Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giorno del ricordo: occasioni per conoscere e approfondire la storia di un esodo

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Presentato il calendario iniziative 2013 dedicate a Istria, Fiume e Dalmazia

Giorno del ricordo: occasioni per conoscere e approfondire la storia di un esodo

05-02-2013 / Giorno per giorno

Come stabilito dalla legge 32 del 30 marzo 2004, il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. Anche quest'anno Ferrara ricorderà i caduti e i perseguitati, uomini, donne e bambini, in quei tragici momenti successivi al conflitto della seconda Guerra Mondiale. Questa mattina, martedì 5 febbraio, nella sala Arazzi della residenza municipale, l'Assessore comunale alla Cultura, il presidente del Comitato provinciale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Flavio Rabar, insieme alla dirigente scolastica Polo Agroalimentare Estense Vergani-Navarra Roberta Monti e al docente del Conservatorio Frescobaldi Alessandro Perpich, hanno illustrato le iniziative commemorative che prenderanno il via sabato 9 febbraio con il concerto a Palazzo Bonacossi (ore 16) dedicato al compositore istriano vissuto nel '700 Giuseppe Tartini. Il programma prevede anche una celebrazione religiosa (il 10 febbraio alle 10.30 in Duomo), un incontro istituzionale in Prefettura (11 febbraio ore 16), appuntamenti culturali con gli studenti e la cittadinanza (28 febbraio e 6 marzo), infine momenti culinari per conoscere più a fondo aspetti della tadizione istriana (24 febbraio). Nel corso della presentazione è stato illustrato anche l'opuscolo curato da Flavio Rabar dal titolo "Istria, Fiume, Dalmazia. Esuli a Ferrara", che ripercorre la storia degli esuli, dall'abbandono della terra di origine alla permanenza nel centro di accoglienza in via de' Romei, in dstribuzione gratuita durante gli appuntamenti cittadini.

Questo il programma completo del GIORNO DEL RICORDO 2013, organizzato da Associazione Nazionale Partigiani Cristiani - Sezione di Ferrara, Comune di Ferrara - Museo del Risorgimento e della Resistenza, Istituto di Storia Contemporanea Ferrara.

 

SABATO 9 FEBBRAIO 2013 - 0RE 16.00

Palazzo Bonacossi - Ferrara - Via Cisterna del Follo n.5

Concerto pomeridiano dedicato a GIUSEPPE TARTINI, compositore e musicista  del Settecento,  nativo di Pirano d'Istria. L'Ensemble d'archi del  Conservatorio  "G.Frescobaldi" di Ferrara, diretto dal M.° Alessandro Perpich,  proporrà alcune delle composizioni più significative del musicista istriano e della sua scuola violinistica.

 

DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013 - ORE 10,30

Duomo di Ferrara - Piazza Cattedrale

Nel corso della Santa Messa  il Celebrante ricorderà i fratelli dell'Istria, Fiume e Dalmazia. Lettura della "preghiera  per l'infoibato", di S.E. Mons.Antonio Santin, vescovo della Diocesi di Trieste e Capodistria dal 1938 al 1975.

 

LUNEDI' 11 FEBBRAIO 2013- ORE 16,00.

Prefettura di Ferrara - Corso Ercole I D'Este n. 16

Incontro con il Prefetto di Ferrara, Dr.ssa Provvidenza Raimondo,  e le Autorità degli esuli giuliano dalmati, e dei loro familiari. Precederà l'incontro la rappresentazione: Voci dal Lungo Esodo, azione drammatica, interpreti  Rosanna Ansani e Laboratorio Teatrale "Fonema".

 

DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013 - ORE 10,30

Ristorante l'Officina del Gusto - Via Foro Boario n. 60 - Ferrara

Ore 10,30, la Sig.ra Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista di Trieste, illustrerà alcuni aspetti e piatti tipici della cucina istriana e le sue pubblicazioni sul tema. A conclusione dell'incontro pranzo tipico presso il Ristorante (necessaria la prenotazione).

 

GIOVEDI' 28 FEBBRAIO 2013 - ORE 16,00

Istituto Vergani Navarra - Via Sogari n. 3 - Ferrara

L'edificio, già sede dell'Istituto Magistrale, che si affaccia anche su Via Romei,  nel dopoguerra fu adibito a centro raccolta profughi. Presso la sala riunioni. presentazione  di un fascicolo sul campo profughi di Ferrara,  da parte della Prof. LUISA CARRA', Presidente del Comitato Provinciale di Ferrara della Società Dante Alighieri.

 

MERCOLEDI' 6 MARZO 2013 - ORE 21,00

Aula didattica del Comitato Prov.  Croce Rossa Italiana - Via Cisterna del Follo, 13 - Ferrara

.In collaborazione con l'Associazione Culturale di Ricerche Storiche "Pico Cavalieri". presentazione del libro di William Klinger "L'OZNA - Terrore del Popolo". Storia del servizio segreto di Tito, della sua nascita ed evoluzione.

 

Giorni della cucina istriana al Ristorante "L'Officina del Gusto" di Via Foro Boario, 60-FE

20-21-22 febbraio e 27-28 febbraio, 1 marzo (per informazioni e prenotazioni: tel. 0532-909523)

 

 

Immagini scaricabili: