - FE)
I risultati della sperimentazione del modello sulla 'classificazione internazionale delle abilità' in alcune scuole ferraresi
03-12-2012 / Giorno per giorno
A conclusione del progetto "Andare oltre" a cura dell'Istituto "N.Copernico- A. Carpeggiani" in collaborazione con l'Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, mercoledì 5 dicembre dalle 15.30 alle 18.30 nella sede della biblioteca comunale Bassani (via Giovanni Grosoli, 42 - Barco, Ferrara) si terrà un seminario aperto alla cittadinanza per la diffusione dei risultati della sperimentazione del modello ICF (International Classification of Functioning) in alcune scuole ferraresi. Il seminario è rivolto principalmente a tutti i docenti e agli educatori che, avendo incontrato nella realtà scolastica alunni con disabilità, intendono promuovere un miglioramento dell'inclusività dei contesti scolastici. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elaborato nel 2001 uno strumento di classificazione che analizza e descrive la disabilità come un'esperienza umana che tutti possono sperimentare. Questo strumento, denominato ICF, presenta un approccio alle persone cosidette normodotate e diversamente abili dalla portata innovativa e multidisciplinare. Questo strumento è stato oggetto di un lavoro di studio e approfondimento che ha coinvolto diversi Enti e Scuole del territorio ferrarese. L'Istituto Tecnico Industriale "N. Copernico - A. Carpeggiani" di Ferrara, è stato capofila del progetto "Andare oltre", che ha coinvolto una rete di Scuole ed Enti del territorio (patner del progetto: C.S.C. dell'Istituzione Serv. Educativi del Comune di Ferrara, Istituto Don Calabria "Città del Ragazzo" Istituto Comprensivo 2 "A. Costa" di Ferrara, I.C. " G. Pascoli" di Codigoro ) i quali hanno sperimentato l'applicazione del modello ICF nella scuola, all'interno del Progetto Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione "Dal modello ICF dell'OMS alla progettazione nella scuola". La partecipazione al seminario è libera e gratuita.