Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Climaparks, ovvero come adattare il futuro del delta del Po ai cambiamenti climatici

MUSEO DI STORIA NATURALE – Al via iniziative di sensibilizzazione ambientale per studenti e operatori economici

Climaparks, ovvero come adattare il futuro del delta del Po ai cambiamenti climatici

13-12-2012 / Giorno per giorno

Tendenza all'aumento delle temperature medie, piogge concentrate in brevi lassi di tempo, notevoli sbalzi termici verso il basso. Sono solo alcuni dei fenomeni osservati e registrati negli ultimi mesi nel territorio del delta del Po dai ricercatori del Museo di Storia Naturale di Ferrara. L'istituzione comunale è infatti partner scientifico dell'Ente Parco del delta per la realizzazione del progetto Climaparks (Climate change and management of protected areas) cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Slovenia - Italia 2007-2013.
Il progetto, che coinvolge cinque diversi parchi italiani e quattro sloveni, si prefigge in particolare di identificare criteri condivisi per una misurazione dei cambiamenti climatici, sperimentare azioni che possano gestirne gli effetti e infine individuare modalità per diffonderli ai vari attori del territorio: cittadini, amministratori, operatori economici e sociali. "Nell'ambito di Climaparks - ha spiegato stamani in conferenza stampa il direttore tecnico del progetto Francesco Natale - l'Ente Parco del delta ha avviato, oltre al monitoraggio ambientale dei cambiamenti climatici, condotto dagli esperti del Museo di Storia naturale, anche un'analisi dei flussi turistici nel territorio, per comprendere come i cambiamenti climatici possano influenzarli, e infine la stesura di un piano energetico del parco".
Accanto agli studi, il Parco ha dato vita anche a un piano di comunicazione dal titolo ‘Cambia il temPo al delta del PO', mirato a diffondere obiettivi e risultati del progetto, con una serie di iniziative al via nelle prossime settimane. Prima fra tutte, come spiegato da Elena Salzano di Ediguida, partner comunicativo del progetto, il concorso fotografico "Con un PO' di fantasia" che consentirà agli studenti delle scuole superiori del territorio di partecipare caricando sulla pagina facebook riservata foto che ritraggano comportamenti virtuosi per la tutela dell'ambiente. Per i più giovani sono inoltre in programma incontri di educazione ambientale nelle scuole, sui temi del cambiamento climatico, mentre per gli operatori economici del territorio è in previsione un forum che, come spiegato da Lucilla Previati dell'Ente Parco, ‘illustri loro i risultati dello studio oltre alla possibilità per le attività economiche di adattarsi ad essi'.
Accanto a una ricerca sulle serie storiche dei rilevamenti meteorologici delle tre stazioni di Bosco Mesola, Ferrara e Pineta di Classe, i ricercatori del Museo di Storia Naturale stanno conducendo anche, come spiegato dal direttore Stefano Mazzotti, una serie di monitoraggi relativi agli effetti prodotti dalle condizioni climatiche su anfibi, coleotteri e micro mammiferi.

 

LA SCHEDA
Concorso fotografico "Con un PO' di fantasia"
Momento centrale del percorso di sensibilizzazione per le scuole è l'organizzazione del concorso fotografico "Con un PO' di fantasia", che si sviluppa sul tema dei comportamenti virtuosi da adottare nel rispetto dell'ambiente in materia di cambiamenti climatici. Il concorso si svolgerà sulla pagina Facebook dedicata e i partecipanti dovranno, attraverso proprie fotografie, identificare in maniera originale un comportamento virtuoso legato alla tutela dell'ambiente rispetto ai cambiamenti climatici. Il contest e le altre iniziative collaterali previste, quali gli incontri di educazione ambientale che si terranno nelle scuole del territorio e la distribuzione di materiale informativo, intendono coinvolgere in prima persona i ragazzi su un argomento che li vede protagonisti in quanto futuri cittadini e responsabili della tutela del proprio territorio. L'obiettivo è di accrescere il senso di responsabilità con piccoli gesti quotidiani già all'interno delle classi, nel segno dell'eco-sostenibilità e del rispetto dell'ambiente.
La partecipazione al concorso fotografico, esclusivamente on line, è gratuita ed aperta a tutti i ragazzi delle scuole secondarie superiori del territorio. Le foto dovranno essere caricate sulla Pagina Facebook "Con un PO' di fantasia" dal 10 gennaio 2013 ed entro e non oltre il 30 aprile 2013. Tra le 10 fotografie che riceveranno il maggior numero di "Mi Piace" una commissione composta da 3 membri nominati dall'Ente Parco selezionerà il vincitore secondo i criteri di scelta stabiliti dal regolamento. Il vincitore verrà premiato con un weekend nel parco.

Immagini scaricabili:

climaparks - parco delta del Po climaparks - conferenza stampa 13dic12