FERRARA EVENTI – Dal 7 al 10 febbraio 2013 spettacoli, feste e iniziative per tutte le età
A Ferrara il carnevale indossa il costume rinascimentale
25-01-2013 / Giorno per giorno

Uno squillo di trombe e un editto ufficiale. E’ così che alla fine del ‘400 il duca Ercole I d’Este amava dar inizio ai divertimenti del carnevale a Ferrara, autorizzando il popolo a mascherarsi e far festa. E così sarà anche in questo 2013, quando proprio un suono di trombe e la lettura di un editto ducale daranno il via, sabato 9 febbraio, agli eventi clou del ‘Carnevale Rinascimentale’, con Ercole I e i suoi cortigiani, impersonati dai figuranti del Palio, impegnati a festeggiare in centro storico assieme ai ferraresi e ai visitatori.
I divertimenti, in pieno stile quattrocentesco, inizieranno però ad animare la città già dal 7 febbraio, con le feste del ‘Giovedì grasso’ in abiti d’epoca, tra banchetti, giochi e danze in alcuni dei palazzi storici della città, e proseguiranno fino a domenica 10 dando vita a un ricco calendario di eventi che coinvolgerà bambini, giovani e adulti.
A curare la regia dell’evento è il Comune di Ferrara che, con il supporto dell’Unesco, ha coinvolto nell’organizzazione altri enti e istituzioni, tra cui la Provincia, l’Università, la Camera di Commercio, l’Ente Palio, la Pro Loco e l’istituto scolastico Ipsia, oltre a numerose associazioni culturali e di categoria.
“Un lavoro corale – ha sottolineato stamani in conferenza stampa il vice sindaco Massimo Maisto – che ha permesso di dar vita a un nuovo appuntamento da inserire nel calendario annuale dei grandi eventi di Ferrara. Il nostro impegno è infatti quello di farne una manifestazione da ripetere ogni anno con l’obiettivo di richiamare in città sempre più presenze, anche in un periodo, come quello che segue il Natale e precede la primavera, solitamente povero di iniziative”.
“Abbiamo scelto di incardinare la manifestazione sui binari della cultura”, ha spiegato il responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri, che cura il coordinamento della manifestazione assieme a Ilaria Franciosi. “Il richiamo sarà in particolare alla figura di Ercole I, divenuta famosa non solo per l’Addizione erculea e le numerose altre imprese, ma anche per i festeggiamenti del carnevale che amava organizzare in città e per la serie di spettacoli promossi a partire dal 1473, alla riscoperta del teatro classico, con cui ha contribuito a fare di Ferrara una capitale rinascimentale della cultura europea”. Tanti infatti sono i riferimenti alla tradizione teatrale estense inseriti nel programma del Carnevale ferrarese, che vivrà il suo momento clou con la grande festa organizzata dall’Ente Palio, assieme a tutte le Contrade, per sabato 9 febbraio, con l’invito a tutti i ferraresi e i visitatori a partecipare in maschera. “Per l’intero pomeriggio – hanno preannunciato Valentina Modugno e Giambaldo Perugini dell’Ente Palio –, a partire dalle 16, il centro storico di Ferrara sarà completamente immerso in un’atmosfera rinascimentale con l’arrivo di diversi cortei di figuranti delle Contrade e della Corte che dalle 16.30 confluiranno in piazza del Municipio per dar vita a spettacoli, duelli, danze e giochi di bandiere”. Alle 17, preceduto dal fatidico squillo di trombe e dall’enunciazione dell’editto di apertura del Carnevale, Ercole I e la sua corte scenderanno lo scalone monumentale del Palazzo ducale per dirigersi verso il Castello estense, attraversando corso Martiri e poi piazza Savonarola dove sarà allestito il mercatino storico di banchi artigianali. Giunto in piazza Castello il corteo ducale sarà salutato con tiri di cannone e altri giochi e danze presentati dai figuranti delle Contrade. Dopodiché i festeggiamenti proseguiranno nel cortile del Castello, dove, dalle 17.30, andrà in scena una breve pièce teatrale a rievocazione dei festeggiamenti del carnevale del 1483 voluti dal duca Ercole nonostante la guerra in corso con Venezia. Sarà infine nuovamente piazza Castello a fare da scenario per la danza conclusiva di tutti i figuranti attorno a un falò.
La giornata di sabato si concluderà quindi alla Sala Estense con la rappresentazione della commedia ‘Aulularia’ di Tito Maccio Plauto, portata in scena, dalle 21, dalla ‘Compagnia del Vado’, con intermezzi di danze rinascimentali e un’introduzione storica a cura di Francesco Scafuri.
Grande attenzione al teatro rinascimentale ferrarese sarà dedicata anche nella giornata di domenica 10, con le visite guidate gratuite ai luoghi delle rappresentazioni di corte, organizzate dall’Università alle 9.30 e dalle 15 (ritrovo in piazza Municipio) e concluse da letture di cronache del periodo. “Speriamo con questa iniziativa – ha dichiarato il docente di Storia del teatro Daniele Seragnoli – di contribuire a diffondere e conservare la memoria di Ferrara come capitale rinascimentale della cultura e del teatro, convinti dell’importanza di mantenere i piedi nel presente, ma con un occhio verso il passato e uno verso il futuro”.
La musica amata dalla corte estense sarà invece protagonista del concerto dal titolo ‘O triumphale diamante’ che l’Ensemble Bal’Danza proporrà domenica 10 alle 11 nella sala degli Stemmi del Castello estense, con il sostegno delle associazioni Ferrariae Decus e Fidapa.
Mentre per i più piccoli, nel pomeriggio di sabato, dalle 15, nelle Sale dell’Imbarcadero del Castello ci saranno dei laboratori creativi gratuiti per imparare a realizzare maschere e costumi con materiali di recupero.
Ad arricchire il programma sarà poi la possibilità di visitare gratuitamente (il 9 e 10 febbraio) tutti i musei comunali e statali e il castello estense, oltre agli ambienti storici del palazzo ducale, oggi palazzo municipale, straordinariamente aperti per l’occasione. Sono tra l’altro previste visite guidate gratuite (alle 10 e alle 15) al Museo Archeologico Nazionale di via XX Settembre 122.
Le vetrine del centro storico saranno addobbate con maschere e costumi grazie agli allestimenti curati dal Palio e alle creazioni delle studentesse del corso di Storia della moda dell'Istituto Ipsia di Ferrara; mentre in piazza Savonarola il mercatino promosso dalle Contrade del Palio offrirà oggetti artigianali di ispirazione storica. E anche sul versante enogastronomico non mancheranno le proposte in chiave rinascimentale da parte di ristoranti, panifici e pasticcerie della città che coglieranno l’occasione per presentare alcune delle specialità ferraresi, come il pasticcio di maccheroni e la tipica ciambella offerta anche nei banchetti di epoca estense. Ad animare ulteriormente l’atmosfera di festa in centro saranno poi gli interventi "a sorpresa" dei goliardi dell'Associazione studentesca universitaria "AFU de li 4S", mentre per i turisti che vorranno trascorrere il week end in città sono già previsti pacchetti turistici negli alberghi di Ferrara, con possibilità di visite guidate nel centro storico, a cura delle Associazioni di categoria.
“La ricchezza delle proposte di questa manifestazione – ha commentato l’assessore ai Beni monumentali e al Palio Aldo Modonesi – dimostra che l’appello a fare rete da tempo lanciato dall’Amministrazione comunale ai soggetti della città è stato accolto nella maniera migliore, alimentando la vocazione di Ferrara a ideare iniziative, di rilievo turistico, legate alla sua storia”.
“In pochi mesi – ha confermato l’assessore alla Attività produttive Deanna Marescotti – siamo riusciti a convogliare su questa idea un gran numero di soggetti pubblici e privati della città che in un clima di armonia reale e con grande disponibilità e molto lavoro volontario hanno permesso di costruire un programma ricchissimo, per il quale l’Amministrazione comunale a messo disposizione solo 4-5mila euro di fondi regionali”.
Info e programma aggiornato su www.carnevaleferrara.it
IL PROGRAMMA:
Dal 7 e 9 febbraio
Feste Rinascimentali a Palazzo
Banchetti, musica, danze, giochi e giullarate in abiti d'epoca presso alcuni palazzi storici della città.
A cura di Associazione Pro Loco Ferrara
Giovedì "grasso" 7 febbraio Palazzo PENDAGLIA
DOLCE MASCHERATA Un pomeriggio all'insegna della musica e del gioco, il tutto accompagnato da dolci della tradizione carnevalesca. (Costo per partecipante euro 25,00 adulti e euro 10,00 per i bambini fino ai 12 anni).
Sabato 9 febbraio, alle ore 20.00 Palazzo ROVERELLA
BANCHETTO A CORTE Grande cena rinascimentale accompagnata da spettacoli dell'epoca, come da tradizione dei grandi banchetti voluti dalla Corte Estense. La serata verrà allieta da Danze, musica e racconti e da un bellissimo spettacolo a metà serata. (Costo per partecipante euro 65,00).
