Comune di Ferrara

venerdì, 01 agosto 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica pomeriggio "a trebbo" a San Bartolomeo in Bosco

MAF - Le iniziative in programma il 16 gennaio dalle 15

Domenica pomeriggio "a trebbo" a San Bartolomeo in Bosco

13-01-2011 / Giorno per giorno

Una domenica pomeriggio per rievocare la cultura e le tradizioni di un tempo, con un incontro comunitario di vecchio stampo. Il prossimo 16 gennaio il Maf, Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese, farà da cornice alla seconda edizione di "A tréb in Bòsch" (a "trebbo" a San Bartolomeo in Bosco), iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, dallo stesso Maf e dall'associazione omonima, con la collaborazione del Cenacolo di cultura dialettale "Al Tréb dal Tridèl" di Ferrara.
"Nel mondo tradizionale contadino - spiegano gli organizzatori - "andare a trebbo" significava raccogliersi in incontri comunitari, magari nelle aie o nelle stalle d'inverno, durante i quali si faceva festa, si potevano ascoltare fiabe, canzoni o antiche storie oppure si parlava, insieme, dei tanti aspetti della vita e del lavoro. Con questo spirito ideale, domenica 16 al Maf ci si troverà per parlare di libri del mondo rurale, per ascoltare poesie dialettali e musica popolare".
Ad aprire il pomeriggio, alle 15, sarà la presentazione di una serie volumi introdotti da Gian Paolo Borghi, che inizierà con l'illustrazione di due libri sulla vita civile e amministrativa nel Comune di Malalbergo ('Le elezioni amministrative nel Comune di Malalbergo dal 1946 al 2009', di Dino Chiarini, Giulio Reggiani e Gloriano Tinarelli, Comune di Malalbergo, 2010) e nel Comune di Voghiera ('Storia Amministrativa del Comune di Voghiera. 1959-2010: 50° anniversario', di Ottorino Bacilieri, Arstudio, Portomaggiore, 2010). Si proseguirà quindi, sul filo della memoria, per ricordare l'alluvione che colpì il Polesine nel 1951, attraverso il libro 'La casa in golena' (Santa Maria Maddalena, 2010), di Franco Pellegrini e Alberto Capozzi.
Sarà quindi la volta di una serie di poesie dialettali al femminile, presentate dalle autrici Maria Rita Orsatti (di Ambrogio di Copparo) e Luisa Ragagni (di Castel Maggiore, Bologna).
E per concludere, ancora due proposte: il ritorno del gioco "Indovina l'oggetto misterioso", con la possibilità di vincere libri di cultura rurale ormai introvabili, e il concerto del gruppo musicale ferrarese "Pestafango", che eseguirà brani della tradizione popolare in un'inedita versione rock-folk.