Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dossier sulle 'Eliminazioni di massa' e le 'tattiche' per evitarle

PRESENTAZIONE LIBRO - Martedì 5 febbraio alle 17.30 (libreria IBS di piazza Trento Trieste - FE) incontro con Alberto Salza ed Elena Bissaca

Dossier sulle 'Eliminazioni di massa' e le 'tattiche' per evitarle

29-01-2013 / Giorno per giorno

Martedì 5 febbraio alle 17.30, nella sede della libreria IBS in piazza Trento e Trieste a Ferrara, avrà luogo la presentazione del volume "Eliminazioni di massa - Tattiche di controgenocidio" (ed. Sperling & Kupfer) di Alberto Salza e Elena Bissaca. All'incontro pubblico saranno presenti gli autori che verranno intervistati dal giornalista Alessandro Zangara. L'iniziativa è organizzata da IBO Italia e ha il patrocinio del Comune di Ferrara. Il giorno successivo gli autori incontreranno sul tema dei genocidi nel mondo gli studenti di un istituto superiore della città.

 

LA SCHEDA "Eliminazioni di massa - Tattiche di controgenocidio" (ed. Sperling & Kupfer)

>> Il libro

Dal Rwanda alla Shoah, dal Darfur all'ex Jugoslavia, ogni volta che si parla di genocidio tutti noi pensiamo a un'anomalia della Storia, un'eccezione non ripetibile. Gli stermini di massa sono però troppo frequenti per essere considerati una devianza. Non solo: il fatto di ritenerli un'aberrazione è, per molti versi, assolutorio. Mentre un genocidio si può non solo prevedere, ma anche prevenire, a patto che si riesca a capire. È solo così che lo spettatore passivo può trasformarsi in soccorritore, e la spirale di odio generata dal disprezzo può essere interrotta. Nel libro, gli autori creano un'eliminazione di massa "da laboratorio", un mosaico di tutti i genocidi della Storia, entro cui si muovono i personaggi che - più o meno attivamente - concorrono al genocidio: ideatori, perpetratori, collaboratori, spettatori, manipolatori, studiosi e vittime, in tutte le loro declinazioni. Assumendo i punti di vista dei diversi attori, possiamo delineare le istruzioni tattiche da applicare nella vita quotidiana. Perché il genocidio ci riguarda molto da vicino: anche se ci sentiamo impermeabili all'odio, l'odio può coinvolgerci in maniera inaspettata.

>> Gli autori

Alberto Salza, nato a Torino nel 1944, studioso di fisica, ricercatore e antropologo free lance. Grande narratore di storie, per quarant'anni ha vissuto a diretto contatto con la miseria estrema, dalle periferie delle nostre città agli slum delle megalopoli di Africa e Asia. Ha raccolto in diversi saggi storie e personaggi che testimoniano fatti e situazioni importanti che riguardano l'umanità poco conosciute o dimenticate. Negli ultimi anni ha pubblicato tre libri particolarmente interessanti: "Niente. Come si vive quando manca tutto. Antropologia della povertà estrema", "Bambini perduti. Quando i piccoli non hanno bisogno dei grandi. Storie della parte migliore del genere umano" e "Eliminazioni di massa. Tattiche di controgenocidio", il libro che verrà presentato in questa occasione.


Elena Bissaca, nata a Moncalieri nel 1986, laureata in Scienze Politiche, si occupa di organizzare e analizzare il progetto dei Treni della Memoria, che portano migliaia di giovani verso Auschwitz e Birkenau, per la formazione della cittadinanza responsabile.

 

Per informazioni: IBO Italia, 0532.243279 o email "promozione@iboitalia.org"

pagina internet IBO Italia: http://www.iboitalia.org/it/gruppi-locali/ferrara/578-genocidi-conoscere-perche-la-storia-non-si-ripeta-incontro-con-alberto-salza

Immagini scaricabili: