Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuova segnaletica per la sicurezza delle strade comunali

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate martedì 5 febbraio

Nuova segnaletica per la sicurezza delle strade comunali

05-02-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 5 febbraio:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Interventi straordinari per la segnaletica stradale

E' di 400mila euro la somma complessivamente stanziata dall'Amministrazione comunale per un'ampia serie di interventi di sostituzione e potenziamento della segnaletica stradale nelle vie e nelle piazze del territorio comunale.

I lavori permetteranno in particolare di sostituire diversi impianti segnaletici verticali, deteriorati e obsoleti, e di migliorare le condizioni di visibilità della segnaletica orizzontale con interventi straordinari puntuali in alcune aree della città e del forese, a vantaggio della sicurezza della circolazione. Ulteriori interventi saranno poi mirati al ripristino della segnaletica su strade oggetto di lavori di asfaltatura.

La spesa sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.

 

Lavori in programma al teatro del centro sociale 'Rivana Garden'

Sarà realizzata con lastre di alluminio la nuova copertura del teatro del centro sociale di proprietà comunale 'Rivana Garden', di via Gaetano Pesci. I lavori, approvati stamani dalla Giunta permetteranno di ovviare ai problemi legati alle infiltrazioni di acque meteoriche ed ai danni dovuti al sisma del maggio scorso.

L'intervento, del costo di 44.780 euro sarà finanziato con proventi da concessioni edilizie.

 

Interventi di manutenzione nel Palazzo municipale e alla Sala Estense

Saranno effettuati all'interno di un pozzo di luce nel palazzo municipale i lavori che permetteranno di ripristinare una rete antipiccione rimasta danneggiata dalla caduta di tegole e altri detriti, durante il sisma del maggio scorso. Riguarderà invece il tavolato in legno del palcoscenico della Sala Estense il trattamento di 'ignifugazione' che sarà eseguito per mantenere la validità del certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando dei Vigili del fuoco di Ferrara.

La spesa complessivamente prevista per i due interventi ammonta a circa 13mila euro.

 

Rinnovato l'accordo per la valorizzazione del Palio di San Giorgio
Sarà rinnovata anche per tutto l'anno in corso la convenzione che da tempo impegna Comune di Ferrara ed Ente Palio nella valorizzazione del Palio di San Giorgio, delle manifestazioni ad esso collegate e dell'attività delle contrade. La volontà di entrambi i soggetti di proseguire la collaborazione è motivata anche dal crescente interesse di pubblico ottenuto dalle iniziative negli ultimi anni e dall'ampio coinvolgimento di ferraresi di tutte le età nella programmazione dei numerosi appuntamenti annuali.
A sostegno delle spese organizzative per il 2013 il Comune erogherà all'Ente Palio la somma di 95mila euro.

 

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Anche a Ferrara 'M'illumino di meno': giornata a risparmio energetico venerdì 15 febbraio
Anche quest'anno Ferrara spegne le luci per incentivare il risparmio energetico. Il prossimo venerdì 15 febbraio il Comune di Ferrara non farà mancare come di consueto la propria adesione alla giornata del Risparmio energetico "M'illumino di meno", promossa per il nono anno consecutivo dalla trasmissione radiofonica di Radio2 'Caterpillar'.

Intento dell'iniziativa è quello di dare impulso a una mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico, nel corso della quale concentrare tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, invitando i cittadini a sperimentare in prima persona le buone pratiche di riduzione degli sprechi, produzione di energia pulita, mobilità sostenibile e riduzione dei rifiuti.
Come per le passate edizioni il Comune testimonierà il proprio supporto all'iniziativa con lo spegnimento, dalle 18 alle 19,30, dell'illuminazione pubblica delle mura (ad eccezione di via Bacchelli), di piazza XXIV Maggio (illuminazione artistica dell'acquedotto monumentale), della Galleria Matteotti, di corso Martiri della Libertà e di piazza Trento Trieste (compresa l'illuminazione artistica della facciata del Duomo e del campanile).
Maggiori dettagli sull'iniziativa alle pagine di: Centro Idea e Caterpillar

