FERRARA EVENTI – Dal 7 al 10 febbraio spettacoli, feste e iniziative per tutte le età
Ferrara si prepara a indossare la maschera del Carnevale rinascimentale
30-11-2012 / Giorno per giorno

Sarà come riportare il calendario della storia a oltre cinquecento anni fa e ritrovare Ferrara di colpo immersa in uno dei celebri festeggiamenti di casa d'Este. Dal 7 al 10 febbraio prossimi, la città tornerà a vivere le atmosfere di allegria e svago dei suoi carnevali rinascimentali, coinvolgendo bambini, giovani e adulti in una kermesse ricca di ricevimenti, giochi e spettacoli. Nelle vie, piazze e palazzi del centro storico sarà un susseguirsi di eventi, tra arte, storia e divertimento, per spezzare la monotonia dell'inverno e rievocare i fasti dell'epoca più decantata della storia ferrarese.
A curare la regia dell'evento è il Comune di Ferrara che, con il supporto dell'Unesco, ha coinvolto nell'organizzazione del ricco programma di iniziative altri enti e istituzioni, oltre a diversi istituti scolastici cittadini e ad associazioni culturali e di categoria.
"Sarà un evento all'insegna della cultura, ma anche del divertimento", promette il responsabile dell'Ufficio Ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri che cura il coordinamento della manifestazione assieme ad Ilaria Franciosi. "Diversamente dai carnevali organizzati da altre città, quello di Ferrara punta infatti a rievocare i festeggiamenti rinascimentali organizzati dalla corte Estense soprattutto nella seconda metà del '400 per volere del duca Ercole I, quando Ferrara era una delle capitali europee della cultura e il suo prestigio era ancor più accresciuto dalla notorietà delle rappresentazioni teatrali organizzate proprio in occasione di quei festeggiamenti". Per questo al teatro sarà affidato un ruolo di primo piano nel programma della manifestazione, con la messa in scena da parte della 'Compagnia del Vado' della divertente commedia plautina 'Aulularia' nella serata di sabato 9 alla sala Estense, introdotta da una conversazione sulla storia del teatro estense a cura di Francesco Scafuri. Ai luoghi del teatro rinascimentale ferrarese saranno poi dedicate anche le escursioni culturali organizzate dall'Università per la giornata di domenica 10.
Appuntamento clou della manifestazione sarà però la grande festa in maschera nel centro storico organizzata per il pomeriggio di sabato 9 febbraio con la partecipazione di tutte le contrade del Palio. Dalle 16 diversi cortei di figuranti in abiti rinascimentali giungeranno al palazzo Ducale e, in piazza Municipale, Ercole I darà lettura dell'editto di apertura ufficiale del carnevale, a ricordo di quanto avveniva in epoca estense quando, alla fine del periodo natalizio, i ferraresi ricevevano l'autorizzazione a mascherarsi e far festa. Scendendo lo scalone del palazzo Ducale, nobili e cortigiani si dirigeranno poi in piazza Castello e assieme ai 'popolani' in maschera raggiungeranno il cortile del Castello estense dove uno spettacolo delle contrade rievocherà una delle più celebri feste volute dal duca a fine '400.
Ad arricchire il programma saranno poi le feste rinascimentali organizzate per le serate del 7 e 9 febbraio in diversi palazzi storici del centro, ma anche gli aperitivi e le cene a base di piatti storici nei ristoranti della città, il mercatino dell'artigianato ispirato all'epoca estense, i laboratori creativi per i bambini e le aperture gratuite dei musei civici. Non mancheranno poi i pacchetti turistici appositamente studiati dalle strutture ricettive della città per permettere ai visitatori di prendere parte a tutte le iniziative del Carnevale rinascimentale.
IL PROGRAMMA
Giovedì 7 e sabato 9 febbraio
Feste Rinascimentali a Palazzo
Banchetti, musica, danze, giochi e giullarate in abiti d'epoca in alcuni palazzi storici della città.
A cura di Associazione Pro Loco Ferrara
Giovedì "grasso" 7 febbraio Palazzo Pendaglia
DOLCE MASCHERATA Un pomeriggio all'insegna della musica e del gioco, il tutto accompagnato da dolci della tradizione carnevalesca. (Costo per partecipante 25 euro adulti e 10 euro bambini fino a 12 anni).
Sabato 9 febbraio, alle 20.00 Palazzo Roverella
BANCHETTO A CORTE Grande cena rinascimentale accompagnata da spettacoli dell'epoca, come da tradizione dei grandi banchetti voluti dalla Corte Estense. La serata verrà allietata da danze, musica e racconti e da uno spettacolo a metà serata. (Costo per partecipante 65 euro).
>> E' necessaria la prenotazione: 340 2833970 / 347 8920279
Sabato 9 febbraio
Rievocazione del Carnevale Rinascimentale Estense
Dalle 16 nel Centro storico - Festa in maschera con spettacoli di danze, giochi d'armi e di fuoco ed esibizioni di sbandieratori
Ore 17 Piazza Municipale - Apertura ufficiale del Carnevale con la lettura dell'editto da parte del duca Ercole I d'Este. La corte ducale, i nobili e il duca insieme a musici e sbandieratori si dirigeranno in corteo verso piazza Castello
Ore 17.30 Cortile del Castello - Cannoni dell'epoca estense spareranno alcuni colpi a salve e nobili e popolani mascherati ricreeranno l'atmosfera delle tradizioni carnevalesche, mettendo in scena scherzi e danze; sarà rappresentato uno spettacolo che rievocherà una delle più famose feste di Carnevale, voluta da Ercole I d'Este nella seconda metà del XV secolo.
A cura dell'Ente Palio Città di Ferrara con le Contrade e la Corte Ducale
Dalle 15 alle 17 Sale Imbarcadero Castello Estense
ScARTI per Carnevale "Le fate, i Cavalier, l'arme e i maghi io creo"
Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 5 ai 99 anni realizzazioni di maschere e costumi con materiali di recupero
Invito al Teatro di Corte
ore 21.00 Sala Estense - Piazza Municipale, 14 - ingresso a offerta libera
La Compagnia del Vado mette in scena la commedia "Aulularia" scritta da Tito Maccio Plauto. Introduce Francesco Scafuri, Responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara.
Negli intermezzi danze rinascimentali.
(v. pieghevole in allegato, a fondo pagina)
E inoltre:
Sabato 9 e domenica 10 febbraio
-Vetrine "in costume", addobbate con maschere e abiti a tema carnevalesco
L'Istituto IPSIA di Ferrara collabora all'allestimento delle vetrine con abiti rinascimentali confezionati dalle studentesse del corso di Storia della moda.
-Aperitivi, cene, feste in costume presso bar, ristoranti e alberghi di Ferrara, a base di menù rinascimentali, come il pasticcio di maccheroni e la "brazadela"
-Pacchetti turistici negli alberghi di Ferrara, con possibilità di visite guidate nel centro storico, a cura delle Associazioni di categoria
- Mercatino storico in piazza Savonarola, a cura delle Contrade del Palio Città di Ferrara con le Contrade e la Corte Ducale.
- Musei civici a ingresso gratuito (Palazzina di Marfisa d'Este, Museo di Storia naturale, Museo del Risorgimento e della Resistenza e Museo della Cattedrale).
-Visite guidate gratuite (ore 10 e 15) al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara - via XX Settembre 122, a cura della Direzione del Museo.
- "Interventi a sorpresa", in pieno spirito carnevalesco, dei goliardi dell'Associazione studentesca universitaria "AFU de li 4S", che accompagneranno con ironia e un pizzico di satira i quattro giorni del Carnevale Rinascimentale a Ferrara.
Domenica 10 febbraio
Alle 9.30 e dalle 15 - Alla scoperta dei luoghi teatrali estensi, con ritrovo in piazza Municipale
Visite guidate gratuite ai luoghi teatrali del Rinascimento ferrarese con letture di cronache del periodo. A cura dell'Università degli Studi di Ferrara
Alle 11 Sala degli Stemmi, Castello Estense - Concerto di musica rinascimentale estense
"O triumphale diamante", festa alla Corte di Ercole I d'Este - Ensemble Bal'Danza
Negli intermezzi saranno eseguite danze rinascimentali. A cura di Bal'danza, Ferrariae Decus e Fidapa.
Per tutti gli aggiornamenti sul programma: www.carnevaleferrara.it
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: