Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La produzione editoriale cinquecentesca di Nicolò Zoppino raccontata da Lorenzo Baldacchini

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 11 dicembre alle 17 invito alla lettura in sala Agnelli

La produzione editoriale cinquecentesca di Nicolò Zoppino raccontata da Lorenzo Baldacchini

10-12-2012 / Giorno per giorno

Si concentra sulla produzione di uno dei più significativi editori-tipografi italiani del primo Cinquecento, Nicolò Zoppino, il volume di Lorenzo Baldacchini che martedì 11 dicembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Il libro, dal titolo 'Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolo Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544)' (Vecchiarelli Editore, 2011) sarà introdotto da Enrico Spinelli, direttore della biblioteca Ariostea, Paolo Trovato, dell'Università di Ferrara e Rosaria Campioni, Soprintendente per i Beni librari e documentari dell'Emilia- Romagna.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Nicolò Zoppino è stato uno dei più prolifici e significativi editori-tipografi italiani del primo Cinquecento. Questo sarebbe sufficiente a giustificare un lavoro monografico su di lui, basato sugli annali delle sue edizioni. Se poi si aggiunge che Zoppino è stato il primo vero editore schierato senza tentennamenti "dalla parte del volgare", una completa ed analitica ricognizione della sua produzione si rivela quanto mai opportuna. Questo lavoro di Lorenzo Baldacchini descrive, secondo i collaudati criteri della bibliografia analitica, 438 edizioni quasi tutte individuate in esemplari rintracciati ovunque, dalle biblioteche nordamericane a quelle finlandesi.

 

Lorenzo Baldacchini ha diretto la biblioteca Malatestiana di Cesena e le Biblioteche di Roma. Attualmente è docente di Bibliografia e Biblioteconomia all'Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: 'Il libro antico', 'Aspettando il frontespizio' e 'Incunaboli e cinquecentine in Romagna'.