Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Atlantico in cargo’, storia di un viaggio dal marketing alla solidarietà

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Vetrina letteraria mercoledì 6 febbraio alle 17

‘Atlantico in cargo’, storia di un viaggio dal marketing alla solidarietà

05-02-2013 / Giorno per giorno

Racconta le esperienze che hanno condotto Marcello Girone Daloli dal mondo del marketing a quello della solidarietà il libro-diario 'Atlantico in cargo. Liverpool-New York' che mercoledì 6 febbraio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, aperto a tutti gli interessati, l'autore dialogherà con Giacomo Natali dell'Associazione culturale Tangram.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

L'autore esporrà un percorso dal marketing alla solidarietà raccontando case history e aneddoti poco conosciuti al grande pubblico tratti dalla sua esperienza di marketing e management negli Stati Uniti con Pepsi Cola, e di lavoro in televisione in Italia e Spagna dei primi anni Novanta, passando per una fabbrica di jeans in India, sino al Progetto Diga-Emergenza Zimbabwe, di cui è promotore. Partendo dal legame tra potere economico e informazione, ovvero della comunicazione come strumento di propaganda, mostrerà come invece questa possa essere uno strumento di conoscenza e solidarietà. Questo il filo rosso che Marcello Girone Daloli seguirà nel presentare "Atlantico in cargo", libro-diario della sua traversata oceanica su un cargo svedese e a New York in una insolita Manhattan. La curiosità, lo spirito di osservazione, la costante ricerca verso uomini e situazioni offrono al lettore la possibilità di cogliere i silenziosi inviti al cambiamento che la realtà, ogni giorno, ci propone.

Marcello Girone (1967) ha lavorato nel mondo del marketing pubblicitario tra Milano, Barcellona e New York. Spinto dalla necessità della ricerca interiore, ha dato una svolta alla sua vita e si è trasferito per diversi mesi sull'Himalaya. Tornato in Italia ha alternato periodi di studio con viaggi-pellegrinaggi in cui si è confrontato con diversi costumi e tradizioni: dal Cammino di Santiago de Compostela alla Patagonia, dal monastero greco-ortodosso di Hosios Lukas alla fabbrica a Bangalore, dalle Ande allo Zimbabwe, dalla Russia all'oceano Atlantico. Da quattro anni si divide tra la Val d'Aosta e Ferrara, dove ha famiglia. Ha dato vita al Progetto Diga-Emergenza Zimbabwe, volto a portare acqua ai villaggi, a costruire scuole e ospedali.

Il ricavato della vendita di questo libro andrà interamente devoluto a al Progetto Diga-Emergenza Zimbabwe

 

Immagini scaricabili:

Emergenza Zimbabwe