Presentato il bilancio settimanale nella sede del Comando della Polizia Municipale
Nuovi controlli interforze sul territorio
21-11-2009 / Giorno per giorno

E' stato presentato questa mattina, sabato 21 novembre, nella sede del Comando di Polizia Municipale del Comune di Ferrara, il bilancio dei controlli settimanali effettuati nell'ambito dei servizi straordinari interforze del controllo del territorio comunale. All'incontro erano presenti il commissario capo Laura Trentini (Polizia Municipale), il vice questore aggiunto Emanuele Napoli (Polizia di Stato) il capitano Rizzo (Guardia di Finanza) e il maggiore Gainelli (Carabinieri).
Questo il testo integrale della nota ufficiale diffusa alla stampa
Lunedì 16 e venerdì 20 novembre, rispettivamente dalle 7 alle 13 e dalle 18 alle 24, sono stati effettuati servizi straordinari interforze di controllo del territorio, a cui hanno preso parte Polizia Municipale, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza.
Tra le finalità di tali servizi vi sono i controlli effettuati nelle zone di maggior afflusso in orario serale/notturno e nella zona mercato al fine di contrastare e prevenire attività illecite.
In particolare il controllo veniva effettuato in V.le Cavour/Costituzione, Via Arianuova, Via Ortigara, Via Garibaldi, Largo Castello, P.zza Repubblica, Area Mercato, Via Argine Ducale, Via Saragat, Via Bologna, Via Wagner, Via Veneziani e Via Comacchio.
Nel corso dei servizi sono stati conseguiti i seguenti risultati:
Pattuglie impiegate: tot. 19 (P.M: 6; P.S: 6; CC: 5; GdF: 2);
Veicoli controllati: tot. 116;
Persone controllate: tot. 160;
Persone arrestate: tot.0;
Indagati in stato di libertà: tot. 1;
Espulsi: tot. 0;
Esercizi pubblici controllati: tot. 21;
Violazioni al CdS: tot. 18;
Sequestri: tot. 3.
In particolare per quanto riguarda le violazioni al C.d.S., sono state elevate le seguenti sanzioni amministrative relative: art. 80 (nr. 2 mancate revisione), art. 40 (nr. 1 inosservanza della segnaletica orizzontale), art. 41 (nr. 2 mancato rispetto delle lanterne semaforiche), art. 126 (nr. 1 patente scaduta), art. 135 (nr. 1 mancata conversione patente estera), art. 141 (nr. 1 eccesso di velocità), art. 142 (nr. 1 superamento limite di velocità), art. 153 (nr. 1 uso dei dispositivi di illuminazione), art. 172 (nr. 3 mancato uso delle cinture di sicurezza), art. 180 (nr. 3 non ostensibilità dei documenti di guida), art. 181 (nr. 1 mancata esposizione del contrassegno assicurativo).
Inoltre è stata accertata una violazione di natura penale e più precisamente all'art. 186 (guida in stato di ebbrezza), che ha comportato il sequestro preventivo del veicolo, in quanto al conducente veniva accertato un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
Si evidenzia che i controlli di polizia stradale, sono stati eseguiti con supporti strumentali (etilometro, telelaser).
Nell'ambito dei controlli inerenti le attività commerciali, sono state accertate nr. 7 violazioni di cui nr. 4 nei confronti di pubblici esercizi e nr. 3 su esercizi commerciali. Queste ultime inoltre hanno comportato l'esecuzione di due sequestri di merci (alcolici, dvd, cd musicali ecc.).
Per quanto riguarda il controllo delle persone extracomunitarie (in totale 34), veniva accertata una violazione all'art. 6 del D.lgs 286/98, che ha comportato la denuncia a piede libero della persona.
Si rendeva inoltre necessario effettuare più approfonditi accertamenti nei confronti di una persona di nazionalità nigeriana.