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

Nuove risorse a disposizione dell'assistenza domiciliare e della non autosufficienza

Prosegue e si amplia, grazie a un finanziamento Inps, il progetto C.A.S.A. (Cura Assistenza Sostegno Autonomia) a sostegno dell'assistenza domiciliare e della non autosufficienza. Con un accordo di programma approvato stamani dalla Giunta tra Inps, gestione ex Inpdap, e il Comune di Ferrara, quest'ultimo si impegna infatti a dare attuazione a un programma di assistenza domiciliare a favore di dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla gestione previdenziale ex Inpdap, e ai loro coniugi conviventi e familiari di primo grado, in condizione di parziale o totale non autosufficienza, residenti nel territorio comunale.
I richiedenti che saranno riconosciuti in possesso delle condizioni di ammissibilità al progetto potranno usufruire di contributi sia per prestazioni socio assistenziali da parte di 'Family care givers' sia per l'utilizzo di una serie di servizi assistenziali come l'accompagnamento sociale, la ginnastica a domicilio, il supporto a piccole manutenzioni domestiche, la riattivazione cognitiva e motoria.

Per l'attuazione del progetto, entro il settembre 2014, saranno disponibili, tra l'altro, 195mila euro per il sistema gestionale e 400mila euro per le prestazioni socio assistenziali. (vai alla pagina del  Progetto Casa)

 

Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani

Cittadinanza onoraria ai minori stranieri residenti a Ferrara

E' pensato per i bambini e i ragazzi stranieri residenti nel territorio comunale l'orientamento con cui stamani la Giunta ha dato il proprio via libera al "riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana ai bambini stranieri nati in Italia e residenti a Ferrara".

La Giunta ha in particolare espresso il proprio parere favorevole "a conferire la cittadinanza onoraria, come atto simbolico e auspicata premessa di effettivo riconoscimento della cittadinanza italiana, a tutti i minori di 18 anni, figli di genitori stranieri e residenti a Ferrara al 31/12/2012, nati in Italia e all'estero frequentanti tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio". Ulteriore impegno assunto dall'Amministrazione comunale è quello "ad attivarsi per diffondere adeguata informazione rispetto al percorso di ottenimento della cittadinanza che prevede la possibilità di fare richiesta della cittadinanza stessa a un anno dal compimento del diciottesimo anno di età".

Il tema è stato, tra l'altro, oggetto nei mesi scorsi di un percorso didattico seguito da alcune classi di scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio presentato il 31 gennaio scorso in Municipio, nell'aula del Consiglio comunale, nel corso di una riunione straordinaria della 2.a Commissione consiliare (vedi: CronacaComune 31 gennaio 2013)

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

In mostra a Bologna le fotografie del Fondo Antonioni

Potranno essere ammirate a Bologna dal 14 marzo al 2 maggio prossimi le fotografie appartenenti al Fondo Michelangelo Antonioni concesse in prestito dal Comune di Ferrara alla Galleria ONO arte contemporanea per la rassegna dal titolo 'Blow up: Antonioni e la fine della Swinging London'.

La mostra sarà divisa in due sezioni: la prima incentrata sulle immagini dei backstage dei film di Antonioni, provenienti dall'archivio ferrarese e da quello del celebre paparazzo Tazio Secchiaroli, e la seconda dedicata alla Londra di quel periodo e, in particolare, alla moda, alla musica e alle gallerie del West End, che fecero della Swinging London un fenomeno internazionale.

 

Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:

Locale comunale a disposizione dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Unesco

Manterrà la propria sede a Ferrara, in un locale del palazzo municipale concesso in comodato gratuito per tre anni dall'Amministrazione comunale, l'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco.

Il Comune di Ferrara, socio fondatore dal 1997 e presidente dal 2003 al 2009, intende infatti mantenere all'interno dei propri spazi la sede dell'Associazione per continuare a contribuire alle attività di tutela del patrimonio culturale patrimonio dell'umanità.