Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Invenzioni musicali, da Leonardo da Vinci a Karlheinz Stockhausen

CONSERVATORIO E TEATRO COMUNALE - Dal 23 febbraio al 19 maggio, rassegna a cura di docenti e studenti del 'Frescobaldi'

Invenzioni musicali, da Leonardo da Vinci a Karlheinz Stockhausen

22-02-2013 / Giorno per giorno

I N V E N Z I O N I culture musicali contemporanee

Da Leonardo da Vinci... "nelle cose confuse l'ingegno si desta a nuove invenzioni"

a Karlheinz Stockhausen  "qualsiasi opera nuova deve contenere almeno un'invenzione"

 

INVENZIONI - culture musicali contemporanee è una nuova iniziativa nata dalla sinergia tra il Conservatorio "G. Frescobaldi" e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, grazie alla collaborazione tra il prof. Stefano Cardi (Conservatorio) e il M° Dario Favretti (Teatro).

L'iniziativa, ispirata dall'esperienza del festival miXXer (iniziativa intrapresa dal 2001 e dedicata alle musiche del XX secolo), si svolgerà da febbraio a maggio, in cinque appuntamenti a cadenza mensile.

Attraverso l'organizzazione di incontri e concerti a tema, occasionalmente legati alla celebrazione di importanti ricorrenze relative alle biografie degli autori trattati, INVENZIONI si propone di offrire un repertorio che spazia dal Novecento Storico ai nuovi e diversi linguaggi musicali della contemporaneità.

Officina del progetto è lo spazio di approfondimento didattico sorto in seno all'Area di Musica Contemporanea del Conservatorio di musica G. Frescobaldi, nato con l'intento di offrire agli studenti migliori strumenti per lo studio, la conoscenza, la pratica del repertorio contemporaneo e, contestualmente, di proporre alla cittadinanza il frutto di tale lavoro con occasioni di ascolto, di riflessione e approfondimento sulla contemporaneità.

I concerti saranno di volta in volta preceduti da brevi lezioni aperte a tutti, tenute da docenti di Conservatorio e Università, con lo scopo di illustrare i repertori in programma.

 

INVENZIONI si aprirà con tre pomeriggi monografici presso il Ridotto del Teatro Comunale.

Sabato 23 febbraio l'esordio sarà dedicato all'esperienza del Gruppo dei Sei e dei suoi ispiratori, Satie e Cocteau. Alle 15.30 la lezione di Daniele Spini, seguita dal concerto alle 17. Il programma musicale non tralascerà nessuno di quei compositori che, in un articolo del 1920, Henri Collet battezzò Les Six: Francis Poulenc, Germaine Tailleferre, Arthur Honegger, Darius Milhaud, Luis Durey, Georges Auric. Sul palco si alterneranno studenti e docenti del Conservatorio con solisti ospiti.

 

L'appuntamento successivo, sabato 16 marzo, sarà dedicato alla celebrazione del centenario della nascita di Benjamin Britten. Anna Scalfaro e Nicola Badolato illustreranno la vita e l'opera del maggiore compositore inglese del XX secolo; a seguire, alle 17, varie ensemble dirette da Stefano Cardi si alterneranno sul palco del Ridotto in un programma interamente dedicato a Britten.

 

La musica dell'italiano Bruno Maderna sarà protagonista del terzo appuntamento, sabato 20 aprile. Direttore d'orchestra e compositore assai prolifico, Maderna ha segnato la storia dell'avanguardia legata da un lato allo Studio di fonologia della RAI di Milano, dall'altro al gruppo di compositori orbitanti attorno alla cittadina tedesca di Darmstadt, indiscussi protagonisti della storia della musica negli anni '50 e '60. Il pomeriggio sarà introdotto da una lezione dedicata all'opera di Maderna, tenuta da Lorenzo Rubboli e Michele Chiappini, cui farà seguito il Concerto alle 17.

 

Quarto appuntamento con INVENZIONI, sabato 18 maggio, sarà New Tubes: lo spazio che ogni anno viene dedicato alle musiche dei nostri giorni. In questa edizione New Tubes si articolerà in due concerti: in mattinata verrano presentate a Palazzo Bonacossi le opere della classe di Composizione del Conservatorio di Ferrara; nel pomeriggio, presso il Ridotto del Teatro Comunale, sarà offerta una panoramica dedicata ad alcuni compositori europei della contemporaneità.

 

Per concludere, domenica 19 maggio ritorna la maratona musicale di miXXer, con dieci ore di concerti nei contesti più suggestivi della città, dedicati alle diverse anime della musica di oggi.

Giovani studenti e docenti del Conservatorio affiancheranno interpreti ospiti nel corso dei diversi appuntamenti.

 

 

 

INVENZIONE 1

Sabato 23 febbraio

Ridotto del Teatro Comunale

Le coq et l'arlequin. Cocteau, Satie e i Sei 

Ore 15:30 Lezione con interventi musicali a cura di Daniele Spini (Conservatorio di Ferrara)

Ore 17:00 Concerto

 

INVENZIONE 2

Sabato 16 marzo

Ridotto del Teatro Comunale

"Sweet and Boisterous": Benjamin Britten

Ore 15:30 Lezione con interventi musicali a cura di Nicola Badolato e Anna Scalfaro (Università di Bologna)

Ore 17:00 Concerto

 

INVENZIONE 3

Sabato 20 aprile

Ridotto del Teatro Comunale

Bruno Maderna

Ore 15:30 Lezione con interventi musicali a cura di Lorenzo Rubboli (Conservatorio di Ferrara. Freon) Michele Chiappini (Università di Bologna)

Ore 17:00 Concerto

 

INVENZIONE 4

Sabato 18 maggio

New Tubes

 

Ore 11:00 Palazzo Bonacossi


Novellette (su testi di Leonardo da Vinci)

Concerto a cura della classe di Composizione del Conservatorio di Ferrara

 

Ore 17:00 Ridotto del Teatro Comunale

Concerto. Musiche oggi

 

INVENZIONE 5

Domenica 19 maggio

Luoghi storici di Ferrara

miXXer

Dalle ore 10:00 alle ore 20:00

Festa di musiche del XX-XXI sec.

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Immagini scaricabili: