Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per non morire di mafia

Venerdì 4 dicembre alle 18.30 incontro alla Sala Estense con il procuratore Grasso

Per non morire di mafia

21-11-2009 / Giorno per giorno


Venerdì 4 dicembre alle 18.30, il Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso
presenterà il libro "Per non morire di Mafia" alla Sala Estense piazza Municipio. L'iniziativa è organizzata dalla Camera Penale di Ferrara con il patrocinio dei Comuni di Ferrara e Tresigallo, della Provincia della Regione Emilia Romagna e dell'Ordine degli Avvocati.

"Finché la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l'ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi" Pietro Grasso
"Contro le Mafie non basta l'impegno dello Stato ma serve un'ampia partecipazione Democratica". Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica

"La mafia non è scomparsa: ha solo cambiato volto" Le parole del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, tratte dal suo libro "Per non morire di mafia", delineano la nuova strategia delle cosche. Dalle stragi al controllo degli appalti, dalle bombe al ruolo egemone esercitato nel mercato della droga e della contraffazione, la criminalità organizzata ormai ha mutato metodi e geografie. Oggi ha assunto una dimensione globale e continua ad incrementare affiliati e volume d'affari. Le mafie si fanno stato dove lo stato è assente e riescono ad aderire alle dinamiche dell'economia globalizzata per trovare, nelle maglie delle carenze legislative e delle connivenze con il mondo imprenditoriale e politico, la possibilità di espandere traffici, affari, interessi. Un tempo la mafia uccideva i candidati, oggi si infiltra.
Lo scioglimento di 180 consigli comunali ripropone con forza la questione delle forme di condizionamento e di collusione fra criminalità organizzata e classe politica. "Pur rispettando il principio costituzionale della presunzione di innocenza, criteri di opportunità imporrebbero la scelta di candidati immacolati". Grasso lamenta i guasti di un sistema elettorale "che cancella e mortifica la rappresentanza popolare" e le oscure manovre "di certi imputati premiati con valanghe di voti da un elettorato dotato di scarso senso civico".
Le mafie come metafora, degenerazione, patologia del potere. Le mafie come principale cancro della democrazia. Le rivelazioni dei pentiti, la celebrazione dei processi, lo smantellamento del vertice di Cosa Nostra non hanno segnato la fine delle cosche.
La criminalità si è riorganizzata, è in grado di controllare il territorio, penetrare nella società e condizionare le istituzioni. "Finché esiste dobbiamo parlarne e reagire. Il silenzio è l'ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza". Grasso guarda,come noi, all'impegno dell'Italia che non si rassegna e rilancia la lotta per la legalità.
Non bisogna abbassare la guardia, perché le mafie possono essere sconfitte se lo vuole la società. Era quello che dicevano sempre Falcone e Borsellino. Lo Stato ha i mezzi per annientare la criminalità organizzata basta volerlo. E voler tornare a respirare quel fresco profumo di libertà

Venerdì 4 dicembre alle 18.30 incontro alla Sala Estense con il procuratore Grasso
Presentazione del libro "Per non morire di Mafia" di Pietro Grasso e A. La Volpe
Il principio di legalità e la lotta alla mafia
RELATORE
Dott. PIETRO GRASSO Procuratore Nazionale Antimafia
CO - RELATORI
Dott. NICOLA PROTO - Sostituto Procuratore - Procura della Repubblica - Tribunale di Ferrara
Dott. CARLO NEGRI - G.I.P. Tribunale di Rovigo, già P.M. presso la Procura della Repubblica di Caltanissetta
OSPITI D'ONORE
Dott. FRANCESCO MARIA CARUSO - Presidente Sezione Penale Tribunale di Ferrara, già
Presidente della Corte d'Assise di Caltanissetta nel processo"Borsellino Bis"
Dott. ROSARIO MINNA - Procuratore della Repubblica - Tribunale di Ferrara, già Procuratore del Tribunale di Firenze
Coordinatori
Avv. Franco Romani - Presidente della Camera Penale Ferrarese
Dott. Vincenzo Musella
ENTRATA LIBERA

Durante la serata del 4 dicembre sarà presente un banchetto di Libera dove verranno venduti merce prodotta sulle terre confiscate alla Mafie.
La nostra iniziativa figura nel Manifesto Nazionale della Carovana di "Libera contro le Mafie" che passerà anche per Ferrara. Dal 1 dicembre presso la Bioblioteca Ariostea e la Biblioteca Giorgio Bassani sarà disponibile il Dvd della serata del 9 ottobre "Mafia e Stato",quindi i dvd saranno a disposizione della cittadinanza e chiunque potrà richiederne una copia. L'iniziativa è stata possibile anche grazie al contributo del Comune di Tresigallo e il patrocinio del Comune di Ferrara.