Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Piccole meraviglie della natura immortalate dall'obiettivo di Antonello Stegani

MOSTRA FOTOGRAFICA - Dal 14 febbraio al 31 marzo nelle sale del ristorante "Il Dongiovanni"

Piccole meraviglie della natura immortalate dall'obiettivo di Antonello Stegani

12-02-2013 / Giorno per giorno

"Capita talora che i nostri occhi, avidi di cose da possedere, siano attratti dall'immagine casuale di qualcosa che cade sotto il loro sguardo e ne siano rapiti, come in un incantesimo, per la sola gioia di vedere il bello: lo spettacolo delle piccole meraviglie che la natura offre alla percezione dei nostri sensi è uno di questi miracolosi eventi che hanno in sé la forza di cambiare il nostro modo di incontrare la vita". Così la scrittrice Giuliana Berengan apre la presentazione dell'ultima mostra fotografica di Antonello Stegani in programma nelle sale del ristorante ferrarese "Il Dongiovanni" in corso Ercole I d'Este 1, con inaugurazione il 14 febbraio prossimo. L'esposizione, interamente composta da immagini fotografiche a tema naturalistico, è patrocinata dal Comune di Ferrara e rimarrà aperta al pubblico fino al 31 marzo prossimo.

 

LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE a cura di Giuliana Berengan
"I fiori di Antonello Stegani ci fanno dono di uno di quei misteriosi, preziosissimi attimi in cui il mondo torna a svelarsi in una sorta di ritrovata purezza che è balsamo odoroso per curare il nostro stanco e frenetico andare, privati del tempo per vedere e per sentire. E l'anima, ancor prima dello sguardo, ne è toccata e si è indotti al silenzio per ascoltare ciò che la natura, con il suo universo di infinitesime, cromatiche e cangianti creature, ha ancora da dirci. E' una meditazione sulle piccole cose, un delicato ma intenso richiamo a ritrovare la nostra armonia attraverso la bellezza. Al poeta non è dato di rappresentare le cose senza infondere loro una nuova vita che va oltre l'immagine somigliante al vero per svelare le segrete, intime venature dell'invisibile e portare alla luce il mistero di ogni nascita.
E' uno sguardo fantastico quello che osserva le creature fiorite di Antonello Stegani e le offre alla visione poetica. Non riproduzione dell'esistente, bensì "occhio stupito" che scopre il miracolo della bellezza che la natura compie per chi sa contemplarla con animo puro e incantata, innocente curiosità. Scatti che sono attimi di intensità affidati al cuore, che sente e rivela, prima che alla macchina che "ferma" l'immagine. Epifanie in forma di fiori che fanno pensare alle pagine di antichi erbari, ai tratti mirabili della pittura giapponese, alla ammaliante essenzialità degli ideogrammi scritti a pennello. Una teoria di creature fitomorfe che sono altrettante tappe di un viaggio compiuto dallo sguardo che osserva con una sorta di mistico rispetto e al tempo stesso lascia apparire la vibrante sensualità dei corpi floreali. Una meditazione ed un invito a lasciarsi andare alle sensazioni, un modo per fermare la bellezza che passa ma che in natura torna sempre a rinnovarsi nell'eterno moto di morte e rinascita. Un antidoto alla melanconia ed allo struggimento per lo scorrere inesorabile del tempo."

 

LA SCHEDA BIOGRAFICA
Antonello Stegani è laureato in pittura all'Accademia di Belle Arti "Clementina" di Bologna. Ha da sempre condiviso la propria esperienza professionale di grafico e fotografo fra agenzie pubblicitarie e studi di fotografia industriale. Tecnico e sperimentatore, fin dagli inizi degli anni ottanta, si avvale dei supporti digitali per una più che acquisita convinzione della validità del mezzo informatico al servizio della grafica, della fotografia, dell'editoria, della post-produzione tipografica e fotografica.
Suoi maestri sono fotografi quali Paolo Monti ed Italo Zannier, tra i più accreditati nel panorama nazionale negli anni ‘70 e ‘80. Vari sono gli impegni in campo teatrale come fotografo di scena e direttore della fotografia, in lavori recanti le firme di registi quali Ezio Cuoghi, direttori artistici come Carlo Ansaloni, l'entomologo Giorgio Celli, musicisti come Andrea Centazzo e coreografi come Virgilio Sieni.
Sue fotografie compaiono in importanti cataloghi a corredo di mostre di artisti di fama internazionale, così come la produzione grafica è presente in allestimenti espositivi in Europa, negli Stati Uniti, e in America Latina. Per la creazione di stile, le sue composizioni si trovano in vari paesi del globo.
Vive ed opera a Ferrara, sua città natale.

Immagini scaricabili:

Stegani_Blood

Allegati scaricabili: