COMMISSIONE CONSILIARE DEDICATA A BAMBINI E RAGAZZI - Giovedì 31 gennaio alle 9.30 in Municipio
Presentazione del percorso educativo 'Verso una piena cittadinanza per tutti i bambini e ragazzi nati in Italia'
29-01-2013 / Giorno per giorno

Sarà dedicata all'ascolto e all'approfondimento del progetto educativo "Vengo anch'io? si tu si. Verso una piena cittadinanza per tutti i bambini e ragazzi nati in Italia" la riunione della 2.a Commissione consiliare aperta ai bambini e ai ragazzi di Ferrara in programma giovedì 31 gennaio alle 9.30 nella sala Consiliare del Municipio.
L'iniziativa si propone come momento di confronto fra il gruppo dei Consiglieri comunali presieduti da Daniele Civolani e alcuni degli studenti che lo scorso anno scolastico hanno sviluppato un percorso culturale finalizzato alla realizzazione della diciottesima edizione del ‘Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi', purtroppo sospeso per gli eventi sismici che hanno colpito la città.
Il laboratorio "Vengo anch'io? si tu si. Verso una piena cittadinanza per tutti i bambini e ragazzi nati in Italia" era stato proposto alle scuole del territorio nell'anno scolastico 2011/12 dall'Area alunni Stranieri U.O. Politiche Familiari ed Integrazione scolastica dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara e realizzato in alcune classi di scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio con il supporto di esperte facilitatrici dell'associazione culturale Arci Ragazzi.
Con la riapertura delle scuole tuttavia, solamente due delle classi coinvolte hanno avuto la possibilità di riprendere il percorso interrotto perché la maggior parte dei bambini aveva già concluso il ciclo delle primarie. Si tratta della 5.a A della scuola primaria G. Pascoli (ex classe 4.a A) e della 3.a B della scuola secondaria Dante Alighieri (ex classe 2.a B) i cui docenti e alunni si sono rimessi al lavoro per presentare nella seduta di giovedì in Municipio i risultati emersi dalle loro precedenti attività laboratoriali. A fianco dei ragazzi all'incontro interverranno il Sindaco di Ferrara, i membri della 2.a Commissione consiliare, rappresentanze del mondo della scuola e tecnici che a livello locale ruotano attorno alla tematica della mediazione culturale e dell'intercultura.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La proposta educativa è nata dalla necessità di ricercare nuove e più adeguate modalità per affrontare il tema della cittadinanza in un contesto scolastico sempre più caratterizzato da dimensioni multietniche e dalle realtà plurali che oggi connotano le nostre aule. Dinamica sociale in netta espansione, che impegna ogni giorno docenti e operatori nel cercare di condividere con i ragazzi il significato di nuovi linguaggi e nuovi termini quali: integrazione, multienticità, extracomunitario, nuove culture ecc. Il progetto ha cercato di stimolare nei giovani cittadini la capacità di leggere la loro realtà sociale e di avviare alcune semplici riflessioni in merito ad evidenti criticità determinate dalle forti divergenze esistenti tra le Dichiarazioni internazionali dei diritti umani (universalmente sanciti) e gli atti legislativi che riguardano l'immigrazione: diritti e regole (spesso soltanto proclamati).
Immagini scaricabili:
