Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per la sua nuova veste, via Cortevecchia sceglie la pietra naturale

GIUNTA COMUNALE 2 - Le principali delibere approvate martedì 12 febbraio

Per la sua nuova veste, via Cortevecchia sceglie la pietra naturale

12-02-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 12 febbraio:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Nuova pavimentazione per il primo tratto di via Cortevecchia

Via Cortevecchia rinnova la sua immagine, scegliendo la pietra naturale. Con un intervento di ripavimentazione che interesserà in particolare il primo tratto della strada, da corso Porta Reno a piazzetta Cortevecchia, l'Amministrazione comunale prosegue l'opera di riqualificazione condotta negli ultimi anni in diverse strade del comparto Cattedrale, uniformando anche questo segmento di via pedonale al tipo di selciato che caratterizza le principali strade del centro storico.

La nuova superficie stradale sarà realizzata in lastre di trachite con una fascia centrale in granito a contrassegnare il compluvio per la raccolta dell'acqua, mentre i marciapiedi saranno in cubetti di porfido a file parallele profilati da bordi in trachite. I percorsi pedonali saranno realizzati allo stesso livello della superficie stradale, mantenendo le attuali quote di accesso ai negozi e alle abitazioni. Per evidenziare il percorso di collegamento tra via Boccaleone e piazza Municipale sarà inoltre inserita una fascia di pavimentazione di granito 'serizzo' perpendicolare a quella che segnerà il compluvio del nuovo lastricato. Nel punto d'incrocio tra via Cortevecchia e via Boccaleone saranno profilati gli angoli degli edifici con i listoni di granito già presenti, puliti e risagomati. Sempre con listoni di granito di recupero verrà realizzata una soglia di separazione tra la pavimentazione esistente in mattoni e la nuova in porfido. Altro punto che sarà sottolineato con listoni di granito di recupero è lo spigolo occidentale della Torre della Vittoria, dove inizia il marciapiede in cubetti di porfido sul lato nord della strada. 

Per garantire un armonioso collegamento tra la nuova pavimentazione di via Cortevecchia e quella esistente in corso Porta Reno sarà realizzato un raccordo in cubetti di porfido disposti a coda di pavone tra il marciapiede antistante la Torre della Vittoria e quello verso l'arco di raccordo alla torre dell'orologio.

In prossimità del parcheggio di piazzetta Cortevecchia i quattro fittoni in pietra esistenti saranno riposizionati lungo una fascia di lastre di trachite a conclusione della nuova pavimentazione, in allineamento con il palazzo ducale.

Nel corso dell'intervento si provvederà anche alla realizzazione di una nuova rete di fognatura e di una nuova linea per lo smaltimento delle acque meteoriche.

Il progetto rientra nel Programma Speciale d'Area sostenuto dalla Regione per la rivitalizzazione del centro storico di Ferrara, attraverso il recupero del patrimonio esistente e la valorizzazione delle attività economiche e commerciali delle aree centrali. Tra le diverse azioni individuate dal Programma figura infatti anche la realizzazione di progetti di qualificazione delle vie ed aree commerciali con interventi di rifacimento delle pavimentazioni stradali, sia per accentuarne il carattere prevalentemente pedonale che per una migliore fruizione commerciale.

L'intervento, del costo complessivo di 426mila euro, sarà finanziato con parte del rimborso assicurativo per danni sismici riconosciuto all'Amministrazione comunale

I lavori saranno realizzati mantenendo sempre accessibile la strada ai pedoni e il cantiere sarà  organizzato per fasi, interessando in primo luogo la parte centrale della strada per il rifacimento della linea fognaria e del cassonetto stradale. Anche la ripavimentazione sarà eseguita per fasi successive in modo da garantire la massima fruizione possibile della strada durante i lavori.

 

Nell'mmagine una simulazione fotografica dell'intervento di ripavimentazione

 

Prevenzione incendi: interventi in una ventina di scuole comunali

Ammonta complessivamente a un milione e 500mila euro la spesa, già prevista nell'elenco comunale delle Opere Pubbliche 2013, per l'esecuzione di lavori di adeguamento alle normative di prevenzione degli incendi in una ventina di edifici scolastici cittadini. Gli interventi, di natura edile e impiantistica, potranno essere eseguiti solo durante il periodo di sospensione estiva delle attività didattiche. Per questo sono stati suddivisi dai tecnici del servizio Edilizia del Comune in cinque progetti, approvati oggi dalla Giunta in fase definitiva (in attesa di quella esecutiva), ognuno dei quali relativo a un diverso gruppo di edifici scolastici comunali. In tal modo sarà possibile appaltare e far eseguire i lavori a più ditte contemporaneamente per consentire la regolare riapertura delle scuole a settembre.

La spesa sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo per danni sismici riconosciuto all'Amministrazione comunale.

 

Manutenzione della segnaletica per una maggiore sicurezza stradale

Hanno lo scopo di migliorare la sicurezza di attraversamenti pedonali e piste ciclabili, nonché di indurre una moderazione della velocità di auto e moto in zone pericolose, i lavori di manutenzione della segnaletica stradale ai quali stamani la Giunta ha destinato una somma di 300mila euro.

Gli interventi, estesi a tutto il territorio comunale, comprendono il tracciamento di segnaletica orizzontale, l'installazione di segnaletica verticale e complementare, piccole opere stradali per migliorare l'accessibilità di attraversamenti pedonali e piste ciclabili, e piccole opere di verde.

La spesa sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.

