BIBLIOTECA ARIOSTEA - Percorsi etici nel Novecento europeo: incontro venerdì 22 febbraio alle 17
Thomas Mann e la ‘Nobiltà dello spirito'
21-02-2013 / Giorno per giorno
Sarà dedicata a Thomas Mann e ai temi da lui affrontati nel saggio ‘Nobiltà dello spirito' la conferenza di Gianni Venturi in programma venerdì 22 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, rientra nel ciclo ‘Percorsi etici nel Novecento europeo' a cura dell'Istituto Gramsci e dell'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara e sarà introdotto da Marcello Folletti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"Nobiltà dello spirito", il celebre scritto di Thomas Mann è stato una delle ragioni d'incontro e di confronto con il grande germanista e mitologo Furio Jesi con il quale Venturi ha collaborato per anni. Collaborazione incentrata soprattutto sul tema del mito, della sua desacralizzazione e della polemica che ne seguì in rapporto a Károly Kerényi, maestro di Jesi e corrispondente di Thomas Mann di cui si conosce il grande tema della tecnicizzazione del mito operata dal nazismo e che Thomas Mann riprende nell'introduzione alla tetralogia di "Giuseppe e i suoi fratelli" dal titolo "Il pozzo del passato". Thomas Mann è conosciuto proprio per questa indicazione della nobiltà dello spirito contro la desacralizzazione del mito e la sua meccanizzazione. Muore così il concetto di festa mitica, Pavese ne diventa l'interprete italiano più autorevole e Furio Jesi riesce a collegare l'esempio di Pavese con la lezione di Mann. Pavese attraverso Mann diventa scrittore europeo.
La conferenza si avvarrà anche delle lettere scambiate tra Gianni Venturi e Furio Jesi.