Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ancora aperte le iscrizioni per partecipare ai laboratori di ‘Sapere e Fare'

UNITA' OPERATIVA GIOVANI - Mercoledì 6 marzo la prima lezione

Ancora aperte le iscrizioni per partecipare ai laboratori di ‘Sapere e Fare'

26-02-2013 / Giorno per giorno

Posti ancora disponibili per partecipare ai nuovi laboratori di "Sapere e Fare" organizzati dall'Unità Operativa Giovani dell'assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara alla sede di Area Giovani (via Labriola, 11) e giunti ormai alla sesta edizione.  In programma lezioni di grafica, fumetto, scrittura creativa e applicazioni informatiche per i cellulari. I laboratori prenderanno il via mercoledì 6 marzo con la prima lezione del corso di grafica, tenuto dal grafico Eugenio Ciccone. Venerdì 8 marzo primo appuntamento con il corso di scrittura creativa condotto da Alberto Morelli. Partirà sabato 9 marzo il laboratorio di fumetto diretto da Red Devil. La prima lezione del corso di applicazioni Apple Mac e iOS a cura di Eugenio Ciccone è in programma mercoledì 17 aprile. La sala dove si svolgeranno i corsi è dotata di rete internet WIFI e per partecipare ai corsi occorre utilizzare il proprio computer portatile. L'iscrizione al singolo corso costa 40 euro, mentre per i possessori di Carta Giovani è disponibile a 20 euro.

Ulteriori agevolazioni per i possessori di Carta Giovani: iscrizione a 2 laboratori a soli 30 €, iscrizione a 4 laboratori a soli 60 €. Le iscrizioni (per un massimo di 15 per ogni corso) si potranno effettuare recandosi di persona dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.30 presso la sede di Area Giovani: via Labriola,11 oppure telefonando al 0532.900380 oppure tramite l'indirizzo mail: areagiovani@edu.comune.fe.it. Ogni laboratorio partirà con un minimo di 10 iscrizioni.

 

Per informazioni: http://www.occhiaperti.net/index.phtml?id=8912

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) /  LABORATORI

 

Scrittura creativa
Quando: 6 lezioni, il venerdì dalle 17 alle 20.
Inizio: 8 marzo 2013.
Docente: Alberto Amorelli
Il corso tratterà di come si costruisce un romanzo, o un racconto, e di tutto quello che sottintende la creazione letteraria e l'immaginazione narrativa.
Analizzeremo, partendo da esempi famosi, la struttura di un'opera di narrativa, la creazione dei personaggi, l'ambientazione lo svolgimento dell'azione e cosa rende un romanzo più riuscito di un altro.
Cercheremo di approfondire i temi principali e le scelte stilistiche possibili per "organizzare" un romanzo o un racconto. Una particolare attenzione nel corso sarà data alla Scrittura Creativa applicata alla creazione di un fumetto, che sia seriale o graphic novel.


Fumetto
Quando: 6 lezioni, il sabato dalle 15 alle 18.
Inizio: 9 marzo 2013.
Docente: Red Veril
Il corso di fumetto è rivolto a tutti coloro che, da disegnatori principianti, vogliono imparare a disegnare fumetti. Si comporrà di 6 lezioni di tre ore l'una, attraverso le quali saranno date le basi per realizzare una storia breve, passando per le varie fasi che caratterizzano il processo di creazione di una tavola disegnata e di una trama completa.


Photoshop
Quando: 6 lezioni, il mercoledì dalle 17 alle 20.
Inizio: 6 marzo 2013.
Docente: Eugenio Ciccone
Un corso di base per imparare i trucchi del fotoritocco e dell'impaginazione creativa con Adobe Photoshop. Imparerai le nozioni di base di grafica, gli strumenti e le palette di base, il salvataggio di file in differenti formati. E poi ancora ritagli, scontornamenti, livelli, ritocchi fotografici, effetti e filtri. Penne, pennelli, sfumature, riempimenti, uso del testo, tracciati, guide, righelli, ottimizzazione per il web e per la stampa...
Una carrellata sulle potenzialità di uno strumento versatile sia per lavori di grafica che per sistemare le vecchie foto venute male.


Apple Mac e iOS
Quando: 5 lezioni, il mercoledì dalle 18 alle 20.
Inizio: 17 aprile 2013.
Docente: Eugenio Ciccone
Passare da Windows a Mac: differenze, analogie, punti di forza e di debolezza. Virus, stabilità e qualche altra leggenda metropolitana;
Il sistema operativo del Mac: trucchi e risorse;
I programmi: installare, disinstallare, fare manutenzione, le app più comuni e qualche trucco per velocizzare le operazioni ricorrenti ed ottimizzare i flussi di lavoro;
Tenere tutto sincronizzato: Dropbox, iCloud, Google Drive e le risorse online per avere i tuoi documenti sempre a portata di mano ovunque ti trovi;
iPhone, iPad e uno sguardo al mondo Android: dal computer alle app, vantaggi, risorse, modalità di utilizzo. Come semplificare operazioni quotidiane grazie a dispositivi tascabili sempre connessi.

Immagini scaricabili:

laboratori