CONSIGLIO COMUNALE - All'esame un Odg 'Sulla situazione LyondellBasell' e delibere
Il prossimo Consiglio comunale si riunirà lunedì 18 febbraio
11-02-2013 / Giorno per giorno
La discussione dell'ordine del giorno "Sulla situazione LyondellBasell", presentato dal gruppo consiliare PD, aprirà lunedì 18 febbraio alle 15 la seduta del Consiglio comunale. A seguire l'Assemblea cittadina sarà poi impegnata nell'esame di quattro delibere che saranno illustrate dagli assessori Chiara Sapigni, Luciano Masieri, Aldo Modonesi e Roberta Fusari. Le modalità della seduta sono state definite dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari - convocata oggi dal presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo - che, proprio per l'urgenza del tema, ha anche deciso di aprire i lavori con l'ordine del giorno presentato del PD.
Queste le delibere (alcune delle quali ancora in attesa del via libera delle Commissioni consiliari competenti) che saranno poi esaminate: sindaco Tiziano Tagliani - Richiesta ai sensi dell'art.39 - 2° comma del D.L. 267/2000 "Il futuro dei servizi educativi rivolti alla prima infanzia, alla luce delle politiche nazionali che in questi anni hanno reso difficile per le Amministrazioni Locali il mantenimento del patrimonio costruito"; assessore Luciano Masieri - Formulazione della proposta d'ambito territoriale ottimale tra i Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera ai sensi della L.R. 21 dicembre 2012, n. 21; assessore Aldo Modonesi - Regolamento comunale per la concessione in uso dei beni di proprietà del Comune di Ferrara / Approvazione e contestuale modifica del titolo II e VI del "Regolamento per disciplina dei contratti, dei lavori in economia, dell'approvvigionamento di beni e servizi e di economato", approvato con delibera di C.C. n. 14/42792/01 del 13.05.2002 e s.m.i.; assessora Roberta Fusari - Autorizzazione ai sensi dell'art. 15 della L.R. 31/2012 e successive modifiche e interazioni e dell'art. 27 del vigente Regolamento Edilizio al rilascio di permesso di costruire in deroga richiesto in data 30/07/12 dalla parrocchia di San Bartolomeo per la demolizione del fabbricato inagibile e la realizzazione ex novo di un edificio scolastico a un piano fuori terra, suddiviso in tre corpi articolati attorno alla cappella/oratorio esistente.