Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Vedere l'invisibile: dalla medicina esoterica alle nanomedicine'

OSPEDALE DI CONA - Iniziativa culturale sabato 23 febbraio dalle 8,45 nell'aula magna

‘Vedere l'invisibile: dalla medicina esoterica alle nanomedicine'

21-02-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

 

Sabato 23 febbraio, con inizio alle 8,45, nell'aula magna dell'Ospedale di Cona si terrà un'iniziativa culturale sul tema: ‘Vedere l'invisibile: dalla medicina esoterica alle nanomedicine'. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è promosso dall'associazione De Humanitate Sanctae Annae, in collaborazione con la Direzione generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Arcispedale S.Anna e la Società Medico Chirurgica di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara.
L'intento degli organizzatori è quello di accompagnare il pubblico in un viaggio straordinario, alla ricerca dell'infinitamente piccolo, sin nei segreti più intimi della cellula umana. Sarà un percorso insolito e sorprendente, dove l'ignoto e l'invisibile divengono conosciuti e visibili, misurabili e quantificabili, a beneficio della diagnosi e della terapia. Il tentativo dell'uomo sin dai tempi antichi di rendere con diversi strumenti visibile ciò che è invisibile agli occhi, sarà infatti il filo conduttore dell'evento.
A illustrare l'argomento con l'ausilio di immagini suggestive, saranno esperti docenti universitari della Scuola Medica di Ferrara. Dalla cronobiologia (‘Arcano del tempo in medicina') raccontata da Roberto Manfredini, alle storie della radiologia (Stefano Bighi e Melchiore Giganti) e dell'ematologia (Antonio Cuneo e Gianluigi Castoldi), alle vicende delle grandi scuole ferraresi di queste specialità, dalle esperienze dei "cacciatori di ombre" radiologiche e di investigatori di cellule al microscopio, sino alle moderne nanomedicine, che mostrano componenti molecolari, l'incontro narrerà come davvero oggi sia possibile ‘vedere l'invisibile'.
Filmati originali di Carlo Magri proporranno poi un ricordo per immagini di Antonio Toti (ordinario di Radiologia, preside di Facoltà, presidente dell'Ordine). Concluderanno l'evento Riccardo Modestino e Massimo Masotti (coordinatore e voce narrante), che ripercorreranno le tappe della vita del prof. Luigi Piacentini, medico esemplare fra Ferrara, Berlino, New York e Parigi.
L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Avis Provinciale e Avis Comunale di Ferrara, si avvale inoltre del patrocinio dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara, dell'associazione Ferrariae Decus, di Pro Loco Ferrara e dell'Associazione culturale di ricerche storiche Pico Cavalieri.
La cittadinanza è invitata.

 

PROGRAMMA

Sabato 23 febbraio 2013 - Aula magna Ospedale di Cona 

‘Vedere l'invisibile: dalla medicina esoterica alle nanomedicine'

 

8.45 Saluto del Presidente della Società Medico Chirurgica, Dr. S. Gullini
9.00 Apertura lavori - Dott. M. Masotti (coordinatore e voce narrante)
9.15 Saluti da parte dei DD.GG. delle due Aziende Sanitarie G. Rinaldi - P. Saltari
9.30 L'arcano del tempo in medicina: la cronobiologia - Prof. R. Manfredini
9.50 Proiezione di filmati - Dott. C. Magri
10.15 I cacciatori di ombre: la radiologia ferrarese dagli esordi al Prof. Antonio Toti - Dott. S. Bighi
10.35 Breve commemorazione del prof. Antonio Toti (Dott. Masotti) e consegna della targa dell'Associazione De Humanitate alla figlia Alessandra
11.20 La moderna nanomedicina in radiologia clinica - Prof. M. Giganti
11.40 Tra pathos e poiesis : per una storia della ematologia ferrarese - Prof. A. Cuneo, Prof. G. Castoldi
12.10 La formazione esemplare di un medico ferrarese fra Ferrara, Berlino, Parigi e New York: per un profilo scientifico ed umano del Prof. L. Piacentini - Dott. R. Modestino, Dott. M. Masotti
12.30 Chiusura lavori

 

Allegati scaricabili: