CONSIGLIO COMUNALE - La seduta di lunedì 10 dicembre 2012
Approvate le delibere presentate dagli assessori Masieri, Maisto, Fusari e Marattin
10-12-2012 / Giorno per giorno

ODG - In apertura di seduta è stato presentato dal consigliere Francesco Rendine - FLI, con richiesta di procedura d'urgenza, un ordine del giorno in merito alla proroga della sospensione dei processi. Nel documento si esprime contrarietà alla proroga e si chiede agli organi competenti dello Stato di inserire nella legge un provvedimento che escluda la proroga della sospensione processuale dei termini per la città di Ferrara in particolare per quanto riguarda le cause civili. Il documento è stato successivamente - sempre nel corso della seduta - letto integralmente dal presidente del Consiglio Colaiacovo quindi posto ai voti e approvato all'unanimità dall'Assemblea.
Queste le delibere esaminate dal Consiglio nella seduta di lunedì 10 dicembre
>> assessore relatore Luciano Masieri
- Gestione in forma associata dei seguenti servizi e funzioni: "Servizi informatici, patto dei Sindaci; attività in ambito comunale di pianificazione e protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi" - Approvazione convenzioni ex art. 30 D.Lgs. 267/2000.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luciano Masieri. La delibera è stata approvata
LA SCHEDA - Il regolamento dell'A.I.T.E, approvato all'inizio del mese di novembre di quest'anno, prevede in modo esplicito che i servizi e le funzioni gestite in forma associata siano regolate da apposite convenzioni. In questa seduta il Consiglio Comunale è chiamato a esprimersi sulle convenzioni che regoleranno all'interno dell'A.I.T.E i servizi informatici e il patto dei sindaci oltre alla funzione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi. Che cosa prevedono le tre convenzioni
Sono tre i punti fondamentali previsti dalla gestione in forma associata del Patto dei Sindaci.
1.La predisposizione del P.A.E.S. (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile).
2.La compilazione dell'inventario delle emissioni di Co2 in ambiente per arrivare, nel 2020, a una riduzione della stessa del 20% per limitare gli effetti del riscaldamento globale in quanto è accertato che le città sono responsabili di oltre il 50% dell'emissione di gas serra.
3.La divulgazione dei risultati e la rendicontazione degli stessi all'ufficio Patto dei Sindaci di Bruxelles.
Il Patto avrà dei contributi dalla Regione E.R. che saranno introitati dal Comune di Ferrara in quanto Comune capofila. Avrà durata fino al 31/12/2016 e comunque, avendo come obiettivo la riduzione dei gas serra, cesserà una volta raggiunto lo scopo e comunque non oltre il 2020.
La convenzione per la condivisione della funzione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi prevede sostanzialmente.
1.L'elaborazione del piano di Protezione Civile integrando quello esistente del nostro Comune.
2.Periodici aggiornamenti del piano.
3.Definizione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) dell'Associazione Intercomunale integrando quello del Comune di Ferrara con un rappresentante ciascuno dei Comuni di Voghiera e Masi Torello.
Come per la precedente convenzione la scadenza è al 31/12/2016 eventualmente prorogabile di cinque anni.
La terza convenzione prevede la gestione in forma associata dei servizi informatici.
Sostanzialmente si tratta di
1.Progettare nuove soluzioni informatiche e telematiche a supporto dei comuni e dei cittadini.
2.Gestire le infrastrutture tecnologiche a servizio dei comuni.
3.Gestire le piattaforme applicative e le banche dati.
4.Gestire gli acquisti di tecnologie informatiche e telematiche.
Anche per questa convenzione la scadenza è al 31/12/2016 eventualmente prorogabile di cinque anni. Le modalità di ripartizione dei costi sono state individuate in modo puntuale nella stessa convenzione.
>> assessore Massimo Maisto
- Approvazione di esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei Servizi Museali da parte dell'utenza nell'anno 2013.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Resteranno invariate anche per il 2013 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai diversi musei comunali e al museo della Cattedrale. Nessuna variazione inoltre per le relative esenzioni e agevolazioni che riguardano le scuole e una serie di particolari categorie di visitatori. Resterà inalterato per tutto il prossimo anno anche il costo dei servizi offerti dal campeggio comunale Estense di via Gramicia 76, così come quello dei servizi forniti dalla fototeca dei Musei d'Arte antica e dall'archivio fotografico delle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea. Sempre in tema di tariffe, nessuna modifica per il 2013 è stata adottata per quelle a carico dei privati cittadini, dei gruppi e delle associazioni che intendono affittare per intere giornate o frazioni di giornata le sale Estense e Boldini o la sala mostre Grotte del Boldini, così come le quote per il noleggio delle attrezzature del Centro Cinema e audiovisivi del Comune.
- Approvazione dello statuto e dell'Atto costitutivo dell'Associazione di promozione sociale denominata "Istituto di Storia contemporanea" con adesione del Comune di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi PpF che ha presentato cinque emendamenti alla proposta di Statuto, Francesco Levato-LeF che ha proposto altri emendamenti, Enrico Brandani-Fli.
