Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Non c'è sempre un lieto fine. Fiabe, fra tradizione e immaginario mediatico'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Al via il 15 febbraio il ciclo di conversazioni 'Il Presente remoto 2013'

'Non c'è sempre un lieto fine. Fiabe, fra tradizione e immaginario mediatico'

14-02-2013 / Giorno per giorno

Si apre con una riflessione sulle 'Fiabe, fra tradizione e immaginario mediatico', il nuovo ciclo di conversazioni etno-antropologiche 'Il Presente-remoto' curate da Roberto Roda del Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per venerdì 15 febbraio alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. In programma la proiezione del video di Luna Malaguti ed Emiliano Rinaldi, 'Barbe-Bleue e le Petite Chaperon Rouge', di cui gli autori parleranno con Roberto Roda.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Comincia il nuovo ciclo di incontri 'Il Presente-remoto' dedicato alle mode e alle tendenze culturali che sembrano erroneamente definire una contemporaneità senza passato, senza radici. Un presente che fatica a dichiarare i propri legami con quanto e quanti lo hanno preceduto. In realtà i legami col passato e con tradizioni anche remote sono, spesso senza una precisa consapevolezza, ben presenti.

Nel 2012, Luna Malaguti ed Emiliano Rinaldi, redattori della rivista "Mumble" hanno firmato una serie di interessanti riflessioni sulla fiaba: un video "Barbe-Bleue e le Petite Chaperon Rouge", un racconto espositivo titolato "Cappuccetto rosso contro Barbablù" e tre saggi brevi pubblicati online: "Occasionalmente vissero felici e contenti", "Le fiabe e la violenza sulle donne", "Fiabe, robotica ed emancipazione femminile". In questi scritti temi di attualità sociale come la violenza sulle donne e l'emancipazione femminile vengono affrontati attraverso uno sguardo inusuale, quello che filtra dall'immaginario dei racconti fiabeschi della tradizione e dei media contemporanei.