 

Impianti di allarme antintrusione nelle scuole cittadine

Punta a evitare il ripetersi di casi di intrusioni e furti nelle scuole statali e comunali l'installazione, approvata oggi dalla Giunta, di impianti di allarme elettronici in una serie di istituti cittadini. Gli allarmi che saranno attivati con urgenza nei prossimi giorni saranno collegati, tramite un servizio di teleallarme, alle Forze dell'Ordine cittadine.

 

Prosegue la rimozione dagli edifici comunali dei manufatti contenenti amianto

E' di 250mila la somma stanziata dall'Amministrazione comunale per la prosecuzione degli interventi di monitoraggio e messa in sicurezza dei propri edifici con presenza di amianto. Gli interventi, previsti nel progetto approvato stamani in fase definitiva, comprendono opere edili e complementari per la rimozione e la sostituzione dei manufatti contenenti amianto, rilevati nell'ambito di un programma di verifiche già parzialmente attuato da tecnici e laboratori specializzati, ed in fase di continuo aggiornamento.

La spesa sarà finanziata con parte del rimborso assicurativo per danni sismici riconosciuto all'Amministrazione comunale.

 

Nuova recinzione per il campo sportivo di via della Misericordia

Il campo sportivo di via della Misericordia sarà presto dotato di una nuova recinzione in sostituzione di quella attuale ormai degradata. Il campo, come evidenziato dal progetto del servizio comunale Edilizia, è utilizzato da squadre di calcio amatoriali e giovanili ed è inserito in un'area residenziale con strade e villette che occorre proteggere con una recinzione adeguata.

La spesa di 26mila complessivamente prevista per i lavori sarà finanziata con entrate patrimoniali.

 

Mobilità ciclabile: prosegue la collaborazione con Ami

Sul versante della mobilità ciclabile Comune e Ami proseguono e consolidano il proprio rapporto di collaborazione. Con una nuova convenzione approvata stamani dalla Giunta, l'Amministrazione comunale conferma infatti all'Agenzia per la mobilità l'affidamento, già stabilito con un primo accordo del 2009, delle funzioni e delle attività relative al comparto biciclette, tra cui l'attivazione di campagne di incentivazione all'uso delle due ruote e il supporto nel miglioramento dei servizi per i ciclisti, sostenendo lo svolgimento di tali attività con un'erogazione annua di 40mila euro.

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

Autonoma sistemazione: variazione al bilancio di previsione in attesa dei fondi della Protezione civile

E' di 650mila euro la variazione al bilancio di previsione comunale 2013 resa necessaria per far fronte alle numerose domande di contributo pervenute agli uffici comunali per l''autonoma sistemazione' dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione a causa degli eventi sismici del maggio scorso. La somma sarà restituita all'Amministrazione comunale dall'Agenzia Regionale di Protezione Civile.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Modifica al Regolamento dei Musei civici d'Arte antica

Riguardano in particolare gli scopi e le funzioni del nuovo Ufficio Istituto di Studi Rinascimentali, di recente costituito all'interno dell'Unità organizzativa comunale Musei d'Arte antica, le modifiche al Regolamento dei Musei civici d'Arte antica che hanno ottenuto oggi il via libera della Giunta e dovranno ora passare al vaglio del Consiglio. Tra le nuove disposizioni anche l'istituzione della figura del direttore onorario e quella del Comitato scientifico dell'Istituto.

 

All'associazione L'ultimo baluardo la gestione del centro musicale Sonika

Continuerà a essere affidata, per ulteriori tre anni, all'associazione di promozione sociale L'Ultimo baluardo la gestione del centro di aggregazione giovanile Sonika.

La convenzione prorogata dalla Giunta prevede che l'associazione garantisca il pieno utilizzo del centro per attività musicali e non solo rivolte ai ragazzi ferraresi, potenziando inoltre il lavoro della "Corriera Stravagante" a contatto con i gruppi giovanili del territorio. Per il proprio impegno l'associazione riceverà dall'amministrazione comunale un contributo annuo di 6mila euro.

 

Rinnovata l'adesione all'associazione Unione di prodotto
Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione Unione di prodotto delle Città d'arte cultura e affari dell'Emilia Romagna. La quota di adesione annua è di 12.900 euro ed è finalizzata al finanziamento del programma di promozione e marketing condotto dall'associazione.

 

Tirocini formativi negli uffici comunali

Gli studenti e i neolaureati della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino  potranno svolgere periodi di tirocinio negli uffici dell'Amministrazione comunale di Ferrara. Grazie alla convenzione che sarà sottoscritta da Comune di Ferrara e Università di Torino i giovani interessati potranno infatti avviare percorsi di formazione e orientamento all'interno della struttura comunale, con l'obiettivo di facilitare le proprie scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

 

Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:

La 'Politica della qualità' del Comune di Ferrara

Prosegue con l'approvazione della 'Politica della qualità' il percorso intrapreso dal Comune di Ferrara per ottenere la certificazione secondo lo standard internazionale Uni En Iso 9001:2008. Tra gli obiettivi indicati nel documento, che dovrà ora ottenere anche l'approvazione del Consiglio comunale, figura il 'costante miglioramento degli standard di qualità dei propri servizi in un'ottica di trasparenza, partecipazione e soddisfazione dei fabbisogni del cittadino' e l''attuazione di un sistema di monitoraggio dei servizi erogati attraverso indagini di soddisfazione degli utenti'.

 

Immagini scaricabili:

rendering cortevecchia