>> E' necessaria la prenotazione: 340 2833970 / 347 8920279
Sabato 9 febbraio
Rievocazione del Carnevale Rinascimentale Estense
Dalle ore 16.00 nel Centro storico - Festa in maschera con spettacoli di danze, giochi d'armi e di fuoco ed esibizioni di sbandieratori
Ore 17.00 Piazza Municipale - Apertura ufficiale del Carnevale con la lettura dell'editto da parte del duca Ercole I d'Este. La corte ducale, i nobili e il duca insieme a musici e sbandieratori si dirigeranno in corteo verso piazza Castello
Ore 17.30 Cortile del Castello - Cannoni dell'epoca estense spareranno alcuni colpi a salve e nobili e popolani mascherati ricreeranno l'atmosfera delle tradizioni carnevalesche, mettendo in scena scherzi e danze; sarà rappresentato uno spettacolo che rievocherà una delle più famose feste di Carnevale, voluta da Ercole I d'Este nella seconda metà del XV secolo.
A cura dell'Ente Palio Città di Ferrara con le Contrade e la Corte Ducale
Dalle ore 15.00 alle 17.00 Sale Imbarcadero Castello Estense
ScARTI per Carnevale "Le fate, i Cavalier, l'arme e i maghi io creo"
Laboratori creativi gratuiti per bambini dai 5 ai 99 anni realizzazioni di maschere e costumi con materiali di recupero
Invito al Teatro di Corte
ore 21.00 Sala Estense -Piazza Municipale, 14 - ingresso gratuito
La Compagnia del Vado mette in scena la divertentissima commedia "Aulularia" scritta da Tito Maccio Plauto. Introduce Francesco Scafuri, Responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara.
Negli intermezzi danze rinascimentali.
Ed inoltre:
sabato 9 e domenica 10 febbraio
-Vetrine "in costume", addobbate a tema Carnevalesco con maschere e abiti a tema
ll Palio di Ferrara e l'Istituto IPSIA di Ferrara collaborano all'allestimento delle vetrine con abiti rinascimentali confezionati dalle studentesse del corso di Storia della MODA.
- Menù Rinascimentali nei Ristoranti, Panifici, Pasticcerie: un'occasione per conoscere i gustosi prodotti enogastronomici della città, tra cui il pasticcio ferrarese e la tipica ciambella detta "brazadela", offerta in epoca estense anche nei banchetti nuziali. >> Vedi elenco esercizi aderenti all'iniziativa
- Pacchetti turistici presso gli alberghi di Ferrara, con possibilità di visite guidate nel centro storico, a cura delle Associazioni di categoria
- Mercatino storico in piazza Savonarola a cura delle Contrade del Palio Città di Ferrara con le Contrade e la Corte Ducale.
- Musei ad ingresso gratuito
- Visite guidate gratuite (ore 10.00 e ore 15.00) al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara - via XX Settembre, 122. A cura della Direzione del Museo.
- Interventi "a sorpresa", in pieno spirito Carnevalesco, dei goliardi dell'Associazione studentesca universitaria "AFU de li 4S", che accompagneranno con ironia e un pizzico di satira i quattro giorni del Carnevale Rinascimentale a Ferrara.
Domenica 10 febbraio
Alle ore 9.30 e dalle 15.00 Piazza Municipale Alla scoperta dei luoghi teatrali estensi
Visite guidate gratuite ai luoghi teatrali del Rinascimento ferrarese con letture di cronache del periodo.
A cura dell' Università degli Studi di Ferrara
Ore 11.00 Sala degli Stemmi,Castello Estense Concerto di musica rinascimentale estense
"O triumphale diamante" Una festa alla Corte di Ercole I°d'Este - Ensemble Bal'Danza
Negli intermezzi saranno eseguite danze rinascimentali. A cura di Bal'danza, Ferrariae Decus e Fidapa.
Evento realizzato da:
Comune di Ferrara - Ufficio Ricerche Storiche - i.franciosi@comune.fe.it
Con il Patrocinio del: Comune di Ferrara - Provincia di Ferrara - Università degli Studi di Ferrara - Camera di Commercio di Ferrara
In collaborazione con: Provincia di Ferrara - Ente Palio - Pro loco Ferrara - CNA - Confartigianato - Confesercenti - Federalberghi - Ascom - Consorzio Arte e Natura - Ospitalità Estense - Asshotel - FIPE - Comitato Commercianti Centro Storico.
Con il Contributo di: Bal'danza, Ferrariae Decus, Fidapa, Ass.ne studentesca universitaria "AFU de li 4S".
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: