SANITA’ E RICERCHE STORICHE - Presentazione mercoledì 12 dicembre alle 17 alla biblioteca Ariostea
Sei secoli di storia dell’Ospedale Sant’Anna narrati e illustrati da Astrid Nielsen
10-12-2012 / Giorno per giorno

Ripercorre l'evoluzione dell'assistenza ospedaliera ferrarese dal XV secolo ai giorni nostri il volume di Astrid Nielsen dal titolo ‘L'Ospedale S. Anna in sei secoli di storia' che mercoledì 12 dicembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, promosso dall'associazione ‘De Humanitate Sanctae Annae', vedrà la partecipazione, assieme al presidente della stessa associazione Massimo Masotti, anche del prorettore con delega alla sanità Adolfo Sebastiani, del direttore generale dell'azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Gabriele Rinaldi, del direttore generale dell'azienda Usl di Ferrara Paolo Saltari e del responsabile dell'Ufficio Ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri.
Attraverso testimonianze storiche ed elaborazioni grafiche originali curate dall'autrice, nel volume viene analizzata l'evoluzione architettonica ed il contesto urbanistico dell'unico ospedale cittadino, dal Medioevo ai giorni nostri. "Con la semplicità di una narrazione tra amici - anticipano gli organizzatori -, Astrid Nielsen consegna ai ferraresi una storia di architetture, di scienza, di guerre, di cittadini e di Papi e lo fa con garbata curiosità e velata nostalgia. È il racconto di un giovane architetto ferrarese, ultimato all'indomani di un terremoto e alla vigilia dell'apertura del nuovo Ospedale atteso da vent'anni".
L'iniziativa, realizzata con il contributo della Cassa di Risparmio di Ferrara e dell'Avis provinciale e comunale di Ferrara, è patrocinata dal Comune di Ferrara, dall'Università degli Studi di Ferrara, dalle aziende Ospedaliero-Universitaria e Usl di Ferrara, dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara, oltre che dalle associazioni Ferrariae Decus e Pico Cavalieri.
Immagini scaricabili:

