MUSEO STORIA NATURALE - Conferenza giovedì 14 febbraio alle 21
'L'amore ci rende (bio)diversi': la selezione sessuale come motore di biodiversità
13-02-2013 / Giorno per giorno
Il rapporto tra amore e biodiversità: è questo il tema scelto per la prima conferenza del programma del Darwin Day 2013 promosso dal Museo di Storia Naturale e dall'Università di Ferrara. Giovedì 14 febbraio alle 21 il museo di via De Pisis 21 ospiterà infatti un incontro, aperto gratuitamente a tutti gli interessati, dal titolo 'L'amore ci rende (bio)diversi: la selezione sessuale come motore di biodiversità'.
Interverranno, in veste di relatori, Giorgio Bertorelle e Leonida Fusani dell'Università di Ferrara e Stefano Mazzotti del Museo di Storia naturale.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'origine e il mantenimento della biodiversità dipende dalla selezione naturale, che favorisce gli adattamenti in ambienti diversi, e dai processi casuali che influenzano la vita di tutti i giorni e la trasmissione ereditaria. Ma anche dalla selezione sessuale, la lotta non per l'esistenza ma per convincere un partner a riprodursi. Un mondo naturale senza maschi in competizione per convincere femmine "choosy" (o viceversa) sarebbe molto più monotono e meno biodiverso.
In occasione del giorno di San Valentino alle coppie di innamorati sarà donato un ricordo
del Darwin Day 2013
Links: