GIUNTA COMUNALE – Le principali delibere approvate martedì 29 gennaio
Per snellire il traffico in via Wagner corsie doppie all’ingresso della rotatoria
29-01-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 29 gennaio:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
In via Wagner corsie più ampie per l'ingresso in rotatoria
Punta a snellire ulteriormente il traffico automobilistico sulla via Wagner l'intervento approvato stamani dalla Giunta per l'allargamento delle corsie d'entrata alla rotatoria sull'intersezione con via Fabbri. Il progetto, elaborato dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture e Mobilità, prevede in particolare l'ampliamento della carreggiata stradale dei bracci d'ingresso alla rotatoria sulla direttrice via Wagner, per consentire ai veicoli di disporsi su una doppia corsia di immissione. Saranno per questo rimossi i cordoli perimetrali esistenti e sarà creato un nuovo cassonetto stradale nelle aree di estensione, con relativi sottofondi e pavimentazione. E' inoltre previsto l'allargamento delle isole spartitraffico e il rifacimento della pavimentazione su tutta la rotatoria, per una superficie di circa 3mila mq, con lo spostamento di alcune caditoie stradali per lo smaltimento delle acque meteoriche.
La spesa complessivamente prevista di 75mila euro sarà finanziata dal Comune con entrate patrimoniali.
Candidato a bando regionale il progetto di completamento della ciclabile nord-est
Un cofinanziamento regionale al 50% per completare il percorso ciclabile di collegamento tra la zona nord e quella est della città. E' con questa richiesta che il Comune di Ferrara parteciperà al Bando lanciato dalla Giunta dell'Emilia Romagna per l'assegnazione di contributi a favore di interventi per il miglioramento della qualità dell'aria.
Il progetto, predisposto dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture e Mobilità, si propone in particolare di dare continuità all'itinerario ciclabile e pedonale che collega tra loro e con il centro cittadino le frazioni nord est del territorio comunale e i nuovi quartieri residenziali compresi tra le mura della città e le vie Caretti e Carli. Per ultimare il percorso, composto da cinque diversi tratti realizzati negli anni passati dall'Amministrazione comunale, sarà in particolare necessaria la creazione di un nuovo segmento di circa 700 metri di lunghezza lungo la via Calzolai e di ulteriori brevi tratti per collegare i percorsi esistenti nella zona est alla pista ciclabile di via Pomposa e quindi al circuito ciclabile delle Mura e al centro città.
Intento del progetto è quello di offrire, con il percorso ciclo pedonale completato, una valida alternativa all'utilizzo dell'automobile per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, mettendo a disposizione dei ferraresi un itinerario in sicurezza al servizio sia dei centri abitati di Francolino e Malborghetto di Boara sia della zona più densamente abitata dell'area est della città; con la possibilità di raggiungere diverse scuole, centri commerciali e la struttura sportiva del Cus.
L'itinerario si proporrà inoltre come percorso ciclo-turistico in grado di collegare alcune delle principali aree verdi di Ferrara: la "Destra Po", il Parco Urbano, l'area di vallo attorno alle mura cittadine e l'area di riequilibrio ecologico dello Schiaccianoci.
Per la realizzazione delle opere, del costo complessivo di un milione di euro, sarà richiesto un cofinanziamento regionale di 500mila euro.
Interventi per il ripristino delle sponde del canale Cembalina
Sarà destinata al finanziamento del ripristino delle sponde del canale Cembalina, tra le frazioni di Marrara e Spinazzino, la somma di 25mila euro che l'Amministrazione comunale trasferirà al Consorzio di Bonifica Pianura. Quest'ultimo, in base a una convenzione in vigore tra i due enti, si occuperà della progettazione e dell'esecuzione degli interventi oltre che della copertura del restante 50% delle spese.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Per i musei ferraresi confermata la formula del 'Bigliettone'
Con un ulteriore rinnovo fino al prossimo giugno prosegue il progetto del 'Bigliettone' che riunisce i musei civici, provinciali e statali del territorio in un unico sistema di riduzioni e agevolazioni. Lo speciale ticket, che si propone come il modo più comodo e conveniente per scoprire il patrimonio ferrarese, offre ai visitatori, che scelgono di acquistare almeno tre ingressi per altrettanti musei, il diritto all'accesso a tariffa ridotta, con una validità di quindici giorni. Grazie a un'intesa tra Comune, Provincia e Direzione regionale per i Beni culturali dell'Emilia Romagna, il Bigliettone può essere acquistato sia alla biglietteria del castello estense che in quelle dei musei civici, e consente anche l'ingresso gratuito ad alcuni musei statali ferraresi: la Pinacoteca nazionale, Casa Romei, il Museo Archeologico nazionale e l'abbazia di Pomposa.
Aperta fino al 17 febbraio la pista di pattinaggio nel Giardino delle Duchesse
Rimarrà aperta al pubblico fino al 17 febbraio prossimo la pista di pattinaggio su ghiaccio presente nel Giardino delle Duchesse fin dall'inizio del dicembre scorso. E' stata infatti prorogata di due settimane la chiusura del "Villaggio natalizio della Solidarietà", allestito dallo Studio Borsetti srl in collaborazione con il Comune, per consentire a ferraresi e visitatori di usufruire più a lungo della struttura, rimasta chiusa per diverse giornate nelle scorse settimane, a causa del maltempo.
Nuova collezione ornitologica per il Museo di Storia naturale
Il Museo civico di Storia naturale si arricchisce di una nuova collezione ornitologica. Si tratta della raccolta di Alberto Ravani destinata dalle eredi, per volere del loro congiunto, all'istituzione museale comunale con l'intento di garantirne la conservazione e di favorirne la valorizzazione attraverso l'esposizione al pubblico e l'eventuale studio da parte di specialisti.
Immagini scaricabili:
