ASSESSORATO ALLA CULTURA - Da febbraio a maggio incontri a ingresso libero alle biblioteche Ariostea e Bassani e al Ridotto del teatro
Alla 'Scuola dell'ascolto' spiegato l'abc della musica colta
07-02-2013 / Giorno per giorno

Biblioteche civiche e Teatro comunale assieme per divulgare la musica. Lunedì 11 febbraio alle 17 inizierà in Ariostea la prima edizione de "La scuola dell'ascolto", un abc della musica colta riservato al pubblico adulto cittadino, con interventi che si occuperanno dei concetti-chiave del sapere musicale, affrontando interi periodi dell'Opera lirica, sviluppando temi specifici della storia della musica, infine, aprendosi ai giovani in forma di laboratorio. Un programma che cerca di contribuire a colmare una lacuna tutta italiana, la mancanza dell'abitudine alla musica come quotidianità, fornendo qualche strumento in più a un'utenza di solito "disarmata" di fronte a un linguaggio che in Europa si rivela invece di solito molto più accessibile che da noi.
Sarà il compositore e musicologo Fabrizio Festa a occuparsi in Ariostea i lunedì 11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile e 13 maggio delle "Parole della musica", affrontandone i grandi temi Mito, Silenzio, Ritmo e Armonia, termini che costituiscono altrettante vie d'accesso al fenomeno dell'ascolto attivo.
Lo storico e musicista Valentino Sani si occuperà assieme al musicologo e critico d'arte Franchino Falsetti di Verdi e Wagner; l'Anniversario per antonomasia del 2013 visto come percorso storico e stilistico parallelo, con quattro incontri al Ridotto del Teatro alle 18 (13 e 27 febbraio, 13 e 27 marzo) e uno in Ariostea il 20 marzo alle 17. Appuntamenti che si intersecheranno con la programmazione musicale del Teatro, mantenendo comunque caratteristiche di approfondimento autonome e assolute.
Al giovane musicologo e pianista cittadino Nicola Badolato, toccherà infine il compito di coordinare due lezioni-concerto sull'Ottocento europeo venerdì 12 aprile alle 17 in Ariostea ("Un Salotto letterario e musicale") e sabato 20 aprile alle 10.30 alla Biblioteca Bassani ("Favole d'avorio e d'ebano"), dedicata quest'ultima alla letteratura pianistica d'infanzia. Proprio la Biblioteca del Barco ospiterà tra marzo e maggio, il laboratorio di drammatizzazione e di musica di insieme "Un re in ascolto", a cura di Elisa Campanari, Lorenzo Rubboli e dello stesso Nicola Badolato.
Tutti gli incontri e le iniziative de "La scuola dell'ascolto" sono a ingresso libero.
IL PROGRAMMA:
La Scuola dell'Ascolto. I edizione - Biblioteca Ariostea, Biblioteca Bassani, Ridotto del Teatro Comunale - febbraio-maggio 2013:
- Biblioteca Ariostea, il lunedì alle 17
Le parole della musica a cura di Fabrizio Festa
con la collaborazione di Valentina De Ieso
· 11 febbraio Mito
· 11 marzo Silenzio
· 8 aprile Ritmo
· 13 maggio Armonia
- Ridotto del Teatro, il mercoledì alle 18
Accordi discordi: il teatro musicale di Verdi e Wagner nell'Europa dell'Ottocento
quattro incontri con ascolti guidati a cura di Valentino Sani
· 13 febbraio Gli anni della formazione e degli esordi musicali (1813-1843)
· 27 febbraio Cuori nella tormenta: Verdi e Wagner negli anni delle rivoluzioni democratiche
· 13 marzo Il tormento e l'estasi: L'anello dei Nibelunghi e la Trilogia popolare (1850-1853)
· 27 marzo Avanguardia e sperimentazione: Verdi e Wagner nel crepuscolo dell'età romantica (1854-1893)
- Biblioteca Ariostea, mercoledì 20 marzo ore 17
· Verdi incontra Wagner: dalla teatralità delle passioni umane alla semiotica delle visibilità sonore a cura di Franchino Falsetti
- Biblioteca Bassani, il martedì alle 15
Un re in ascolto, laboratorio di drammatizzazione e musica di insieme
a cura di Nicola Badolato, Elisa Campanari, Lorenzo Rubboli e Anna Scalfaro
· 26 marzo Presentazione
· 16 aprile Laboratorio prima fase
· 30 aprile Laboratorio lavori di gruppo
· 14 maggio Prova generale
· 28 maggio Allestimento conclusivo
- Biblioteca Ariostea, Biblioteca Bassani
Le forme dell'ascolto due lezioni concerto a cura di Nicola Badolato
· Ariostea, venerdì 12 aprile ore 17 Un Salotto letterario e musicale musiche di Bellini, Tosti e Respighi. Alessandra Morelli soprano - Paolo Rosini chitarra - Nicola Badolato pianoforte
· Bassani, sabato 20 aprile ore 10.30 Favole d'avorio e d'ebano musiche di Schumann, Ravele e Debussy.
Immagini scaricabili:
