Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nel 2013 il 'Jazz club Ferrara' festeggia 15 anni di grande musica

TORRIONE SAN GIOVANNI - Da sabato 19 gennaio al via la seconda parte della stagione jazzistica

Nel 2013 il 'Jazz club Ferrara' festeggia 15 anni di grande musica

10-01-2013 / Giorno per giorno

"Il Jazz Club Ferrara, al quale come ogni anno ribadiamo la nostra stima e il nostro supporto, è una realtà nota e apprezzata ormai in tutto il Paese e molto conosciuta anche all'estero. Lo confermano, tra l'altro, il titolo di migliore Jazz club d'Italia conferitogli per il secondo anno consecutivo dagli esperti lettori di ‘Jazz.it' e ancora il secondo ottimo piazzamento di Francesco Bettini nella classifica dei migliori direttori artistici nazionali". Così il vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto ha salutato questa mattina in Municipio la presentazione della seconda tranche della stagione musicale del Jazz Club Ferrara al Torrione San Giovanni ‘Ferrara in jazz 2012-2013', che partirà sabato 19 gennaio per concludersi ad aprile. All'incontro con la stampa erano presenti, fra gli altri, il presidente del Club cittadino Andrea Firrincieli, il direttore artistico Francesco Bettini, Tommaso Cappellato musicista e ideatore dell'omonima orchestra e il docente del conservatorio G. Frescobaldi Teo Ciavarella. 

"Queste recenti testimonianze - ha poi aggiunto il vicesindaco - avvalorano ulteriormente la mia convinzione che ‘nei momenti di crisi serve più cultura e anzi, arretrare sul piano culturale fa accrescere gli effetti della crisi'. In questi quindici anni il Torrione è diventato una vera e propria casa della cultura, aprendosi alla città e alle altre realtà musicali ed artistiche fino a divenire una vera e propria eccellenza e per questo premiato sia dall'Amministrazione comunale (confermato anche per il 2013 il contributo al Jazz Club di 22.500 euro) sia dalla nostra Regione."

 

 (Testo a cura dell'Ufficio stampa del Jazz Club Ferrara)

Con la seconda tranche di Ferrara in Jazz 2012 - 2013 (19 gennaio - 30 aprile) ripartono le collaborazioni con Crossroads - Jazz & Altro in Emilia Romagna, Ferrara Musica, Conservatorio "G. Frescobaldi". E da febbraio si festeggia il 15° anno di attività all'interno dello storico Torrione San Giovanni con l'entrata in scena di una Big Band stabile!

Dopo il successo del trimestre ottobre/dicembre 2012 che ha visto, tra le numerose iniziative, il coinvolgimento del Teatro Comunale di Ferrara, di Ferrara Musica e del Bologna Jazz Festival riprende, a partire da sabato 19 gennaio, la lunga kermesse concertistica di Ferrara in Jazz 2012 - 2013 costituita da circa cinquanta appuntamenti che vanno da gennaio ad aprile.
La rassegna è organizzata dal Jazz Club Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e la preziosa collaborazione di una nutrita schiera di partner.

Al termine di febbraio Ferrara in Jazz raggiungerà un importante traguardo: il compimento del 15° anno consecutivo di attività contrassegnata dall'esibizione di tutti i più grandi jazzisti dell'ultima generazione all'interno della prestigiosa sede del Torrione San Giovanni.
Quella del Jazz Club Ferrara costituisce una realtà culturale virtuosa che vanta un successo a scala nazionale e gode di costanti riconoscimenti da parte di pubblico (in costante aumento) e critica di settore, realizzata grazie alle profonde radici che affondano nel tessuto sociale e culturale di Città e Regione, nonché al costante ampliamento e consolidamento della fitta rete di proficue collaborazioni con numerosi e validi soggetti operanti sul territorio.

