ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Prorogata al 15 marzo la scadenza dell'avviso per partecipare a forniture di sevizi
Ferrara aderisce a programma europeo per la gestione delle foreste
15-02-2013 / Giorno per giorno

Il Comune di Ferrara ha aderito in qualità di partner al progetto A.M.F (Adriatic Model Forest), all'interno del Programma Operativo del Programam di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico, piorità 2 - Risorse Naturali e Prevenzione dei Rischi, che vede la presenza di Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro e Serbia.
L'idea di Model Forest o Foresta Modello proviene dal Canada ed è fondata sulla possibilità di partecipazione e collaborazione di tutti gli 'stakeholder' che abbiano interessi sulla gestione delle foreste, per un miglioramento e un incremento, attraverso l'innovazione e la governance, della qualità della vita nelle aree forestali.
Il progetto prevede quindi una forte partecipazione della comunità locale alle scelte gestionali e di pianificazione del terriotorio, per arrivare alla definizione di programmi operativi condivisi e trasparenti, considerando sempre tutti gli interessi in gioco, compresi quelli a valenza sociale ed ambientale, incentrati sul ruolo multifunzionale delle foreste stesse.
Con questi presupposti il Comune di Ferrara ha pubblicato un avviso per la costituzione di elenchi ristretti (short list) per il conferimento di prestazioni di servizio da utilizzare in rapporto alle sue necessità ed esigenze per la realizzazione del Progetto "Adriatic Model Forest - AMF" - Programma Operativo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA - Adriatico - Priorità 2.
L'iscrizione alle Short List avviene gratuitamente su richiesta degli interessati in possesso dei requisiti previsti nell'avviso.
Le short list alle quali è possibile aderire sono le seguenti:
1. short list per servizi per la programmazione, gestione ed assistenza tecnica e management
all'attuazione di programmi/progetti europei, gestione amministrativa, monitoraggio, valutazione e rendicontazione per programmi e progetti attuati con Fondi comunitari, nazionali e regionali;
2. short list per servizi per attività di traduzione simultanea e interpretariato per la lingua inglese;
3. short list per servizi grafici;
4. Short list per stampa materiali;
5. short list per fornitura di gadgets;
6. short list per servizi di progettazione ed organizzazione eventi e meeting;
7. short list per servizi di catering e ristorzione, gestione di sale per convegni e meeting;
8. short list per servizi di supporto tecnologico, nolo audio e video per convegni e meeting;
9. short list per servizi di nolo e allestimento strutture e stand;
10. short list per servizi di guida turistica;
11. short list per noleggi e trasporto.
Le adesioni, corredate dalla documentazione richesta dovranno prevenire, pena esclusione, in busta chiusa a mezzo raccomandata A/R, mediante corriere o anche a mano entro e non oltre il 15/03/2013 (la scadenza era inizialmente fissata per il 28 febbraio; farà fede il timbro postale di arrivo) al COMUNE DI FERRARA - SERVIZIO AMBIENTE VIALE MARCONI, 39 - 44122 FERRARA
Informazioni sui siti:
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=6336
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=4540
http://www.provincia.fe.it/concorsi
LA SCHEDA - Progetto Europeo A.M.F. Adriatic Model Forest
Il nuovo Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico 2007-2013 costituisce
la prosecuzione del PIC INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico 2002-2006 e del successivo NNPA INTERREG/CARDS/PHARE, e si conferma come strumento strategico della cooperazione europea nell'area balcanica.
Il Programma Adriatico 2007-2013, finanziato nell'ambito dello strumento finanziario IPA (Instrument of Pre-Accession Assistance) diretto a supportare il processo di adesione all'UE dei Paesi Candidati (Croazia, Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Turchia) e dei Paesi Potenziali Candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia) si pone l'obiettivo di rafforzare lo sviluppo sostenibile della Regione Adriatica attraverso una strategia concordata tra i partners dei territori eleggibili, con la realizzazione di iniziative riferite ai tre assi prioritari: cooperazione economica, sociale e istituzionale; risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi; accessibilità e reti. Il Comune di Ferrara ha aderito in qualità di partner al progetto A.M.F (Adriatic Model Forest, all'interno del Programma Operativo del Programam di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico, piorità 2 - Risorse Naturali e Prevenzione dei Rischi, che vede la presenza di ALBANIA, BOSNIA-HERZEGOVINA, CROATIA, GRECIA MONTENEGRO e SERBIA.
L'idea di Model Forest o Foresta Modello proviene dal Canada ed è fondata sulla possibilità di partecipazione e collaborazione di tutti gli stakeholder che abbiano interessi sulla gestione delle foreste, per un miglioramento ed un incremento, attraverso l'innovazione e la governance, della qualità della vita nelle aree forestali Il progetto prevede quindi una forte partecipazione della comunità locale alle scelte gestionali e di pianificazione del terriotorio, per arrivare alla definizione di programmi operativi condivisi e trasparenti, considerando sempre tutti gli interessi in gioco, compresi quelli a valenza sociale ed ambientale, incentrati sul ruolo multifunzionale delle foreste
stesse.
L'obiettivo principale del progetto A.M.F (Adriatic Model Forest) è di rilanciare lo Sviluppo Sostenibile delle regioni europee, attraverso la gestione ed l'utilizzo delle foreste come risorse, attraverso la creazione di un settore che si occupi della gestione delle stesse con un approccio multisettoriale e transnazionale. Il concetto chiave riguarda il tentativo di assicurare la sostenibilità nella gestione forestale favorendo gli input per le politiche di sviluppo regionale e la pianificazione territoriale, analizzando come il concetto di Model Forest può essere applicato al meglio per rispondere alle esigenze regionali.
Gli obiettivi specifici del progetto includono:
- miglioramento dello scambio di informazioni fra i territori in relazione al tema delle
foreste attraverso un network partecipativo basato su nuovi approcci interattivi;
- Definizione di un piano di sviluppo per le partnership tra i territori;
- creazione di strumenti innovativi ed efficienti a supporto dei decision-makers in modo
da poter fornire loro tutte le informazioni di cui necessitano per prendere le decisioni
necessarie per i propri territori;
- definizione di un sistema di coordinamento delle politiche regionali attraverso un approccio comune ed una applicazione del concetto di Model Forest attraverso la creazione di una Associazione Model Forest nel sito pilota;
- sperimentazione del modello di Model Forest in tutti i territori con l'intenzione di creare strumenti innovativi ed efficienti per la governance locale;
- estensione del network esistente di Model Forest includendo nuovi partner
Il Comune di Ferrara attraverso il Servizio Ambiente lavorerà alla realizzazione di una rete di aree con caratteristiche forestali che possano rappresentare un modello di gestione in ambienti peculiari come quelli di pianura fortemente antropizzata. Il Bosco di Porporana rappresenterà il punto focale per la definizione di azioni volte alla gestione di ques'area con forti peculiarita naturalistiche, ma caratterizzata da un'alta fragilità a causa dalla forte incidenza antropica del territorio in cui è inserita.
(a cura del Centro Idea del Comune di Ferrara)
Links:
Immagini scaricabili:
