Comune di Ferrara

martedì, 08 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Il silenzio dei violini', cantato da Roberto Malini e Paul Polansky

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Vetrina letteraria martedì 19 febbraio alle 17

‘Il silenzio dei violini', cantato da Roberto Malini e Paul Polansky

18-02-2013 / Giorno per giorno

Sono dedicate al popolo Rom le poesie di Roberto Malini e Paul Polansky raccolte nel libro ‘Il silenzio dei violini' che martedì 19 febbraio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, aperto a tutti gli interessati, il direttore dei Musei civici di Arte antica Angelo Andreotti dialogherà con il poeta Roberto Malini.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"Per lungo tempo, romanzieri e poeti hanno posseduto la nostra identità, al punto che esiste ormai un distinto - a volte romantico, a volte demonizzato - carattere zingaro, che ostacola la comprensione di chi siamo veramente. [...] Paul Polansky e Roberto Malini sono ben conosciuti per il loro attivismo a tutela del nostro popolo Rom. In questo commovente volume i nostri cuori e le nostre menti sono toccati dal loro talento poetico ed è giusto che abbiano utilizzato l'arte letteraria per il loro obiettivo, perché è attraverso l'arte che i Rom hanno dato il loro contributo più duraturo al mondo." (dalla prefazione di Ian Hancock, Texas University)

 

Paul Polansky, nato a Mason City, Iowa (Usa) nel 1942 ha pubblicato diverse opere, molte delle quali raccolte di poesia ("Gypsy Taxy", "Stray Dog"), novelle ("The Storm" e "The Black Silence", raccolta di testimonianze raccolte presso i Rom sopravvissuti all'Olocausto). Nel 2004 il poeta ha ricevuto dal municipio di Weimar lo "Human Rights Award", nominato dal Nobel per la letteratura Günther Grass.

 

Roberto Malini è nato a Milano nel 1959. Poeta, artista, storico, sceneggiatore e autore di documentari, è co-presidente del Gruppo EveryOne, organizzazione internazionale per i diritti umani. Scrive le prime poesie nel 1972, e nel 1975 la novella in versi "L'uovo", da cui il regista Dario Picciau ha realizzato l'omonimo film di animazione 3D premiato a numerosi festival internazionali. Pubblica alcune liriche sulla rivista letteraria "Nuovi Argomenti", quindi le raccolte di versi "Il maestro delle danze divine", "La legge del volo" e "Belante cosmo".