La delibera è stata approvata
LA SCHEDA - L'Istituto di Storia contemporanea diventa associazione di promozione sociale e si apre all'adesione di quanti interessati a sostenerne le attività di ricerca a divulgazione. Alla base della costituzione del nuovo soggetto vi è la decisione della Provincia di non rinnovare, in vista del riordino delle proprie funzioni, la convenzione con cui dal 1989 garantiva assieme al Comune il funzionamento dell'Istituto. La nuova associazione avrà come finalità quella di proseguire l'opera di raccolta delle fonti e di promozione della ricerca scientifica sui temi della storia contemporanea sia nazionale sia locale. In particolare, l'Istituto continuerà a mettere a disposizione dei ricercatori e del pubblico la propria biblioteca specializzata, a sostenere programmi di studio, a curare pubblicazioni e a promuovere convegni, seminari e corsi di formazione. Organi dell'associazione saranno il consiglio direttivo, il presidente e l'assemblea dei soci, tra i quali figurerà anche il Comune di Ferrara. Tutte le cariche saranno assunte a titolo gratuito.
- Convenzione tra Unione Reno Galliera e Comune di Ferrara per l'attivazione delle assunzioni post sisma di cui alla Legge 135/2012.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari IaF e l'ass. Roberta Fusari.
La delibera è stata approvata
LA SCHEDA - Consentirà al Comune di Ferrara di attivare le assunzioni post-sisma previste dalla Legge 135 del 2012 e di accedere ai relativi finanziamenti regionali, la convenzione tra il Comune di Ferrara e l'Unione di Comuni Reno Galliera. Le assunzioni di personale, consentite in deroga ai vincoli normativi in vigore, riguardano impieghi connessi alle esigenze prodotte dai recenti eventi sismici e il reclutamento avverrà con forme di lavoro flessibile a tempo determinato per l'anno 2013.
>> assessora Roberta Fusari
- Istanza di approvazione al piano particolareggiato di iniziativa privata approvato con la delibera di Consiglio Comunale del 02/10/2006 (convenzionato in data 30/11/2006 repertorio n. 56688, raccolta n. 14665), e relative opere di urbanizzazione, in area classificata dal Piano Regolatore Sottozona A1.1 sita in Ferrara via del Turco 8/10/12 presentato dalla ditta Immobiliare Ristori srl.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Roberta Fusari. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari-IaF, Enrico Brandani-Fli, Tommaso Cristofori-Pd, Valentino Tavolazzi-PpF. Dopo la replica dell'ass. Fusari sono intervenuti per dichiarazione di voto i consiglieri Cavallari-IaF, Cimarelli-Pdl, Tavolazzi-PpF, Durante - Psi-Pri.
La delibera è stata approvata
LA SCHEDA - La società Immobiliare Ristori s.r.l. chiede l'approvazione del Piano in variante al precedente approvato nel 2006 per la realizzazione di un immobile con destinazione residenziale (14 appartamenti) e commerciale (2 unità al piano terra con affaccio su via del Turco). Il Piano prevede il rifacimento delle pavimentazioni e di tutte le reti di via del Turco da via Cortevecchia a via del Podestà e della piazzetta adiacente privata da asservire all'uso pubblico. Il Piano prevede inoltre l'eliminazione al piano terra della sala conferenze per uso collettivo (benché di proprietà privata) che costituiva elemento di interesse pubblico nel Piano originario, compensata dalla cessione gratuita all'Amministrazione Comunale di una unità immobiliare di 55mq. con accesso diretto da via del Turco, autonoma rispetto alle unità residenziali. Questa variante contiene inoltre l'eliminazione del parcheggio interrato originariamente previsto, a fronte di un parcheggio al piano terra che con un sistema meccanizzato e lo scavo di una fossa di 200mc permette il raddoppio dei posti auto privati disponibili.
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi degli articoli 8 e 10 della L.R. n. 37/2002, sulle facciate del Condominio "Don Minzoni n. 17" in piazza Trento Trieste.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Roberta Fusari. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Cavallari-IaF, Rendine-Fli, Tavolazzi-PpF. Dopo la replica dell'ass. Fusari sono intervenuti i consiglieri Rendine-Fli, Fortini-LeF, Zardi-PdL, Cavallari-IaF.
La delibera è stata approvata
>> assessore Luigi Marattin
materiale e schede delibere: vedi allegato in fondo alla pagina
- Aliquote e detrazioni Imposta Municipale Propria (IMU) Anno 2013.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Nell'intervento l'assessore ha espresso parere contrario agli emendamenti protocollati nei giorni scorsi dai consiglieri Zardi (4) e Levato (1). Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Zardi-Pdl, Levato-LeF, Tavolazzi-Ppf che ha presentato una risoluzione, l'ass.Sapigni, Rendine-Fli, Durante Psi-Pri. Dopo la replica dell'ass.Marattin sono intervenuti .Cavicchi-Lega, Tavolazzi-PpF, Vaccari-Pd, Levato-LeF, Brandani-Fli, il sindaco Tagliani. La risoluzione presentata da Ppf e gli emendamenti presentati dai consiglieri Zardi e Levato sono stati bocciati dall'Assemblea.
La delibera è stata approvata
- Istituzione dell'Imposta di Soggiorno.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin.
La delibera è stata approvata
- Istituzione tributo Tares.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Sono intervenuti i consiglieri Cavicchi-Lega, Fortini-LeF. Dopo la replica dell'assessore Marattin sono intervenuti i consiglieri Rendine-Fli
La delibera è stata approvata
- Approvazione programma incarichi esterni per collaborazione, studio, ricerca e consulenza per l'anno 2013.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Per dichiarazione di voto sono intervenuti i consiglieri Tavolazzi PpF, Cavicchi-Lega, Levato-LeF, Rendine-Fli.
La delibera è stata approvata
(La seduta del Consiglio comunale si è conclusa alle 20,40)
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: