Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I servizi sociali di interesse generale in Europa e in Italia

ANNO EUROPEO DEI CITTADINI - Convegno il 14 e 15 febbraio

I servizi sociali di interesse generale in Europa e in Italia

07-02-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

Il Convegno, organizzato dal Centro di Documentazione e Studi sulle Comunità Europee in collaborazione con il Dottorato in Diritto dell'Unione Europea dell'Università di Ferrara, fa parte del progetto dal titolo "Diritti fondamentali e cittadinanza europea". Questo progetto, che vuole celebrare il 2013 in quanto anno europeo dei cittadini, è stato promosso dai Centri di Documentazione Europea italiani ed è stato realizzato con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Scopo del Convegno è lo studio e l'approfondimento del diritto di accesso ai servizi sociali di interesse generale nel diritto europeo, nazionale e locale. L'iniziativa intende, inoltre, diffondere informazioni su questi servizi a favore della collettività, per ottimizzare il rapporto utente-istituzioni locali.
In particolare, il Convegno è diviso in tre sessioni: la PRIMA SESSIONE, dal titolo "Il diritto dell'Unione europea è fatto per i servizi sociali?", si terrà giovedì 14 febbraio 2013 ore 15.00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Rovigo (Via Celio 10, 45100, Rovigo), mentre la SECONDA e la TERZA SESSIONE, i cui argomenti sono, rispettivamente, "Le diverse prospettive del diritto nazionale" e le "Esperienze dagli enti locali", si terranno venerdì 15 febbraio 2013 alle ore 9.30 e alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara (Corso Ercole I° d'Este, 44, 44121, Ferrara).
Le prime due sessioni, essendo più tecniche, avranno come destinatari principali esperti del settore e utenti universitari (studenti, ricercatori, professori), mentre la terza sessione, più partecipativa, sarà dedicata all'attività degli Enti locali e sarà indirizzata principalmente alla cittadinanza.

 

Nel dettaglio, il contenuto della varie sessioni sarà il seguente:

 

PRIMA SESSIONE - "Il diritto dell'Unione europea è fatto per i servizi sociali?"
Nella prima parte di questa sessione, dedicata al diritto europeo, si vuole considerare il concetto di servizio di interesse generale e la distinzione tra servizi economici e non economici di interesse generale, nonché il concetto di servizi sociali di interesse generale e le normative di riferimento. Particolare attenzione deve essere prestata alle Comunicazioni della Commissione europea in materia e alle modifiche apportate a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Fondamentale è l'analisi dei criteri interpretativi seguiti dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea nel distinguere, ad esempio, tra servizi economici e non economici di interesse generale e l'analisi di casi concreti che pongano profili di problematicità. I servizi di interesse generale e nello specifico i servizi sociali di interesse generale saranno analizzati anche alla luce della direttiva servizi (relative deroghe ed esclusioni), nonché in riferimento alla normativa europea sulla concorrenza, sugli aiuti di Stato e sugli appalti pubblici. Centrale deve essere la tematica del "diritto di accesso ai sieg" e del "diritto di accesso alle prestazioni di sicurezza sociale e ai servizi sociali".

 

SECONDA SESSIONE - "Le diverse prospettive del diritto nazionale"
Nella seconda sessione verrà considerata la normativa nazionale in materia di servizi pubblici; i problemi di coordinamento esistenti tra diritto interno e diritto europeo (attuazione della direttiva servizi, affidamento dei servizi pubblici, normativa sugli appalti e finanziamenti). In particolare, si considererà la distinzione tra fornitura pubblica dei servizi e fornitura dei servizi pubblici ad opera dei privati. Verrà analizzata, inoltre, la questione dei finanziamenti nel settore dei servizi sociali, con particolare attenzione al ruolo rivestito in tal senso dall'Unione europea, dall'ordinamento interno e dalle istituzioni locali. I servizi sociali saranno analizzati, infine, in relazione al mercato del lavoro e alla tematica della sicurezza sociale.

 

TERZA SESSIONE - "Esperienze dagli enti locali"
La terza sessione si aprirà con l'analisi della tematica "volontariato e terzo settore in Europa", si considererà, poi, il ruolo delle istituzioni locali nell'ambito dei servizi sociali e dell'assistenza sociale. Si analizzerà, nello specifico, l'esperienza maturata nell'ambito dei servizi sociali dalla Regione Emilia Romagna. Si farà riferimento al ruolo determinante rivestito dalle famiglie e dal terzo settore in un welfare che sembra attraversato da profondi cambiamenti e da una situazione di crisi, con particolare attenzione alle esperienze sviluppatesi a Ferrara nel campo del volontariato e delle associazioni no-profit.

 

Allegati scaricabili: