Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Via libera per nuovi lavori pubblici, operazioni di vendita e sostegno ad associazioni

GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate martedì 18 dicembre

Via libera per nuovi lavori pubblici, operazioni di vendita e sostegno ad associazioni

18-12-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 18 dicembre:


Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Un impianto fotovoltaico per il parcheggio di via del Lavoro

Sarà costituito da 70 moduli suddivisi in 5 stringhe, per una superficie totale di un centinaio di metri quadri, l'impianto fotovoltaico che sarà realizzato nel parcheggio di via del Lavoro. In base al progetto esecutivo approvato stamani dalla Giunta, l'installazione dei pannelli comporterà una spesa complessiva di 250mila euro, di cui 150mila da finanziare con contributo del Ministero dell'Ambiente erogato tramite la Regione Emilia Romagna e la quota restante con risorse comunali derivanti da proventi Peep. L'impianto consentirà di soddisfare le esigenze energetiche del parcheggio stesso.

 

Nuova pavimentazione per una serie di strade della Circoscrizione 4

Sono tutte situate nel territorio della Circoscrizione 4 le strade oggetto degli interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione approvati stamani dalla Giunta per una spesa complessiva di 400mila euro.

Coinvolte nel progetto sono in particolare: via Bertolda (nel tratto da magazzino frutta Patfrut a via Pomposa); via Pagana (da incrocio con via Eridania per circa 185 ml - tratto di proprietà del Comune di Ferrara); via Ro (tratti dall'incrocio con via Motta al confine del Comune di Ferrara); via Conca (tratto da via Dei Calzolai a Santa Margherita); via Guido Carli (da portale segnaletico a rotatoria via Calzolai); via Val d'Agosta - via Vene di Bellocchio (tratto); e via Copparo (tratto da via Borgo Punta a via dei Morari).

Gli interventi saranno finanziati con economie realizzate su precedenti lavori comunali già eseguiti.

 

Immobili comunali in vendita e concessione

Prosegue con due nuove aste pubbliche l'attuazione del piano di dismissioni e valorizzazioni delle proprietà comunali. Oggetto dell'operazione saranno il complesso dell'ex scuola Banzi di via Boschetto e un immobile adibito a negozio in corso Porta Reno.
Il primo lotto, con importo a base d'asta di 890mila euro (fuori campo Iva), comprende un fabbricato con superficie commerciale di 748 mq utilizzato come scuola materna fino al 2002, oltre a un cortile di 480 mq e a un'area verde edificabile di 1200 mq catastali.

Il secondo è, invece, un negozio costituito da due vani principali più un ripostiglio, al piano terra del complesso della Torre dell'Orologio (corso Porta Reno 3-5-7-9). La sua assegnazione in concessione, per sei anni, avverrà tramite un'asta pubblica con canone annuo di 12mila euro.

Sarà infine venduta a trattativa privata a una società con sede a Ferrara (per 180mila euro, fuori campo Iva) l'area di proprietà comunale situata nella zona della piccola e media industria a Mizzana, con accesso da via Ferrari.

 

Nuovi restauri al monastero di Sant'Antonio in Polesine

Proseguono all'interno del monastero di Sant'Antonio in Polesine le opere di restauro e riqualificazione realizzate a cura della Casa Madre delle Suore Benedettine, con il supporto del Comune di Ferrara proprietario del complesso. Con un nuovo contributo di 11mila euro, l'Amministrazione comunale sosterrà infatti la realizzazione del completamento del restauro di un soffitto ligneo decorato, il consolidamento della pellicola pittorica che ricopre gli elementi architettonici degli altari all'interno della chiesa, e la pulitura della lunetta con i simboli dell'ordine monastico sul portale d'ingresso della chiesa.

 

A Monestirolo il tombamento di un fossato in via Argenta

Consentirà di ovviare a una serie di disagi ambientali, segnalati anche dai cittadini, l'intervento di tombamento del fossato presente in via Argenta a Monestirolo. In base al progetto elaborato dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture, per l'intervento sarà posata una tubazione che andrà a confluire nella condotta già esistente. La spesa prevista di 65mila euro sarà finanziata dall'Amministrazione comunale con proventi da concessioni edilizie.

 

 

Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani

Nuove dotazioni per la Polizia municipale

Saranno acquistati con un cofinanziamento della Regione Emilia Romagna i quattro nuovi autoveicoli che saranno messi a diposizione del Corpo di Polizia municipale, per far fronte all'incremento delle esigenze di servizio operativo legate all'istituzione dell'Associazione intercomunale con i Comuni di Masi Torello e Voghiera. La spesa di 80mila euro sarà infatti finanziata per la quota di 56mila euro con fondi regionali nell'ambito dell'Accordo di programma in materia di Polizia municipale siglato da Comune e Regione nel 2008. I nuovi mezzi saranno dotati degli apparati radio digitali necessari al collegamento con la Centrale radio operativa del Corpo. Contemporaneamente si provvederà anche alla dismissione di due veicoli obsoleti.

 

Sostegno all'Ente Palio

E' di 5mila euro il contributo destinato all'Ente Palio di Ferrara a parziale sostegno delle spese sostenute per il 'Programma Palio 2012'.

 

 

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro

Gli introiti dell'attività estrattiva di Casaglia
Ammonta a 113.961 euro la somma che sarà trasferita al Comune di Ferrara dalla società Sei spa in relazione alla quantità di materiale scavato e commercializzato nel corso del 2012 dalla cava di sabbia del polo estrattivo di Casaglia. In base a quanto previsto dalla normativa regionale, l'Amministrazione comunale trasferirà il 5% della somma alla Regione Emilia Romagna e il 20% alla Provincia di Ferrara, utilizzando invece la somma rimanente per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.