È ormai quinquennale la presenza del Jazz Club Ferrara all'interno dello straordinario palinsesto di Crossroads - Jazz & altro in Emilia Romagna che quest'anno conduce sul palco del bastione rossettiano artisti del calibro di: Avishai Cohen (27 aprile 2013), Miguel Zenon (29 aprile 2013) e Kurt Rosenwinkel (30 aprile 2013).
È, inoltre, sempre più ricco il programma degli appuntamenti firmati OFF, realizzati insieme a Ferrara Musica, che vedrà il vibrafono di Andrei Pushkarev e il violino di Jana Ozolina cimentarsi in un variegato repertorio costituito da musiche di Schnittke, Prokof'ev, Ciajkovskij, Kancheli e Dizzy Gillespie (12 febbraio 2013); l'indiscusso talento di Enrico Pieranunzi alle prese con la musica di Domenico Scarlatti (2 marzo 2013) e il graditissimo ritorno dei solisti della Mahler Chamber Orchestra nella serata di domenica 7 aprile.
Si è ulteriormente intensificata la collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara con cui il Jazz Club ha realizzato differenti appuntamenti didattici sotto la sigla Talkin'About. Autentiche conferenze in musica (a ingresso gratuito per i soci Endas) che, a partire dal 20 febbraio prossimo, esploreranno interessanti percorsi dal titolo: Il jazz negli anni del regime - il potere fascista e la sua doppia morale; L'evoluzione dell'accompagnamento chitarristico da Charlie Christian a Bill Frisell; Nero su bianco - l'arte del comporre in Charles Mingus.
Infine, una nuova sfida è stata lanciata non solo al Dipartimento Jazz del Conservatorio, ma anche alla Tommaso Cappellato Orchestra che, una volta al mese alla stregua dei più prestigiosi jazz club internazionali (dal Village Vanguard di New York al Ronnie Scott's di Londra), proporranno al pubblico del Torrione gli arrangiamenti originali di una nuova Big Band stabile (prima serata in programma prevista per mercoledì 30 gennaio 2013). Un progetto ambizioso che prevede anch'esso l'ingresso totalmente gratuito riservato ai soci Endas.

Ferrara in Jazz 2013 sarà inoltre animata dalla presenza di artisti quali: Roscoe Mitchell (2 febbraio 2013), Kenny Garrett (11 marzo 2013), John Medeski (19 gennaio 2013), Donny McCaslin (25 gennaio 2013), Luis Perdomo (8 febbraio 2013), Jeremy Pelt (9 febbraio 2013), Phil Markowitz (15 febbraio 2013), Jamie Saft (22 febbraio 2013), Steve Lehman (15 marzo 2013), Kevin Hays (16 marzo 2013), Nasheet Waits (23 marzo 2013), Antonio Sanchez (5 aprile 2013), Lionel Loueke (19 aprile 2013), Al Foster (20 aprile 2013) e moltissimi altri. Il programma alternerà a grandi nomi internazionali il meglio del jazz nazionale e qualche pregevole incursione nei territori della musica latina (Josemi Carmona, 16 febbraio 2013) e della canzone d'autore (Cristina Zavalloni, 8 marzo 2013).

Alle consuete serate del venerdì e sabato si affiancheranno i celebri lunedì di Happy Go Lucky Local, sempre ad ingresso gratuito per i soci Endas, caratterizzati da concerti e presentazioni discografiche dei talenti più interessanti e delle nuove promesse del jazz italiano.
Le serate firmate Happy Go Lucky Local e i mercoledì in cui sarà di scena la Big Band si concluderanno al ritmo di infuocate jam session: vera e propria palestra e laboratorio di musica d'insieme già molto apprezzata dagli allievi del Conservatorio della città estense e da una fitta schiera di musicisti.

Sul fronte delle esposizioni d'arte prosegue il progetto firmato Torrione Art Gallery che da quest'anno, in collaborazione con il Padova Jazz Festival, darà nuovamente spazio alla fotografia d'autore ospitando Il Respiro del jazz, la personale di Michele Giotto, fotografo ufficiale della prestigiosa kermesse patavina, in cui preziosi attimi rubati ci regaleranno la magia dell'improvvisazione in musica. Il vernissage si inserisce, come di consueto, nel palinsesto di Happy Go Lucky Local e avrà luogo lunedì 21 gennaio alle ore 20. La mostra accompagnerà il pubblico del Jazz Club fino al 30 aprile 2013.

***
Jazz Club Ferrara

Per info: e-mail solejazzclubferrara@gmail.com cell. 339 6116217

 

Conservatorio Frescobaldi

Immagini scaricabili:

Cristina Zavalloni Enrico Pieranunzi Kevin Hays John Medeski con stampa