Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal 'Fondo per la ricostruzione' le risorse per il recupero post sisma degli edifici municipali

GIUNTA COMUNALE - Le delibere approvate il 26 febbraio

Dal 'Fondo per la ricostruzione' le risorse per il recupero post sisma degli edifici municipali

26-02-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 26 febbraio:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Pronto il progetto di recupero post sisma degli edifici municipali

Sarà finanziata con somme del 'Fondo per la ricostruzione' assegnate al Comune di Ferrara dalla Regione Emilia Romagna la spesa di 846.925 euro (iva compresa) complessivamente prevista per gli interventi di ripristino post sisma degli edifici municipali di Ferrara.

Il progetto, elaborato da professioni esterni e da tecnici interni del Servizio comunale Beni Monumentali, prevede in particolare un lotto di lavori relativo al Palazzo Municipale per una spesa di 561.284 euro (oltre Iva) e un secondo lotto, del costo di 101.058 euro (oltre Iva), per altri edifici sedi istituzionali. Tra questi il palazzo delle ex carceri di San Paolo, il palazzo del Podestà, l'ex convento di Santa Maria della Consolazione, gli uffici di via Marconi, il complesso Boldini e gli uffici di palazzo Bonacossi.

Gli interventi comprenderanno sia opere di ripristino di strutture lesionate, sia opere per la prevenzione del rischio sismico e, per accelerare l'esecuzione dei lavori, i due lotti saranno appaltati separatamente a due diverse ditte.

 

Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin

Imposta di soggiorno: via libera al Regolamento comunale

Sarà destinata a finanziare interventi comunali per il turismo e per la manutenzione dei beni culturali e ambientali, oltre che per i servizi pubblici locali, l'imposta di soggiorno che dall'1 giugno prossimo sarà in vigore per gli ospiti delle strutture ricettive del territorio comunale. A prevederlo è il Regolamento che ha ottenuto oggi il via libera della Giunta e che proseguirà ora il suo iter con il  passaggio alla Commissione consiliare competente e l'approdo in Consiglio comunale, dopo le consultazioni con le associazioni di categoria.

L'imposta dovrà essere corrisposta per ogni pernottamento, fino a un massimo di dieci consecutivi nella stessa struttura, e sarà commisurata alla tipologia e classificazione (in 'stelle', 'soli', 'spighe', ecc) delle strutture, con importi che saranno stabiliti da un nuovo provvedimento di Giunta.

Saranno esenti dal pagamento, tra gli altri, i minori fino al compimento del dodicesimo anno d'età, i ricoverati in strutture sanitarie del territorio e i loro accompagnatori, gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici di gruppi organizzati in visita alla città e gli appartenenti alle forze di polizia in servizio.

L'introduzione dell'imposta è stata decisa dall'Amministrazione comunale, a seguito delle recenti riduzioni di trasferimenti statali, per garantire il mantenimento e il miglioramento dei servizi alla città e per investire nella conservazione del patrimonio monumentale e nell'organizzazione di eventi culturali in grado di incentivare gli afflussi turistici verso Ferrara.

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

Accordo a quattro per il supporto all'attività del Tribunale di Sorveglianza di Bologna

Si ispira a finalità di promozione di una cultura dell'inclusione sociale per carcerati ed ex carcerati la collaborazione che sarà avviata in forma sperimentale per sei mesi, con il supporto del Comune di Ferrara, tra l'associazione onlus "Noi per loro", l'associazione Agire Sociale - CSV Ferrara e il Tribunale di Sorveglianza di Bologna, per il superamento delle criticità organizzative manifestate da quest'ultimo. In base all'accordo, approvato oggi dalla Giunta, le associazioni si impegneranno a mettere al servizio del Tribunale di Sorveglianza quattro volontari in grado di supportare l'esecuzione degli adempimenti burocratici necessari alle verifiche delle misure alternative per i detenuti, in relazione principalmente alla Casa Circondariale di Ferrara.

L'Amministrazione comunale, dal canto suo, supporterà la messa in atto della collaborazione impegnandosi a rimborsare fino a un massimo di mille euro le spese delle due associazioni per il raggiungimento da parte dei volontari della sede del Tribunale di Bologna.

 

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:

Passi carrai: approvato l'elenco degli affrancamenti per la seconda metà del 2012

Ha ricevuto il via libera della Giunta l'elenco dei proprietari o concessionari di passi carrai che nel corso della seconda metà del 2012 hanno presentato domanda di affrancamento dal canone. Come previsto infatti dal regolamento comunale in materia, versando il canone di dieci annualità è possibile esonerare definitivamente i passi carrai da ogni successivo versamento, indipendentemente dalle possibili variazioni di proprietà.

 

Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:

Rinnovata l'adesione al Coordinamento delle Agende 21 locali italiane
Sarà confermata anche per il 2013 l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane. La quota di affiliazione annuale è di 1.100 euro.

 

Allegati scaricabili: