Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuova pavimentazione per alcune strade cittadine e verifiche sismiche su edifici comunali

GIUNTA COMUNALE – Le delibere approvate martedì 15 gennaio 2013

Nuova pavimentazione per alcune strade cittadine e verifiche sismiche su edifici comunali

15-01-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 15 gennaio:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Nuova pavimentazione per una serie di strade della Circoscrizione 1

Sono tutte situate nel territorio della Circoscrizione 1 le strade che saranno oggetto degli interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione approvati stamani dalla Giunta, per una spesa complessiva di 400mila euro.

Coinvolte nel progetto sono in particolare: via Kennedy; via Bologna (tratto dalla rotatoria con via Kennedy a Porta Paola); via Ariosto (tratto da corso Biagio Rossetti a viale Cavour); via Gavioli; via Bongiovanni (tratto da via Padova a via Marconi); via Porta San Pietro (tratto da via XX Settembre a via C. Mayr); via Mortara (tratto da via Fossato di Mortara a corso della Giovecca); e via Azzo Novello

Oltre al rifacimento delle pavimentazioni di strade e marciapiedi, nelle vie coinvolte sono previsti altri interventi tra cui la posa di nuove caditoie stradali e la rimessa in quota di caditoie e pozzetti.

I lavori saranno finanziati con entrate da alienazioni patrimoniali.

 

Vulnerabilità sismica sotto esame per alcuni edifici comunali strategici

Ammonta a 240mila euro lo stanziamento approvato stamani dalla Giunta per l'esecuzione di nuove verifiche di vulnerabilità sismica su una serie di edifici comunali strategici. I monitoraggi, a cura di professionisti esterni, saranno eseguiti con priorità su edifici che non sono stati oggetto degli interventi di rafforzamento locale post sisma previsti sulla base delle ordinanze della Regione Emilia Romagna.

La spesa sarà finanziata per la quota di 200mila euro con parte del rimborso assicurativo destinato all'Amministrazione per i danni sismici e per la quota restante con parte dei contributi versati da privati per il recupero post sisma del patrimonio comunale.

 

Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani

Pronto il Regolamento del Corpo di Polizia Municipale Intercomunale Terre Estensi

Costituito nell'autunno scorso dai Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, il Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Terre Estensi ha ora anche un proprio Regolamento, approvato oggi dalla Giunta. 

Il testo, in linea con le normative nazionali ed europee in materia, è stato redatto attraverso il recepimento del Regolamento del Corpo Polizia Municipale di Ferrara a cui è stata apportata una serie modifiche e integrazioni, per adeguarlo alla nuova estensione territoriale del servizio.

La costituzione del Corpo Intercomunale rappresenta uno dei principali atti adottati dall'Associazione che è stata creata nei mesi scorsi dai tre Comuni contigui, per la gestione associata di servizi e funzioni in ambito locale.

 

Un contributo comunale per le celebrazioni cittadine del novembre scorso

E' di 450 euro il contributo comunale destinato all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, a sostegno delle spese sostenute per l'organizzazione e la realizzazione delle celebrazioni cittadine del novembre scorso.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Ingresso gratuito ai musei civici in occasione del Carnevale Rinascimentale a Ferrara

Il Carnevale a Ferrara è anche sinonimo di cultura. Per questo in occasione del "Carnevale Rinascimentale", promosso in città dall'Amministrazione comunale, i musei civici apriranno  gratuitamente le proprie porte ai visitatori nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 febbraio. Coinvolti nell'iniziativa saranno in particolare: la Palazzina di Marfisa d'Este, il Museo di Storia Naturale, il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo della Cattedrale.

La manifestazione, in programma dal 7 (giovedì grasso) al 10 febbraio prossimi, proporrà una rievocazione storica del Carnevale estense, offrendo a ferraresi e turisti una serie di iniziative, tra cui feste in costume nei palazzi storici, cortei dei figuranti del Palio, spettacoli di piazza, giochi di fuoco e di abilità, danze rinascimentali, concerti, banchetti e rappresentazioni teatrali, alla riscoperta del teatro classico di Plauto.

Intento dell'iniziativa, che coinvolge diversi partner istituzionali, istituti scolastici, associazioni culturali e di categoria, è quello di offrire alla città un'ulteriore occasione per favorire la conoscenza del proprio patrimonio storico, contribuendo anche alla promozione turistica delle proprie attrattive.

 

La musica del Conservatorio risuonerà anche a palazzo Bonacossi

Il Conservatorio Frescobaldi potrà disporre del salone d'onore di palazzo Bonacossi per le proprie attività musicali e culturali aperte al pubblico. A prevederlo è una convenzione, approvata oggi dalla Giunta, con cui la direzione dei Musei civici d'Arte antica concede l'utilizzo gratuito degli ambienti di via Cisterna del Follo per l'organizzazione di iniziative che permettano la diffusione della cultura musicale e la promozione artistica di giovani talenti.

 

Collezioni storiche in dono all'Amministrazione comunale

Andranno ad arricchire il patrimonio della civica biblioteca dei musei di Arte antica i nuovi materiali donati all'Amministrazione comunale dallo storico dell'arte Lucio Scardino. La raccolta, costituita da diciannove faldoni contenenti documenti provenienti dall'archivio personale del donatore, permetterà di integrare il 'Fondo Scardino' già costituito all'interno della biblioteca grazie a precedenti donazioni.

 

La rassegna 'Da Boldini a De Pisis' in trasferta a Firenze

Sono cinquantanove le opere di proprietà delle Gallerie d'arte moderna e contemporanea di Ferrara che dal 19 febbraio al 19 maggio prossimi potranno essere ammirate a Firenze, tra Palazzo Pitti e Villa Bardini.

Le opere, firmate da grandi nomi dell'arte dell'Ottocento e del Novecento, sono state esposte fino al 13 gennaio scorso a palazzo dei Diamanti e appartengono alle collezioni comunali che al momento non possono essere ricollocate a Palazzo Massari per via dei danni da questo subiti a causa del sisma del maggio scorso.

La rassegna fiorentina, resa possibile dal prestito ferrarese, avrà per titolo 'Da Boldini a De Pisis. Firenze accoglie i capolavori di Ferrara'.