SERVIZIO BIBLIOTECHE COMUNALI - Per rispondere alle crescenti esigenze di cittadini, studenti e ricercatori
Aperta la Sala del Falcone, un nuovo spazio lettura all'Ariostea
17-01-2011 / Giorno per giorno

Senza solenni inaugurazioni, quasi in sordina, in osservanza del doveroso silenzio bibliotecario, l'Ariostea nei giorni scorsi ha aperto ai propri utenti una nuova sala di lettura e consultazione, la bellissima Sala del Falcone, riccamente affrescata con scene di caccia e di vita di corte. Nuovi posti a sedere che portano ad oltre duecentocinquanta l'offerta complessiva della struttura.
Mentre la vicina Bologna ha dovuto ridurre le giornate di apertura della grande biblioteca in stile liberty di Sala Borsa, la più importante della Regione, Ferrara, in controtendenza, amplia spazi e servizi delle proprie biblioteche per rispondere alle crescenti esigenze di cittadini, studenti e ricercatori.
Il notevole incremento di frequentatori riscontrato durante le ultime festività aveva già imposto la provvisoria apertura della Sala del Falcone. Si è deciso, quindi, di rendere definitiva l'apertura nel momento in cui, alla ripresa delle attività nelle biblioteche degli altri enti cittadini, si è confermata l'alta affluenza di pubblico. Le varie sale studio, infatti, continuano ad essere costantemente affollate da lettori e studenti.
A Ferrara, almeno per il momento, esaminando i primi dati del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune, sembrano clamorosamente smentite le previsioni sul declino del libro e della lettura a fronte della crescente affermazione della cultura digitale: nel 2010, infatti, gli utenti sono cresciuti del 3%, i prestiti e le consultazioni del 5% e le iniziative culturali del 15%.