BIBLIOTECA ARIOSTEA - Invito alla lettura mercoledì 20 febbraio alle 17
L'enciclopedia dei simboli e delle allegorie del Ripa commentata da Sonia Maffei
19-02-2013 / Giorno per giorno
E' curata da Sonia Maffei, docente di Storia della Critica d'arte all'Università di Bergamo, l'edizione dell''Iconologia' di Cesare Ripa che sarà presentata nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea mercoledì 20 febbraio alle 17. Interverranno all'incontro, aperto a tutti gli interessati, Patrizia Castelli e Paola Zanardi dell'Università di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
L''Iconologia' del Ripa offre il più vasto repertorio di immagini allegoriche adottate nelle arti figurative. La grande fortuna di quest'opera - cinque edizioni vivente l'autore, diciotto postume seicentesche, quindici settecentesche - sancisce la rinascita moderna dell'interesse per il mondo dei simboli e delle immagini che, unite alla parola dei letterati, diventano a tutti gli effetti un nuovo linguaggio. Impostata alfabeticamente, vive di quello spirito enciclopedico che aveva preso campo in tutta Europa tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Sonia Maffei è tornata al Ripa, all'edizione del 1603 (la prima illustrata) che viene qui riprodotta con le immagini delle xilografie originali. Ne studia le fonti, il metodo compositivo, il rapporto con le citazioni classiche ed evidenzia l'atteggiamento proto-semiotico dell'Autore grazie al quale, la sua opera ha forse saputo attraversare lingue e culture tanto diverse.
Sonia Maffei insegna Storia della Critica d'Arte all'Università di Bergamo. Fra le sue pubblicazioni, "Le radici antiche dei simboli. Studi sull'Iconologia di Cesare Ripa e i suoi rapporti con l'Antico". Ha inoltre curato i volumi di Luciano di Samosata "Descrizioni di opere d'arte"; Paolo Giovio "Scritti d'arte: lessico ed ecfrasi"; Anton Francesco Doni "Le Nuove Pitture del Doni Fiorentino".