Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'La conservazione per le aree SIC e ZPS del territorio ferrarese'

MUSEO DI STORIA NATURALE - Giovedì 31 gennaio alle 16 un incontro in via De Pisis

'La conservazione per le aree SIC e ZPS del territorio ferrarese'

29-01-2013 / Giorno per giorno

"Misure di conservazione per le aree SIC e ZPS del territorio ferrarese" è il tema dell'incontro in programma giovedì 31 gennaio alle 16 al museo di Storia Naturale (via De Pisis 24). L'iniziativa è proposta dal Museo con la collaborazione della Provincia di Ferrara, dell'Ente di Gestione per i Parchi e la biodiversità Delta del Po, dell'Istituto Delta di Ecologia Applicata e della Società dei Naturalisti Ferraresi. All'incontro interverranno Elisabetta Mantovani (Provincia di Ferrara), Lucilla Previati (Parco Delta del Po), Graziano Caramori e Cristina Barbieri (Istituto Delta). Anche in questa occasione, oltre agli iscritti alla Società dei Naturalisti Ferraresi, sono invitati tutti gli ambientalisti della provincia.

La discussione verterà sulle strategie di conservazione (regolamentazione delle attività, promozione, opere ed interventi) previste per le aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione Speciale) del nostro territorio: Valli di Comacchio, Vene di Bellocchio, Valle Bertuzzi, Valli di Argenta, Valle del Mezzano, Dune di S. Giuseppe, Dune di Massenzatica, Sacca di Goro, Bosco della Panfilia, Bacini di Jolanda, Po, Po di Primaro, Biotopi del Reno.

La legge regionale n. 07 del 14/04/2004 (art. 3) attribuisce agli Enti gestori dei siti della Rete Natura 2000 (Province ed Enti Parco) l'obbligo di adottare per i "siti della rete ricadenti nel proprio territorio le misure di conservazione necessarie, approvando all'occorrenza specifici piani di gestione che prevedano vincoli, limiti e condizioni all'uso e trasformazione del territorio secondo le modalità della Legge Regionale 20 del 24/03/2000".