RICERCHE STORICHE – Conversazione di Francesco Scafuri all'Istituto Alberghiero
Le tradizioni del Carnevale rinascimentale a Ferrara raccontate agli studenti del Vergani
04-02-2013 / Giorno per giorno
Si è concentrata soprattutto sul periodo del Rinascimento a Ferrara, e in particolare sulle tradizioni del carnevale estense, la conversazione rivolta nei giorni scorsi da Francesco Scafuri ad alcune classi dell'Istituto alberghiero Orio Vergani.
Intento dell'incontro, inserito nell'ambito di una serie di iniziative didattiche organizzate dall'Istituto scolastico in collaborazione con il Comune di Ferrara, era quello di illustrare agli studenti i principali aspetti della tradizione carnevalesca a Ferrara nel periodo rinascimentale, con particolare riferimento al periodo della seconda metà del XV secolo, quando la città, sede della corte estense, divenne una delle più importanti capitali europee della cultura.
Il responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune si è soffermato, tra l'altro, sulla figura del duca Ercole I d'Este, grazie al quale le feste carnevalesche cittadine si arricchirono di grandi spettacoli e tornei, ma soprattutto di celebri rappresentazioni teatrali alla riscoperta dei testi di Plauto.
Particolare interesse hanno suscitato negli studenti i racconti tratti da alcune cronache del tempo, dove si ricordava che il duca stesso, oltre a promuovere spettacoli di vario genere, partecipava mascherato a balli, scherzi ed altri divertimenti.