CONSERVATORIO FRESCOBALDI - Venerdì 14 dicembre dalle 16,30 visita guidata e concerto
Pomeriggio 'a casa di' Vittore Veneziani
11-12-2012 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura del Conservatorio Frescobaldi)
Venerdì 14 dicembre terzo appuntamento con "A casa di...", progetto a carattere storico, artistico e musicale organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" in collaborazione con il Comune, la Fondazione Teatro Comunale e la Pro Loco di Ferrara. L'iniziativa è dedicata alla visita delle abitazioni di nascita o di dimora di grandi figure della storia della musica, nate o transitate per la nostra città, con relativa illustrazione dell'ambiente sociale e culturale di sfondo alla loro attività.
L'itinerario di venerdì 14 dicembre sarà dedicato a Vittore Veneziani, compositore e direttore di coro, nato a Ferrara nel 1878 da genitori ebrei e qui scomparso nel 1958. Allievo di Giuseppe Martucci a Bologna, Veneziani svolse un'intensa attività didattica presso i Licei Musicali di Venezia e Bologna fino al 1921, quando Arturo Toscanini lo chiamò a dirigere il Coro del Teatro alla Scala; ricoprì l'incarico fino al 1938 quando, a causa delle leggi razziali, fu costretto all'esilio volontario in Svizzera.
Appuntamento alle 16.30 in piazzetta Sant'Anna, presso la sede del Conservatorio (largo Antonioni 1); da qui ci si sposterà, a piedi o in bicicletta, presso l'abitazione di Veneziani, in via Mascheraio 23. Interverranno il prof. Maurizio Pagliarini e il M° Dario Favretti, illustrando lo scenario storico degli anni ferraresi dell'illustre concittadino.
Alle 17.30 al Ridotto del Teatro Comunale un concerto dedicato alle composizioni di Veneziani concluderà il pomeriggio. L'Accademia Corale "Vittore Veneziani", fondata da Veneziani nel 1955 al ritorno dal confino in Svizzera, proporrà l'esecuzione dei Canti Spirituali d'Israele, con la direzione del M° Giordano Tunioli. Di seguito una selezione di Romanze per canto e pianoforte affidate agli allievi della classe di canto di Cinzia Forte e Andrea Ambrosini.
L'ingresso è libero.
Per informazioni: tel. 0532 207412 - www.conservatorioferrara.it