 

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto

Nuovi acquisti per le biblioteche

E' di 75mila euro la spesa prevista per l'anno in corso per l'acquisto di materiale librario, multimediale e didattico che andrà a incrementare il patrimonio delle biblioteche e dell'Archivio storico comunale, a disposizione del pubblico di lettori e ricercatori.

 

Rinnovata la convenzione per il tempio della Certosa.

In attesa della riapertura al pubblico, dopo il sisma del maggio scorso, del tempio di San Cristoforo alla Certosa, Comune, Amsefc e Arcidiocesi confermano gli impegni sottoscritti nel 2007 rinnovando per altri tre anni la convenzione che ne regola la gestione. L'accordo prende in considerazione tutte le funzioni della chiesa, come tempio della devozione, luogo di preghiera per i defunti, ma anche scrigno di pregevoli opere d'arte e contiene, tra l'altro, l'indicazione di un luogo alternativo per le celebrazioni religiose, in caso di interruzioni dell'apertura al pubblico.

La convenzione prevede, inoltre, da parte della Diocesi, il mantenimento di un sacerdote con ruolo di rettore del tempio, incaricato, tra l'altro, della celebrazione delle messe domenicali e festive e della conduzione della sacrestia e della cappella del Santissimo Sacramento. Il Comune riconoscerà alla diocesi, per tali funzioni, una somma annua di 13mila euro, mentre ad Amsefc resterà la competenza per i servizi funebri e cimiteriali.

 

 

Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin

Vendite e acquisti di veicoli

Sono 34 i veicoli usati, tra ciclomotori, automobili e veicoli commerciali, che l'Amministrazione comunale intende mettere in vendita con l'obiettivo di diminuire le relative spese di mantenimento.

Per far fronte invece agli interventi di manutenzione richiesti dal Servizio comunale Infrastrutture, sarà acquistato, per la spesa di 20mila euro, un autocarro con pianale, in grado di provvedere anche al carico e allo spargimento di materiali come sale, sabbia, ghiaia e bitume.

 

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

Vigilanza zoofila: alla Polizia Municipale il coordinamento delle guardie volontarie

Affida ufficialmente al Corpo di Polizia Municipale Terre Estensi il coordinamento della vigilanza zoofila ambientale, svolta dalle Guardie Eco-Zoofile volontarie (Gez), la convenzione che sarà sottoscritta dall'Associazione Intercomunale dei Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, dall'Azienda Usl di Ferrara e dall'associazione Anpana (Associazione nazionale protezione animali natura ambiente). L'accordo, che ha ottenuto oggi il nulla osta della Giunta, punta in particolare a regolamentare l'opera dei volontari Gez, iscritti all'Anpana, che con il coordinamento del Comando di Polizia Municipale e con le indicazioni provenienti dall'Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell'Azienda Usl, agiscono per far rispettare, nel territorio dei tre Comuni, le norme di tutela del benessere degli animali d'affezione, per contrastare il maltrattamento e l'abbandono degli animali, il loro impiego per l'accattonaggio, l'omessa iscrizione all'anagrafe canina e per prevenire e contrastare le condotte che generano il randagismo, nonché il fenomeno delle esche avvelenate.

 

Rinnovato l'impegno per la salute della donna

Prosegue con un nuovo accordo di durata triennale l'impegno di Comune, Azienda Usl, Azienda Ospedaliera e Università di Ferrara per la tutela della salute della donna in età menopausale. La convenzione, vistata stamani dalla Giunta, prevede la continuazione delle attività di ricerca e didattica legate alla tutela della salute della donna in età menopausale in ambito diagnostico e terapeutico, con l'intento di ottimizzare i percorsi di prevenzione, diagnostici e terapeutici per le problematiche legate alla menopausa, inclusa l'osteoporosi postmenopausale.

 

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri

Sostegno a manifestazioni sportive

E' di 12mila euro il contributo destinato ad Arci Ferrara a parziale sollievo delle spese per l'organizzazione dell'edizione 2012 di Vulandra, festival internazionale degli aquiloni, svoltosi nell'aprile scorso.

Altri 2mila euro, per l'organizzazione della manifestazione podistica nazionale 'Vivicittà', saranno invece erogati all'Uisp che riceverà anche altri mille euro per il '50° Trofeo città di Ferrara' di corsa campestre, mentre di 1.500 euro sarà il contributo destinato alla società Pugilistica Padana a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione del Memorial Duran del marzo scorso. Ulteriori sovvenzioni dell'importo di mille euro ciascuna andranno anche all'Associazione Ginnastica estense 'Otello Putinati', per il Galà della squadra nazionale di ginnastica ritmica organizzato nel febbraio scorso, e all'Unione calcio asd per le spese necessarie a offrire ospitalità ai bambini della scuola materna di san Bartolomeo in Bosco resa inagibile dal sisma. Altri 500 euro andranno infine alla società Atletica Folgore Cona a parziale sostegno delle spese per il trofeo Perissinotto di podismo.

 

Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti

Contributo all'associazione Fidapa

E' destinato al recupero di parte delle spese per la realizzazione e la pubblicazione di una ricerca sulle 'donne rurali' il contributo di 500 euro che sarà erogato dall'Amministrazione comunale all'associazione Fidapa di Ferrara.