SALA ESTENSE - Sabato 29 dicembre alle 16 appuntamento con il Teatro Ragazzi
Roberto Anglisani in scena con 'Lo strano Natale del bambino che ride
27-12-2012 / Giorno per giorno

(testo a cura degli organizzatori)
Sabato 29 Dicembre alle 16 la rassegna natalizia "Babbo Natale, Gnomi e Folletti" prosegue, come di consueto, alla Sala Estense (Ferrara, Piazza Municipale), con il secondo appuntamento a teatro. Il grande narratore milanese Roberto Anglisani presenta uno spettacolo comico dal titolo un po' speciale: "Lo strano Natale del bambino che ride": un'esilarante ma anche commovente fiaba sudamericana, tutta da ridere ma anche tutta da scoprire.
Lo Spettacolo, che è adatto a tutti i bambini a partire dai 5 anni, si avvale principalmente della tecnica della narrazione, resa ancor più affascinante e coinvolgente dalle straordinarie doti affabulatorie di Roberto Anglisani, con la sua trentennale esperienza di attore e regista.
La storia che questo artista straordinario si appresta a raccontarci rappresenterà, per il pubblico, un'esperienza nuova ed entusiasmante. Spiega, infatti, lo stesso Anglisani: "Quando si pensa ad una favola, spesso si pensa a streghe e lupi e boschi con bambini che si perdono disperati, e brutti paperi sofferenti. E' difficile che qualcuno pensi ad una favola da ridere, ebbene questa è proprio una favola da ridere! Il protagonista, quando nasce, non piange come tutti i neonati ma ride a squarciagola. E la cosa più incredibile è che la sua risata è contagiosa e appena lo senti ridere non puoi più stare serio. E non solo gli esseri umani scoppiano a ridere ma anche...gli animali... e certi esseri metà animali e metà uomini... Insomma, è la storia di un bambino che salta, ride e canta e per questo metterà in subbuglio un intero quartiere... Ma la notte di Natale... ci sarà... da ridere...
Lo spettacolo è basato su di una storia di origine sudamericana, che somiglia lontanamente a quella del nostro "Pollicino" , salvo il fatto che - secondo Anglisani - tutte le situazioni ed i personaggi di questa fiaba sono pieni di... "samba": il racconto è, cioè, pieno di emozioni forti ed un poco sopra le righe, come i colori di un pappagallo, mentre le situazioni di paura vengono spesso sdrammatizzate attraverso l'ironia e la comicità di cui la storia è ricca. L'avventura del bambino che ride ha la struttura semplice di una fiaba classica, ma il linguaggio utilizzato da Anglisani è molto vicino a quello cinematografico: concitato e cadenzato al ritmo di un batticuore. Ne risulta una storia avvincente, che fa trattenere il fiato.
ROBERTO ANGLISANI nato a Taranto negli anni sessanta, inizia la sua formazione nella COMUNA BAIRES nel 1977, con questa partecipa ad alcuni festival internazionali. Prosegue la sua formazione partecipando ad alcuni stages con J. Grotowskj ed i suoi attori, presso il CRT a Milano. Nel 1980 frequenta la scuola di R. Manso a Milano. Nel 1985 vince una borsa di studio della C.E.E. che da inizio ad un periodo di formazione di alcuni anni con Dominic De Fazio all'Actor' Studio di New York. Ha inoltre frequentato la Scuola di Animazione del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1989 collabora con Marco Baliani al progetto "STORIE", iniziando un percorso sulla narrazione orale che lo porterà a creare narrazioni singole e a partecipare a numerosi progetti sul teatro di narrazione. E' stato docente presso la Scuola di Animazione Pedagogica del Comune di Milano e si occupa della formazione di giovani attori nello Studio Laboratorio dell'Attore di R. Manso a Milano.
Per tutti i bambini a partire dai 5 anni.
Inizio ore 16,00
prezzo: ingresso unico € 6,00
apertura biglietteria ore 15,00
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
Immagini scaricabili:
