GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate martedì 22 gennaio
In viale IV Novembre una statua alata in bronzo per commemorare gli aviatori ferraresi
22-01-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 22 gennaio:
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Accanto alle mura di viale IV Novembre un monumento agli aviatori ferraresi
Saranno le mura dell'antica fortezza pontificia di viale IV Novembre a fare da sfondo al monumento agli aviatori della Provincia di Ferrara, che avrà le sembianze di una statua alata in bronzo realizzata da Mirella Guidetti Giacomelli. In base al progetto comunale, approvato stamani dalla Giunta, la scultura sarà infatti collocata, a cura e spese dell'Associazione Arma Aeronautica sezione M.O.V.M. Italo Balbo di Ferrara, al centro dell'area verde che si trova all'intersezione tra via Fortezza e viale IV Novembre, davanti alla breve cortina muraria appartenente alla fortezza seicentesca. Il monumento sarà in particolare costituito da un basamento in cemento di 120 cm di altezza, ripartito in quattro gradoni, su cui si ergerà la statua alata dell''Arcangelo San Michele' dell'altezza di circa 160 cm. L'opera sarà tra l'altro visibile dalla strada e sarà rischiarata dalla pubblica illuminazione già presente nell'area.
La celebre scultrice ferrarese che ne è autrice e che raggiunse la notorietà internazionale nel 1980 quando Papa Giovanni Paolo II le richiese l'esecuzione di diversi busti in terracotta ferrarese, descrive così la propria opera in bronzo: "La figura alata, nel protendere con slancio deciso e forte la spada in segno di vittoria, vuole esprimere la vitale speranza nell'altrove, la quale sola spalanca i nostri limiti terreni".
Intento del monumento è per l'Associazione Arma Aeronautica quello di "onorare tutti quei cittadini che hanno servito la Patria con la divisa grigio-azzurra", rievocando "i loro sacrifici e le loro gesta". "Molti cittadini ferraresi e della provincia - ricordano infatti i componenti dell'associazione - hanno meritato le più alte onorificenze al Valor Militare e Aeronautico ed occupato i più alti gradini della gerarchia. Non devono essere dimenticate le dieci Medaglie d'Oro al Valor Militare, le settantaquattro d'Argento, le molte di Bronzo e le Croci di Guerra. Ferrara è tra le prime città d'Italia per numero di decorati al V.M. ed è per questo che merita un monumento per imperitura memoria".
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Lavori di manutenzione urgenti per otto sedi di seggio
Interesseranno otto diversi edifici scolastici sedi di seggio i lavori urgenti di manutenzione straordinaria approvati stamani dalla Giunta in vista delle consultazioni elettorali del 24 e 25 febbraio prossimi.
Gli interventi riguarderanno in particolare le ex scuole elementari di Sabbioni, Monestirolo, Casaglia, Ravalle, Porporana, Contrapò, Viconovo e Corlo, dove saranno effettuati interventi edili, lavori di sistemazione degli impianti elettrici, delle centrali termiche, dei servizi igienici e delle recinzioni esterne.
La spesa complessivamente preventivata di 25.300 euro sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo per danni sismici riconosciuto all'Amministrazione comunale.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Riprese tv per i monumenti e i palazzi ferraresi
Ferrara sempre più protagonista sulle tv nazionali ed estere. Saranno infatti tre le troupe televisive che nei prossimi giorni giungeranno in città per realizzare riprese destinate a portare le immagini dei palazzi e dei monumenti ferraresi dinanzi a un ampio pubblico di telespettatori non solo italiani. Con tre atti di orientamento la Giunta ha in particolare espresso il proprio parere positivo all'esecuzione di riprese il 24 e 25 gennaio prossimi, alla palazzina di Marfisa, a palazzo Paradiso, a palazzo dei Diamanti e alla sala Estense per un documentario d'autore dedicato a Michelangelo Antonioni e curato dal giornalista Nevio Casadio per Rai Storia - Speciale Rai Edu.
Saranno invece realizzate sabato 26 gennaio le riprese dedicate alle proposte turistiche di Ferrara, con immagini, tra l'altro, dell'interno e dell'esterno del palazzo Municipale, delle mura e di piazza Ariostea, per il programma televisivo 'Euromaxx' dell'emittente tedesca Deutsche Welle.
Sempre il palazzo Municipale, assieme al castello estense e ad altri monumenti cittadini, sarà protagonista anche delle riprese tv programmate tra il 28 e il 31 gennaio prossimi per una trasmissione televisiva americana che dedicherà un proprio approfondimento alla storia di Lucrezia Borgia.
Ad Arci la gestione della sala Boldini
Sarà l'associazione Arci a occuparsi ancora fino al gennaio 2014 della gestione della sala teatro Boldini per la promozione del cinema d'essai. Sarà infatti ulteriormente prorogata la convenzione che da diversi anni vede l'associazione ferrarese impegnata in un progetto mirato ad avvicinare giovani e adulti alle produzioni cinematografiche di qualità.
Immagini scaricabili:
